fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il mondo contemporaneo
Libri
Il mondo contemporaneo di Enrico Paventi

Il mondo contemporaneo

Quaderno 4138 - pag. 410 - 411

20 Novembre 2022


Con l’ausilio di un’ammirevole capacità di sintesi e della ragguardevole vastità di orizzonti che gli ha già permesso di analizzare tematiche assai varie – dal genocidio armeno alla storia del comunismo –, Marcello Flores prende ora in esame l’epoca contemporanea, ossia il periodo che va dall’epilogo della Seconda guerra mondiale alla crisi provocata dal Covid 19.

Settantacinque anni, dunque, nel corso dei quali davvero numerosi sono stati gli avvenimenti di grande rilievo che li hanno contraddistinti: appare perciò necessario esaminarne tanto l’elemento di novità insito in essi quanto la portata.

I decenni in questione hanno anzitutto visto la fine del colonialismo, la conclusione della «guerra fredda», e quindi del mondo bipolare che era andato affermandosi nel secondo dopoguerra.

Ciò ha consentito a molti nuovi attori di emergere prepotentemente sulla scena internazionale, mentre la progressiva liberalizzazione degli scambi ha esteso la circolazione di capitali, beni, masse di individui, creando sì benessere diffuso, ma anche nuova povertà e occasioni di spietato sfruttamento.

Un mondo nuovo, insomma, molto diverso dal precedente, che tende a muoversi – negli ambiti più disparati – verso direzioni inattese.

Certo, nel quadro delle relazioni globali sembra essersi ormai consolidato un contesto multipolare, nell’ambito del quale appare di fondamentale importanza il ruolo svolto dalla Cina, regime autoritario e grande potenza economico-finanziaria, ormai in grado di rivaleggiare con gli Stati Uniti.

Dalla Russia all’India, dal Brasile al Sudafrica e fino alla Turchia, tanti sono poi i Paesi assurti al rango di protagonisti nei diversi ambiti regionali, dove non disdegnano affatto di impegnarsi in operazioni militari.

A dimostrazione della chiara tendenza verso una multipolarità del potere, che si è accentuata con l’avvento del nuovo secolo, va inoltre registrato il rafforzamento dell’Unione europea, che nel 2004 ha visto l’ingresso di 10 nuovi membri, mentre in Medio Oriente l’aggravarsi di vecchi conflitti e il sorgere di nuovi ha reso la situazione sempre più instabile e caotica.

Oltre a tutto ciò, Flores analizza attentamente quella che definisce «la svolta del secolo», vale a dire il processo noto come «globalizzazione», in cui davvero stretta è la relazione tra economia e politica, tecnologia e cultura.

Egli scrive in proposito: «Tutte le dimensioni della vita associata fanno ormai parte di un’unica dimensione molteplice, in cui i flussi dei mercati finanziari e le crisi di governo, le emergenze ecologiche e le innovazioni tecnologiche, le identità collettive di massa e le decisioni delle élite si intrecciano e condizionano sempre più» (p. 388).

E il mondo globalizzato, soggetto a spinte di fondo e influenze congiunturali, sembra avere davanti a sé un gran numero di strade, nessuna delle quali dà per il momento l’impressione di essere l’unica possibile.

In conclusione: l’epoca iniziata al termine della Seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da una crescente interazione tra i Paesi e i continenti.

Nel corso degli anni Settanta è poi cominciata una seconda fase del dopoguerra che, a seguito del crollo del comunismo e della fine della «guerra fredda», ha gettato le basi per l’affermazione della globalizzazione, un fenomeno che ha dato luogo a parecchie e stridenti contraddizioni.

Secondo Flores, è tuttavia possibile che ora, anche a causa della pandemia, si giunga a un nuovo periodo storico in cui la globalizzazione acquisisca «una dimensione più concertata, democratica, condivisa, equilibrata» (p. 484).

MARCELLO FLORES
Il mondo contemporaneo. 1945-2020
Bologna, il Mulino, 2021, 496, € 30,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Marcello Flores

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.