fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il segreto del tenente Giardina
Libri
Il segreto del tenente Giardina di Giancarlo Pani

Il segreto del tenente Giardina

Quaderno 4155-4156 - pag. 339 - 340

5 Agosto 2023


«[Le montagne] diffondono un senso […] di eternità, di pace infinita. Dicono che Dio abbia collocato la sua sacra dimora sul monte e abbia creato le cime, alte e inaccessibili, come luogo supremo di bellezza e incanto. Almeno finché non vi giunga l’uomo a guastare tutto, con la sua stoltezza, le sue guerre e le sue iniquità» (p. 222). È il finale dell’ultimo romanzo storico, Il segreto del tenente Giardina, di Giovanni Grasso, giornalista e scrittore, consigliere per la comunicazione del Presidente Sergio Mattarella. Le montagne si riferiscono al gruppo di Cima Bocche nel Trentino orientale, che al tempo della Grande Guerra è stato teatro di scontro fra le truppe austriache e italiane: cime imprendibili, su cui si è sparso invano molto sangue. Lì, sotto Malga Bocche e il passo di San Pellegrino, si consuma la tragedia del libro.

Negli orrori, nella violenza, nella crudeltà e nelle atrocità della guerra, il fante Antonio Crespi viene dato per morto da eroe nel 1916. La figlia, Antonietta, nata poco prima della sua morte, non sa altro di lui. Quando il padre muore e viene reso pubblico il suo testamento, lei chiede alla nipote di cercare il luogo in cui Antonio è sepolto e di portargli un fiore, un desiderio irrealizzato nella sua vita. Luce, la nipote, dà inizio alla ricerca, di per sé semplice, che si rivela subito misteriosa. Il fascicolo di Crespi al ministero della Guerra è vuoto.

L’unico indizio da cui partire è la lettera del tenente Giardina, che ne annuncia la morte. A Roma, Luce trova un discendente di Giardina, Marco, un giornalista eccentrico, che si fa coinvolgere nella ricerca che scoprirà legata alla sua storia: egli conserva il diario del tenente, da cui sono state strappate, stranamente, alcune pagine che avrebbero potuto dire qualcosa. Finalmente, dopo un’appassionata ricerca, si ritrovano le pagine scomparse, che rivelano un fatto insospettabile: il tenente Giardina viene meno ai suoi doveri di ufficiale e di soldato, ma non a quelli di uomo e di cristiano. Crespi è un contadino analfabeta, che combatte contro gli austriaci e che scompare lasciando dietro di sé un segreto: è morto davvero da eroe? Quelle pagine ritrovate rivelano l’assurdità della guerra, ma anche l’amore di un marito e padre di fronte a una gravissima giustizia sommaria.

Luce avrebbe voglia di «gridare al mondo questa ingiustizia e di pretendere in qualche modo una riparazione… Un gesto, anche simbolico, che possa restituire verità e onore al mio povero bisnonno. Che, peraltro, credo proprio che non sia stato l’unica vittima della cosiddetta giustizia sommaria» (pp. 193 s).

Storia e romanzo della Grande Guerra, onore e dignità, eroismo e mistero si rincorrono nel romanzo, sia attraverso il diario del tenente Giardina sia nella storia intrecciata delle famiglie di Luce e Marco: rivelano il dramma di chi ha combattuto per la patria, ma è morto ingiustamente dimenticato e senza onori. Una vicenda di umanità e di amore sorge all’improvviso sotto l’inespugnabile Cima Bocche.


Acquista il Quaderno
Autore

Giovanni Grasso

  • Editore Rizzoli, 2023
  • Pagine 224
  • Prezzo € 19.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

William Blake, “Job’s Evil dreams”.

Un breve approccio pastorale al libro di Giobbe

Il libro di Giobbe e il ministero pastorale Per quanto nell’immaginario collettivo sia diffusa la convinzione che il libro di...

3 Agosto 2023 Leggi
Artista di strada disegna il volto di Cristo.

«Cristiano»: il bel nome che voi portate

La Lettera di Giacomo è l’unico libro del Nuovo Testamento in cui si fa l’elogio del «bel nome» (Gc 2,7),...

3 Agosto 2023 Leggi
Bivio.

«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco

La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...

3 Agosto 2023 Leggi
Confucio

Il confucianesimo meritocratico ha un futuro?

Promosso da alcuni intellettuali cinesi, il «confucianesimo meritocratico» si presenta come una terza via tra il liberalismo occidentale e il...

3 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi
Vladimir Putin con Yevgeny Prigozhin (a destra).

La ribellione della Wagner di Prigozhin e la marcia su Mosca

L’insurrezione non riuscita del gruppo Wagner La minaccia di insurrezione armata o di ammutinamento, come è stato detto, contro Vladimir...

3 Agosto 2023 Leggi
Bandiera di Haiti

Haiti può risollevarsi?

Parlare di Haiti oggi significa parlare di un Paese con problemi e con situazioni che lo trascinano in basso rispetto...

3 Agosto 2023 Leggi
Un vescovo in processione.

Collegialità episcopale e sinodalità

Negli scritti e nei discorsi di papa Francesco spicca un forte invito alla sinodalità. Egli inoltre ha tentato di modellarne...

3 Agosto 2023 Leggi
Felix Varela.

Félix Varela, sacerdote cubano

A 3 anni Félix Varela y Morales (1788-1853) era già orfano. Il nonno materno, un militare, lo portò a St....

3 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.