fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il mago
Libri
Il mago di Enrico Paventi

Il mago

Quaderno 4162 - pag. 412 - 413

18 Novembre 2023


Autore, nel 2004, di The Master, l’affascinante biografia romanzata che dedicò a Henry James e, in particolare, alla sua produzione più tarda, il narratore irlandese Colm Tóibín (1955) ha recentemente rivolto la propria attenzione alla vita e all’opera di Thomas Mann, offrendocene un ritratto che ci mostra tutta la complessità dello scrittore tedesco. Si tratta di una finzione che segue fedelmente i fatti, si attiene al criterio cronologico e prende le mosse dall’infanzia del Mago (questo il soprannome che gli venne scherzosamente dato dai propri figli). Ma procediamo con ordine.

Sembra anzitutto importante mettere in rilievo come Tóibín conferisca al suo racconto una struttura circolare, perché esso si apre e si chiude a Lubecca, la città che vide il giovane Thomas avviarsi a intraprendere – non senza difficoltà – la carriera letteraria e che lo avrebbe rivisto, ormai anziano, cullarsi tra ricordi e rimpianti, ma in uno stato d’animo improntato a profonda serenità.

L’A. ci guida poi attraverso le diverse fasi della vita di Mann e ne illustra le opere più significative, dai Buddenbrook alla Montagna magica, fino al Doktor Faustus. Fondamentali gli appaiono il matrimonio con Katja Pringsheim, la paternità di sei figli e l’istituzione di un contesto familiare ordinario nell’ambito del quale egli poté dare libero sfogo alla sua vena creativa e nascondere, nel contempo, le proprie pulsioni omosessuali.

Va inoltre osservato come Tóibín riesca a descrivere efficacemente la quotidianità di casa Mann, giacché si dimostra capace di delineare i tratti dei tanti familiari e conoscenti che si traducono sovente nei personaggi degli acclamati romanzi e racconti usciti dalla penna di Thomas. E appare interessante notare la dimensione corale del testo, connotata spesso da gustosi dialoghi mediante i quali i caratteri dei diversi interlocutori vengono alla luce attraverso le loro parole.

Tóibín non trascura ovviamente di parlare dei successi di Mann, né del suo esilio vissuto tra Svizzera, Francia, Svezia e Stati Uniti; e non tralascia nemmeno di sottolineare come la vita della famiglia Mann – punteggiata da gioie e tragedie, nascite e morti, passione e disperazione – si intrecci con i mutamenti radicali e i grandi personaggi che hanno contrassegnato la storia del Novecento, da Mahler a Schönberg, da Werfel a Einstein, da Roosevelt a Truman. Emerge, nell’ambito familiare, la figura di Thomas nelle vesti di patriarca, una sorta di capostipite che si occupa continuamente e premurosamente della numerosa comunità, formata da moglie, figli, fratelli, nipoti e parenti vari. Le pagine dedicate a queste sue sollecitudini sono veramente deliziose.

Ci troviamo insomma di fronte a una biografia dai toni tanto intimi quanto epici. Colpisce però che sia assente una disamina dell’elemento ironico, davvero fondamentale nella narrativa di Mann: una trattazione dell’argomento avrebbe certamente arricchito un’opera già di notevole spessore. Riguardo poi alla versione italiana, la traduzione di Giovanna Granato non appare talvolta inappuntabile. Si tratta, in ogni caso, di imperfezioni che non pregiudicano la qualità complessiva de Il Mago: una biografia – si ribadisce – pregevole e meritevole pertanto di particolare attenzione.


Acquista il Quaderno
Autore

Colm Tóibín

  • Editore Torino, Einaudi, 2023
  • Pagine VI-506
  • Prezzo € 24.00 

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro

Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....

16 Novembre 2023 Leggi

La guerra di Gaza e l’invasione di terra

L’«operazione di terra» La cosiddetta «operazione di terra», tanto attesa quanto temuta, anche dai sostenitori di Israele, è iniziata con...

16 Novembre 2023 Leggi
Un bambino scarabocchia un muro.

L’educazione o è liberatoria o non è educativa

«Educazione» e «azione educativa» sono due termini correlati e per molte persone probabilmente anche sinonimi; ma non è così. Riteniamo...

16 Novembre 2023 Leggi
Una mano rivolta al cielo.

«Oh, se il mio popolo mi ascoltasse…» (Salmo 81,14)

Molti ebrei hanno scelto come cognome il nome della città di origine della loro famiglia: non sono rare le famiglie...

16 Novembre 2023 Leggi
Desolazione

Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione

Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...

16 Novembre 2023 Leggi
Mani che abbracciano un albero.

«Laudate Deum». L’ecologia alla luce del Vangelo

Il 4 ottobre scorso, nella festa di san Francesco d’Assisi, il Papa ha pubblicato un’esortazione apostolica consacrata alla «crisi climatica»....

16 Novembre 2023 Leggi
Ivano Fossati sul palco durante un concerto.

La musica che gira intorno

Ivano Fossati, nato a Genova nel 1951, ha saputo commentare poeticamente la realtà attraverso canzoni e musiche dalla fine degli...

16 Novembre 2023 Leggi
Il logo del «Religion Today Film Festival».

«Religion Today Film Festival 2023»

Con l’occasione dei suoi primi cinquant’anni, è stato Jesus Christ Superstar (1973) il film di apertura della 26a edizione del...

16 Novembre 2023 Leggi
Annalena Tonelli.

«Annalena» di Annalena Benini

Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a...

16 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.