fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il ragazzo che andò via
Libri
Il ragazzo che andò via di Ennio Ranaboldo

Il ragazzo che andò via

Quaderno 4090 - pag. 423 - 424

19 Novembre 2020


Di Eli Gottlieb – newyorchese, classe 1969 – è già uscito in Italia, nel 2018, Un ragazzo d’oro (Best Boy), che però è la continuazione narrativa, non l’antefatto, del romanzo di cui qui scriviamo.

È l’estate del 1967, nella contea di Essex, nel New Jersey, un tipico paesaggio di quell’America suburbana del benessere e della cosiddetta «alienazione» della classe media, che è forse il microcosmo e l’epoca narrativamente più frequentata da alcuni tra i migliori scrittori, poeti e drammaturghi prima, durante e dopo il grande «secolo americano»: Philip Roth, William Carlos Williams, Joyce Carol Oates, Junot Díaz, per citarne alcuni.

Ma la quiete e la sicurezza materiale dei sobborghi esplodono nella grottesca vita familiare raccontata da Gottlieb e, naturalmente, nelle cronache di quell’anno tragico che fanno da sfondo a essa: a gennaio, la rivista Ramparts pubblica le immagini atroci di bambini vietnamiti bruciati dal napalm, e Martin Luther King Jr., pochi mesi dopo, denuncia pubblicamente la guerra in un memorabile discorso. Le proteste pacifiste e per i diritti civili di neri e diseredati incendiano mezza America. «In televisione le varie guerre si fondevano in un unico, sconcertante nastro di violenza: neri tenuti a bada dalla polizia con gli idranti, aggrediti dai cani e inchiodati a terra, e poi neri che risorgevano nei panni dei soldati in divisa verde e puntavano armi tartaglianti verso il nemico “in difesa della libertà”» (p. 129).

La famiglia Graubart è un esempio di desolata infelicità: il protagonista e voce narrante, Danny, è un ragazzino ingenuo, ma anche complottista e dalle amicizie infide, dedito allo spionaggio dei propri familiari; il padre, Max, è un uomo d’azienda alcolizzato e depresso, ma anche un celato eroe dell’ultima guerra mondiale; la madre, Harta, è una casalinga disperata ed esuberante, immersa in un pantano di convenzionale domesticità. Scrive l’autore: «Pareva che esistesse una scorta inesauribile di donne la cui unica fonte di gioia nella vita, come avevo appreso, era starsene sedute nel nostro soggiorno a mangiare pan di Spagna, cantare, suonare il pianoforte e raccontare con voce da animale ferito dei loro mariti, di se stesse e soprattutto dei loro figli» (p. 56). Ma è anche una donna ferocemente protettiva dell’altro figlio adolescente, James, affetto da autismo, intelligente e sensibilissimo, incline a domande surreali e a imprevedibili atti di violenza contro se stesso.

Sfiducia, bugie e infedeltà tra i coniugi; gelosia e frustrazione mutate in crudeltà tra i fratelli mettono a nudo l’umanità ferita di ognuno, la mancanza di compassione, il danno inferto dalla compulsione (etilica ed erotica) e dalla quotidiana disperazione.

Per fortuna la scena non è solo fosca: ci sono l’ansia e la determinazione di Harta, che cerca in tutti i modi di preparare il figlio all’appuntamento cruciale con una commissione medica, che ne determinerà il destino: rimanere a casa o essere spedito coattamente in una «comunità terapeutica». Attorno al ragazzo straniato e a sua madre ci sono una medicina che brancola nel buio, esperti e diagnosi dubbie, ciarlatani e promesse di cure miracolose.

Compaiono anche altri personaggi e vicende che scandiscono i rapporti e la vita dei Graubart – un adolescente perverso, una virtuosissima giovanetta, un medico fedifrago e funzionari impietosi – e alimentano il registro della commedia, senza per questo diminuire la febbrile intensità del dramma familiare. E c’è l’amore, naturalmente, in schegge imprevedibili e luminose: amore tormentato e difficile, da offrire e da ricevere.

Dobbiamo anche considerare la relazione tra la finzione e le vicende personali dell’autore, il cui fratello è davvero gravemente malato di autismo: vicende che lo scrittore ha raccontato con profonda e disarmante onestà in molte interviste. La voce dell’«altro fratello» si ascolta, appunto, in Un ragazzo d’oro.

Questo romanzo è un libro godibile e anche necessario, un po’ alla maniera di Nati due volte di Pontiggia; ed è prova, se mai ce ne fosse bisogno, del potere eterno della letteratura di tornare in tempi e luoghi percorsi – e spesso abusati – da decenni di visitazioni e rappresentazioni, per distillare ancora una nuova e convincente storia.

ELI GOTTLIEB
Il ragazzo che andò via
Roma, minimum fax, 2020, 240, € 17,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.