fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Indimenticabile
Libri
Indimenticabile di Matteo Cantori

Indimenticabile

Quaderno 4064 - pag. 198 - 199

22 Ottobre 2019


Un autostop. Ed è il secondo. Il primo era accaduto quando Albino Luciani guidava la Chiesa vittoriese. Questa volta, da poco nominato patriarca di Venezia, egli fa salire sulla propria auto due giovani. Il patriarca è vestito di nero, in semplice talare, privo delle insegne episcopali, e avvia una conversazione con i ragazzi. Gli autostoppisti, ormai prossimi alla destinazione, sono contenti di aver dialogato con un sacerdote così aperto, sperano che possa essere lui il successore del card. Urbani sulla cattedra di San Marco e glielo dicono. In realtà, hanno ricevuto un passaggio dal nuovo patriarca…

Quello appena narrato è uno degli episodi raccolti dal giornalista della Rai Antonio Preziosi in questa biografia di papa Luciani, con prefazione del Segretario di Stato, card. Pietro Parolin. L’autore, con originalità e un taglio giornalistico, si serve principalmente di testimonianze che delineano la figura di Albino Luciani: esse sono, in un certo senso, pietre vive che offrono al lettore elementi caratterizzanti il Papa bellunese, consentendo anche a chi decide di avvicinarsi per la prima volta a questa storia di riceverne un’immagine nitida.

Albino Luciani è stato un pontefice per brevissimo tempo. Nella storia bimillenaria della Chiesa si ricordano Successori di Pietro il cui pontificato non ha superato neppure il mese di governo: ad esempio, Marcello II e Urbano VII, i cui pontificati durarono rispettivamente 22 e 12 giorni. Sono tempi che lasciano immaginare un pontificato in cui non si è potuto far nulla, se non impostare a mala pena le linee-guida del pontificato stesso. In realtà – e le cronache lo riferiscono –, tempi brevissimi hanno lasciato tracce inequivocabilmente forti. Per esempio, Marcello II, desideroso di sanare i rapporti tra Spagna e Francia, inviò alcune lettere importanti ai sovrani di quei Paesi; d’altra parte, Urbano VII, molto attento alla tradizione, si dimostrò fedele esecutore dei decreti del Concilio di Trento.

Albino Luciani si rivela non solo immediato agli occhi del mondo, ma anche consapevole di inserirsi in un’epoca nuova, quella della secolarizzazione e del post-Concilio. Il suo stile si realizza con spontaneità e delicatezza, e nella continuità con i Pontefici precedenti.

Quello che si evince analizzando la sua produzione scritta è un voler dialogare e fare squadra. Il settembre di papa Luciani sul soglio pontificio è stato una «ventata di umiltà evangelica», che non passa inosservata, né può essere dimenticata. Non è retorica quando l’autore parla di «enciclica dei gesti», riferendosi alle parole e all’immediatezza di Giovanni Paolo I. Le udienze del mercoledì e gli Angelus domenicali lo attestano. Sono le prediche di un curato di campagna, ma con la profondità dei santi: per esempio, quando proclama che Dio, oltre che padre, è madre.

Le tessere del mosaico composto da Preziosi, fugando ogni sospetto relativo alla morte repentina dell’ultimo Papa italiano, permettono di affermare che il suo ministero è stato l’insostituibile anello di congiunzione con la figura del suo successore, il quale decise di assumere anche lui il nome «Giovanni Paolo». Wojtyła, infatti, ebbe a dire che «la missione e l’apostolato» di Albino Luciani si sono rivelati una «presenza che la morte non ha potuto troncare»; la sua stessa morte «ha dato anzi un impulso e una continuità che non tramonteranno mai».

ANTONIO PREZIOSI
Indimenticabile. I 33 giorni di papa Luciani
Roma-Siena, Rai Libri-Cantagalli, 2019, 160, € 16,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

"Babel" (Pieter Bruegel il Vecchio)

La città nella Bibbia: da luogo di alienazione a dono di Dio

Il contesto dell’articolo. La nascita dei primi insediamenti urbani nel mondo antico, soprattutto nell’ambito del Vicino Oriente, costituisce uno snodo...

17 Ottobre 2019 Leggi

L’albero-mondo

È degno di nota che i due premi letterari più famosi negli Stati Uniti – il premio Pulitzer per la...

17 Ottobre 2019 Leggi

Mussolini, ateo devoto

La controversa figura di Benito Mussolini, l’uomo che «ha marchiato a sangue il corpo dell’Italia»[1], è riemersa dalle nebbie indistinte...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Rublëv», una passione russa del XV secolo

Il contesto dell’articolo. P. Virgilio Fan­tuzzi è morto il 24 settembre scorso, all’età di 82 anni. Abbiamo deciso dunque di...

17 Ottobre 2019 Leggi
Nuclear warheads of a ballistic missile (iStock/Gerasimov174)

È tempo di abolizione delle armi nucleari

Durante la «Guerra fredda» la dottrina strategica dominante era la Mutually Assured Destruction (Mad), ovvero letteralmente la «distruzione reciproca assicurata». L’ironia...

17 Ottobre 2019 Leggi

San John Henry Newman: fede, santità e immaginazione

Il contesto dell’articolo. Sull’orizzonte della vocazione universale alla santità sorge la vita bella, ma travagliata, di John Henry Newman, beatificato...

17 Ottobre 2019 Leggi
Man is taking notes with holy bible. (iStock/ChristianChan)

Teologia e spiritualità: un malinteso storico

Il contesto dell’articolo. La dicotomia tra dimensione specu­lativa e dimensione contemplativa, tra teologia e spiritualità è un problema ancora attuale,...

17 Ottobre 2019 Leggi

«Perché il populismo fa male al popolo»

Da direttore della Civiltà Cattolica (1973-85), p. Bartolomeo Sorge ha segnato la vita del nostro Paese grazie alla sua capacità...

17 Ottobre 2019 Leggi
Roberto Nicolosi

Roberto Nicolosi, una vita tra jazz e musica per il cinema

Il contesto dell’articolo.  Paolo Ceccarelli, chitarrista, arrangiatore e compositore, ha recentemente pubblicato, con la colla­borazione della sorella e cantante Sara...

17 Ottobre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.