fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il roveto ardeva per il fuoco
Libri
Il roveto ardeva per il fuoco di Pino Di Luccio

Il roveto ardeva per il fuoco

Quaderno 4090 - pag. 411 - 413

21 Novembre 2020


Questo libro, che presenta il corso di Esercizi spirituali predicato dall’autore alla Curia romana è un «distillato» di teologia e spiritualità biblica. P. Pietro Bovati, gesuita, professore emerito del Pontificio Istituto Biblico e Segretario della Pontificia Commissione Biblica, è maestro di molti biblisti, dotato di una rara comprensione del testo biblico e della sua attualizzazione, insieme a una vasta e solida cultura, a una grande sensibilità umana e a una profonda e raffinata spiritualità. Le dieci meditazioni raccolte in questo libro non sono solamente un percorso di preghiera, ma offrono un’introduzione alla Sacra Scrittura (cfr, per esempio, pp. 121 s), e sono una presentazione chiara e profonda di importanti temi biblici.

La vocazione personale di ciascuno si definisce e si capisce, dalla nascita, per il soccorso e l’intervento amorevole di mediatori: genitori, fratelli, sorelle, amici, educatori ecc. «Tante figure sono intervenute nella nostra storia personale in qualità di mediatori di Dio. Il farne memoria apre alla lode e suscita il desiderio dell’imitazione» (p. 34). I racconti della nascita di Mosè (Es 2,1-10) e di Gesù (Mt 1,18-25), e il ruolo della figlia del faraone e di san Giuseppe sono proposti per aiutare chi fa gli Esercizi a riconoscere l’immagine del Creatore nella vocazione della creatura, e la vocazione di ciascuno nella rivelazione della presenza salvifica del Signore.

La chiamata di Mosè a guidare come un gregge nel deserto il popolo del Signore, in Es 3,1-12, si configura come una trasformazione del suo mestiere di pastore. Il roveto che arde, in questo testo biblico, può essere inteso come una rappresentazione simbolica del profeta, paragonato alla miseria e all’inutilità di un rovo, che è investito dalla presenza del Signore, dal fuoco del suo Spirito, che non distrugge, ma vivifica per una missione apportatrice di libertà e di vita.

L’itinerario degli Esercizi spirituali segue gli eventi salienti del cammino di Mosè nel libro dell’Esodo, proponendo in parallelo il cammino di Gesù, che Matteo nel suo Vangelo presenta sulla filigrana del personaggio biblico. A ogni meditazione un Salmo aiuta «a tradurre in orazione l’ascolto della voce di Dio». L’esercitante che lascia i luoghi delle sue occupazioni ordinarie per ritirarsi in preghiera fa un’esperienza profetica paragonabile a quella di Mosè, il quale nel testo biblico di Es 33,7-11, proposto per la prima meditazione, si recava nella tenda del convegno, fuori dall’accampamento, per ascoltare la voce del Signore, che gli parlava come un amico parla all’amico.

Così l’esercitante si mette in ascolto della voce del Signore, che parla «faccia a faccia» nelle Sacre Scritture, in una familiarità «nella quale è dato all’uomo di vedere e gustare il disegno amoroso di Dio, il suo volere benefico da attuare concretamente, prontamente e generosamente» (pp. 14 s). Dall’esperienza del fuoco che si fa con tale familiarità nasce la riforma della vita che gli Esercizi vogliono promuovere. Si tratta del fuoco dello Spirito, cioè della presenza vivificante di Dio, che «brucia» il cuore degli esercitanti come il fuoco bruciava il roveto (Es 3,2).

A conclusione degli Esercizi p. Bovati propone il testo di Es 33,7-17 come una «ripetizione» del tema della meditazione iniziale, in cui Mosè, il servo del Signore, è un modello di ascolto e testimonianza – di profezia – della parola di Dio. La «ripetizione» negli Esercizi spirituali – come nella Sacra Scrittura e nella liturgia – ha lo scopo «di accogliere quanto prima non era stato adeguatamente recepito per una qualche resistenza del cuore» (p. 213), e di favorire l’assimilazione di maggiore luce: un coinvolgimento più grande della memoria, dell’intelligenza, della volontà, dell’immaginazione e di tutta la persona. Mosè è proprio così, interamente coinvolto nell’ascolto della parola di Dio: arde completamente per il fuoco, come il roveto. Con l’invio degli Undici dopo la risurrezione del Signore (Mt 28,16-20), l’autore lascia agli esercitanti questa «icona» di Mosè da portare e contemplare nella vita quotidiana, nei vari impegni ordinari di servizio al Signore, al suo popolo e a tutte le donne e gli uomini di buona volontà.

Questi Esercizi spirituali furono predicati prima della diffusione della pandemia di Covid-19 in Italia. Il Santo Padre, per un’indisposizione, seguì la predicazione «a distanza», dalla Casa Santa Marta. Egli ottenne la grazia che p. Bovati suggerì per gli esercitanti: «essere invasi dal fuoco divino», come Isaia (cfr Is 6,6-8) e come Geremia (cfr Ger 20,9), per essere abilitati alla missione profetica (cfr pp. 15 s). Francesco, infatti, fu animato dal fuoco dello Spirito, che lo rese riferimento profetico, pressoché unico, con gesti e con parole, in momenti di smarrimento, di sconforto e di lutto.

Questo corso di Esercizi è molto attuale per tutti nel tempo in cui viviamo, e nel nostro mondo, il quale «sta assumendo condizioni urgenti e drammatiche di bisogno spirituale, che richiedono forze profetiche di guarigione che solo Dio può dispensare» (p. 16).

PIETRO BOVATI
Il roveto ardeva per il fuoco. Esercizi Spirituali alla Curia Romana
Città del Vaticano, Libr. Ed. Vaticana, 2020, 238, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.