02.02.2019
Quaderno 4047
- «HUMANA COMMUNITAS»
- COME COMUNICARE IN UNA SOCIETÀ POLARIZZATA
- PREGHIERA EUCARISTICA E TEOLOGIA
- I CRISTIANI CHE FANNO L’ITALIA
- NUOVA CRISI TRA RUSSIA E UCRAINA
- L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO
- BERNARDO BERTOLUCCI: UN RICORDO
- IL CARD. GIOVANNI COLOMBO E LA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA
- LA MUSICA DELL’ANIMA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4047
pag. 209
«HUMANA COMMUNITAS»
La vita umana nella trama delle relazioni
ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pontificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniversario della sua istituzione per ringraziarla del servizio svolto e per rilanciare «l’impegno a comprendere, promuovere e difendere la vita di ogni...
pag. 222
COME COMUNICARE IN UNA SOCIETÀ POLARIZZATA
Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento, la forma mentis necessaria per essere buoni comunicatori in un contesto in cui la polarizzazione vuole imporre la propria legge...
pag. 236
PREGHIERA EUCARISTICA E TEOLOGIA
Per una soluzione della controversia sull’epiclesi
ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pontificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento Anni di vita si legge: «Se “le immense ricchezze che le Chiese d’Oriente conservano nei forzieri delle loro tradizioni” (Giovanni...
pag. 250
I CRISTIANI CHE FANNO L’ITALIA
Che posto ha il discepolato cristiano nella moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e a un governo veramente popolare della nostra Italia? Per affrontare queste domande si è sviluppato un interessante dibattito sull’eredità di...
pag. 253
NUOVA CRISI TRA RUSSIA E UCRAINA
ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d'Azov, sebbene possa essere scambiato per una semplice questione concernente il diritto di navigazione tra Stati confinanti, di per sé è considerato,...
pag. 266
L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO
ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), che in questa edizione ha modificato il suo titolo, aggiungendo ad esso la parola «società». La crisi economica...
pag. 277
BERNARDO BERTOLUCCI: UN RICORDO
ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità, ma sotto quello dell’inquietudine. Nell’estate del 1967 ho avuto l’occasione di seguire uno stage come «assistente volontario» alla regia durante...
pag. 292
IL CARD. GIOVANNI COLOMBO E LA SPIRITUALITÀ IGNAZIANA
ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chiesa, personalità di spicco nell’episcopato italiano del Novecento. Sacerdote dal 1926, rettore maggiore dei seminari milanesi, vescovo ausiliare del card. Giovanni...
pag. 297
LA MUSICA DELL’ANIMA
ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Maria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi passi da Piazza Navona, a Roma – è un edificio di origine trecentesca sorto come oratorio dell’Ospizio dei tedeschi. Nel...
pag. 301
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4047
Nel quaderno 4047 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) "«Con tutta franchezza e senza impedimento». Ricordando p. Silvano Fausti", a cura di Carlo Bellavite Pellegrini - Beppe Lavelli; 2) Luisa Alfarano - Michele Tridente, "Sogna, vivi, scegli. Giovani protagonisti del cambiamento";...