fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il vento di Dio. La vita nel suo respiro
Libri
Il vento di Dio. La vita nel suo respiro di Fernando Chica Arellano

Il vento di Dio. La vita nel suo respiro

Quaderno 4155-4156 - pag. 333 - 334

8 Agosto 2023


Questo libro del biblista don Gianni Carozza si caratterizza come tentativo di rileggere in un’ottica spirituale alcuni dei più significativi brani della Scrittura sulla terza Persona della Trinità. Sebbene negli ultimi decenni siano stati pubblicati numerosi contributi dedicati al «Grande Sconosciuto», questo lavoro va segnalato per il suo tenore a un tempo esegetico, divulgativo e spirituale. Sono riflessioni non solo da leggere, ma con cui pregare.

L’A. prende le mosse da alcuni passi significativi della Sacra Scrittura che si riferiscono allo Spirito Santo, per articolare un percorso interiore e spirituale che aiuti il lettore ad avere confidenza con il Paraclito e con la sua opera. Il merito di Carozza è di rendere accessibili e concreti aspetti anche molto complessi della teologia biblica dello Spirito Santo. Lo studio è condotto in modo rigoroso, l’esposizione è chiara, lo stile semplice: tre caratteristiche che rendono il libro fruibile anche da parte di un pubblico non specializzato.

Il titolo mette subito in chiaro l’obiettivo dell’A.: mostrare come lo Spirito Santo agisce nella concretezza del quotidiano, in modo che il lettore possa crescere nell’amicizia con Lui e vivere la propria vita nel suo respiro, cioè nella vita stessa di Dio. È la proposta di un itinerario mistico. Infatti, il contributo di Carozza si delinea come un vero e proprio percorso mistagogico, attraverso il quale il lettore, percorrendo progressivamente gli otto capitoli del libro, come i gradini di una scala ascendente, è introdotto nel mistero della terza Persona divina e del suo agire.

Puntuale risulta la modalità con cui è proposto l’itinerario: dall’attenzione all’azione dello Spirito sul piano generale della creazione a quello singolare delle creature. Partendo dall’azione della terza Persona divina nella creazione, l’A. passa a considerare la sua azione nella vita della Chiesa, per giungere infine a mostrare come Egli operi nella vita del singolo. Il capitolo conclusivo – «Lo Spirito artefice di comunione» – riconduce idealmente all’inizio, al piano universale in cui lo Spirito Santo si presenta come l’artefice dell’ordine cosmico. Sanando i dissensi che feriscono e mettono in discussione l’armonia delle comunità, la terza Persona divina riconduce la dispersione dei singoli all’unità, ristabilendo l’ordine pensato sin dalle origini da Dio.

Il lettore è in tal modo accompagnato a percepire la presenza dello Spirito, prima ancora che nella propria interiorità, nella realtà che lo circonda, nel mondo e nella Chiesa. È l’invito a scoprire che il rapporto personale con Dio non esclude mai la considerazione dell’altro – persone e cose –, ma la include e, in un certo senso, la presuppone. Ciò risulta evidente soprattutto nel passaggio dal terzo capitolo – «Lo Spirito, anima della Chiesa» – al quarto – «Le virtù gioiose del frutto dello Spirito» –, che sembra alludere al fatto che è proprio in forza della sua presenza in seno alla comunità che lo Spirito può dimorare nella vita del singolo credente.

Questo libro è utile soprattutto per gli animatori di ritiri spirituali e per i catechisti come sussidio per la loro formazione, come pure per chiunque voglia approfondire la conoscenza biblica della terza Persona della Trinità e crescere spiritualmente alla sua presenza.


Acquista il Quaderno
Autore

Gianni Carozza

  • Editore San Paolo, 2022
  • Pagine 144
  • Prezzo € 12.50

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

William Blake, “Job’s Evil dreams”.

Un breve approccio pastorale al libro di Giobbe

Il libro di Giobbe e il ministero pastorale Per quanto nell’immaginario collettivo sia diffusa la convinzione che il libro di...

3 Agosto 2023 Leggi
Artista di strada disegna il volto di Cristo.

«Cristiano»: il bel nome che voi portate

La Lettera di Giacomo è l’unico libro del Nuovo Testamento in cui si fa l’elogio del «bel nome» (Gc 2,7),...

3 Agosto 2023 Leggi
Bivio.

«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco

La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...

3 Agosto 2023 Leggi
Confucio

Il confucianesimo meritocratico ha un futuro?

Promosso da alcuni intellettuali cinesi, il «confucianesimo meritocratico» si presenta come una terza via tra il liberalismo occidentale e il...

3 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi
Vladimir Putin con Yevgeny Prigozhin (a destra).

La ribellione della Wagner di Prigozhin e la marcia su Mosca

L’insurrezione non riuscita del gruppo Wagner La minaccia di insurrezione armata o di ammutinamento, come è stato detto, contro Vladimir...

3 Agosto 2023 Leggi
Bandiera di Haiti

Haiti può risollevarsi?

Parlare di Haiti oggi significa parlare di un Paese con problemi e con situazioni che lo trascinano in basso rispetto...

3 Agosto 2023 Leggi
Un vescovo in processione.

Collegialità episcopale e sinodalità

Negli scritti e nei discorsi di papa Francesco spicca un forte invito alla sinodalità. Egli inoltre ha tentato di modellarne...

3 Agosto 2023 Leggi
Felix Varela.

Félix Varela, sacerdote cubano

A 3 anni Félix Varela y Morales (1788-1853) era già orfano. Il nonno materno, un militare, lo portò a St....

3 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.