fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il programma di stazione spaziale internazionale e la sua regolamentazione
Libri
Il programma di stazione spaziale internazionale e la sua regolamentazione di Fernando Chica Arellano

Il programma di stazione spaziale internazionale e la sua regolamentazione

Quaderno 4047 - pag. 310 - 311

31 Gennaio 2019


L’International Space Station (ISS), oltre ad essere il più grande manufatto extra-atmosferico mai realizzato, costituisce una delle più ampie e strutturate forme di cooperazione internazionale nel settore spaziale. In questo volume l’autrice ripercorre le tappe dell’accordo internazionale che funge da magna charta per tutti gli aspetti tecnico-giuridici delineati poi in atti di soft law e contratti internazionali, interrogandosi sulle prospettive, gli obblighi e gli oneri che scaturiscono dall’inevitabile stato di inutilizzabilità a cui l’ISS andrà incontro.

Questa impostazione, oltre ad avanzare una proposta capace di colmare un vuoto giuridico imputabile alla concentrazione normativa su progettazione dettagliata, sviluppo, operazioni e utilizzo dell’ISS piuttosto che sul suo «fine vita», vuole porre in questione la sostenibilità ecologica nel lungo periodo innanzitutto della Low Earth Orbit («Orbita terrestre bassa») e, di riflesso, dell’intero spazio extra-atmosferico. Così intende mettere a fuoco la necessaria tutela del creato nell’area che è un bene collettivo e che potrebbe presto cominciare a risentire del grave «debito ecologico» vigente nella biosfera, come ha ricordato papa Francesco (cfr Laudato si’, nn. 51-52).

Interrogandosi sull’aspetto futuro dell’ISS, la Montanari individua questioni giuridiche la cui soluzione fa diretto riferimento non soltanto al progredire della tecnica ingegneristica e al mutamento degli interessi nazionali, ma anche e soprattutto all’evolversi della concertazione entro il vero partenariato degli Stati coinvolti nel progetto di stazione, affinché si possano ipotizzare soluzioni che sappiano contemperare le spinte di globalizzazione e di unificazione della famiglia umana universale con la necessaria salvaguardia delle specificità di ogni comunità nazionale e dei suoi interessi pubblici. In questo modo si attuerebbe – in una fase tanto cruciale quanto delicata dell’esplorazione siderale da parte dell’uomo – una sussidiarietà internazionale e intra-nazionale in relazione alle molteplici branche del diritto che vi sono coinvolte.

Nel primo capitolo, dopo aver esaminato le questioni definitorie di space object e space debris («oggetti e detriti spaziali») e aver riconosciuto l’esistenza di un’identità fra i due, l’autrice presenta una domanda urgente: se, cioè, in virtù della definizione dell’ISS quale jigsaw of nationally owned space elements («mosaico di elementi spaziali di proprietà nazionale»), essa dovrà essere intesa, nel periodo di non funzionalità, quale unico rifiuto spaziale o quale agglomerato di rifiuti.

Superato questo passaggio, sarà finalmente possibile cogliere il tipo di clausole che potranno essere negoziate tra gli Stati partner: sia le disposizioni che riguarderanno la fase di attuazione del «fine vita» (le procedure di smaltimento o riutilizzo di materiale della stazione), sia le conseguenze che da esse derivano, cioè le questioni di responsabilità. Tanto le prime quanto le seconde vengono analizzate in modo approfondito nel terzo e quarto capitolo. Viene sottolineata la necessità di muovere dall’analisi empirica del dato tecnico, aprendo un autentico e sistematico confronto sulla terminazione di un programma spaziale di tale portata, coinvolgendo tutti gli attori che hanno contribuito alla creazione dell’ISS e che hanno beneficiato del suo utilizzo. A tale riguardo, si richiede un confronto giuridico-ingegneristico-economico, che potrebbe costituire un severo banco di prova per l’applicazione delle disposizioni generali di diritto internazionale dello spazio (in particolare, l’Outer Space Treaty e la Liability Convention).

Per quanto riguarda il tema della sicurezza internazionale nello spazio e nella superficie terrestre, l’autrice percorre l’iter della nuova «diplomazia spaziale», le cui finalità sono così affascinanti da prevalere sulla conflittualità, da creare ponti anche laddove interessi particolari e mire egemoniche condurrebbero alla contrapposizione e all’isolamento.

L’auspicio è che le proposte della Montanari possano trovare riscontro nelle intenzioni di quanti sono chiamati a tessere relazioni in contesti e dimensioni in cui non è possibile di fatto costruire muri.

MARILENA MONTANARI
Il programma di stazione spaziale internazionale e la sua regolamentazione
Città del Vaticano, Lateran University Press, 2018, 290, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Unsplash/Jacek Dylag

«Humana Communitas»

ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pon­tificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniver­sario della...

31 Gennaio 2019 Leggi
(iStock/wildpixel)

Come comunicare in una società polarizzata

Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Preghiera eucaristica e teologia

ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pon­tificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento...

31 Gennaio 2019 Leggi

I cristiani che fanno l’Italia

Che posto ha il discepolato cristiano nel­la moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e...

31 Gennaio 2019 Leggi

Nuova crisi tra Russia e Ucraina

ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d’Azov, sebbene...

31 Gennaio 2019 Leggi

L’economia e la società del Mezzogiorno

ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria...

31 Gennaio 2019 Leggi

Bernardo Bertolucci: un ricordo

ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chie­sa,...

31 Gennaio 2019 Leggi
Santa Maria dell'Anima (Roma). Un dettaglio degli affreschi

La musica dell’Anima

ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Ma­ria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi...

31 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.