fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il piccolo libro delle grandi domande
Libri
Il piccolo libro delle grandi domande di Giorgio Bernardelli

Il piccolo libro delle grandi domande

Quaderno 4100 - pag. 194 - 195

22 Aprile 2021


«Quando diventiamo sonnambuli ripetitori di risposte prefabbricate, riem­piti di saperi, previsioni e mappe, è importante almeno ricordare a noi stessi che ci fu un tempo in cui le domande erano il contatto (cosciente e folgorante) con la vita più grande di noi». È uomo dalla parola intrigante e dalle citazioni sorprendenti il cardinale-poeta José Tolentino de Mendonça, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Ma in questo agile breviario della quotidianità lo scopriamo soprattutto come un arguto collezionista di domande. Il volume è infatti una raccolta ampliata della rubrica «La piccola via delle grandi domande», che il porporato portoghese tenne per tre mesi nel 2017 sulla prima pagina di Avvenire. Messe in fila una dietro l’altra e completate da altri brevi testi inediti per l’Italia, queste riflessioni accompagnano il lettore in un viaggio dentro una delle dimensioni fondamentali della vita di fede autentica: la capacità di lasciarsi toccare davvero dagli interrogativi che la vita ci pone davanti.

L’obiettivo dichiarato di questo libro è ricollocare al centro quei fondamentali che sono le grandi domande: chi sono? Da dove vengo? Dove sto andando? Ma per capire, subito dopo, che questi interrogativi recano dentro di sé anche tante questioni solo apparentemente più piccole: perché il passato è andato così? Che cosa fa di noi il denaro? Comprendiamo veramente tutto quello che crediamo di capire? O persino: qual è il vuoto che la passione per il calcio tenta di compensare?

A fare da filo rosso, pagina dopo pagina, è il desiderio di abitare queste domande senza precipitarsi subito a rispondere. Perché, come diceva Plutarco, «bisogna abituarsi a prendere tempo e far trascorrere tra la domanda e la risposta un intervallo che permetta a chi ha posto la domanda di fare, se vuole, qualche precisazione, e che consenta a chi deve rispondere di esaminare bene ciò che gli viene chiesto».

Infatti, più le domande ci portano lontano, più ci accorgiamo che un solo registro – quello della logica razionale – non basta per affrontarle. E allora in questo libro diventa preziosa la capacità dell’autore di spaziare su tutti i registri del linguaggio. Egli chiama a raccolta, per aiutarci, Fernando Pessoa e Woody Allen, Thomas Stearns Eliot e Vincent Van Gogh, Meister Eckhart e Hugo Pratt, Virginia Woolf e Rumi. Senza dimenticare, ovviamente, le grandi domande di Gesù: da quella nascosta nel «Padre nostro» (nella preghiera che il Maestro ci ha insegnato – afferma l’autore – noi non facciamo altro che «domandare al Padre che sia Padre»), fino a quella pronunciata sulla croce: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».

E allora, recita una delle domande chiave del libro, fin dove dobbiamo essere disposti a spingerci nella fiducia in Dio? «Quello che forse scopriremo – annota l’autore – è che il silenzio di Dio non cessa di essere Dio. Un po’ alla stregua di quello che Sacha Guitry diceva della meravigliosa musica di Mozart: “Il silenzio che segue le note di Mozart è ancora di Mozart”».

In definitiva, questo libro è un percorso che ci sfida a ritornare a fare i conti con ciò che sempre ci supera. «Non so se nella nostra contemporaneità – osserva Tolentino de Mendonça – ci manchino o meno dei maestri. Esistono, forse, ma si esprimono in modo inatteso o scomodo, e semplicemente non vogliamo ascoltarli. Ma quello che so è che, prima o poi, ognuno di noi si ritrova alle prese con la questione della sapienza».

JOSÉ TOLENTINO DE MENDONÇA
Il piccolo libro delle grandi domande
Milano, Vita e Pensiero – Avvenire, 2019, 144, € 13,00.


Acquista il Quaderno
Autore

José Tolentino de Mendonça

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.