fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il giorno di Pasqua nell’arte
Libri
Il giorno di Pasqua nell’arte di Claudio Zonta

Il giorno di Pasqua nell’arte

Quaderno 4100 - pag. 190 - 191

26 Aprile 2021


In questo libro François Bœspflug, teologo e storico dell’arte, tratta della risurrezione di Cristo, mettendo in relazione gli eventi raccontati dai testimoni delle apparizioni dopo la risurrezione con un emozionante percorso artistico. Questo si fonda sui testi dei quattro Vangeli e su come essi abbiano raccontato il mistero della risurrezione. Unica eccezione è costituita dalle opere che rappresentano l’apparizione di Cristo a Maria, sua madre, che, sebbene non abbia traccia nel racconto dei Vangeli canonici, ha una tradizione antica già presente in Jacopo da Varagine e sant’Ambrogio, con un significato teologico profondo in quanto Maria è «madre nell’incarnazione e nella chiesa» (p. 68).

Il volume comprende cinque parti, che corrispondono rispettivamente alle fasi e alle successive prese di coscienza dei testimoni oculari: 1) La scoperta della tomba vuota; 2) L’incontro del Risorto e la scena del Noli me tangere; 3) L’annuncio della risurrezione fatto dagli apostoli; 4) L’esperienza dei discepoli di Emmaus; 5) Gli Undici nel Cenacolo e l’apparizione del Risorto; l’epilogo con l’Ascensione a Betania.

L’ampio percorso iconografico prende in esame opere di diverse tecniche artistiche, che vanno dalle miniature, contenute in prestigiosi codici, ad affreschi, pitture a olio, icone russe, inchiostri acquarellati, bassorilievi, mosaici, datati dal Quattrocento fino ai giorni nostri. Tra i numerosi artisti considerati non si può non ricordare Piero della Francesca, Giotto, Rembrandt, Caravaggio, che hanno descritto con sublime tratto alcuni momenti della risurrezione.

L’evento della Pasqua di Cristo, centro della vita cristiana – l’autore nelle conclusioni cita san Paolo: «Se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione […], e vana è la vostra fede» (1 Cor 15,14-17; p. 149) –, continua a provocare l’uomo che si accosta a esso. La tomba vuota rimane momento ineludibile, eccedente di senso, e l’autore mostra come già dal V secolo sia nata una tradizione iconografica che rappresentava il ritrovamento della tomba vuota, l’inizio dell’annuncio della risurrezione e le successive apparizioni del Risorto.

Le opere d’arte raccolte in questo itinerario vorrebbero suscitare nel lettore gli stessi sentimenti che i testimoni oculari ebbero nella graduale comprensione di ciò che accadde il giorno di Pasqua. Leggendo i testi e meditando le immagini, si comprende come il passaggio dall’incredulità alla meraviglia e al credere veramente che Gesù di Nazaret era il Cristo risorto non avvenne per una «illuminazione immediata» (p. 153), ma fu un processo che mise in moto resistenze, la fede, un’adesione di volontà, un momento di grazia: «Per quanto possa sembrare sorprendente, dall’alba al tramonto del giorno di Pasqua, nolens volens, gli Apostoli resistettero tenacemente all’affermazione che Cristo era risorto dai morti».

Anche il lettore, attraverso questo itinerario artistico, quasi rifacendo il percorso delle mirofore stupite dopo esser state al sepolcro, si può mettere in cammino verso la risurrezione, che è sempre una dimensione relazionale nei confronti di Cristo, e i tratti dei disegni, le espressioni profonde e scavate dei volti, i colori delle scene, i dettagli delle pitture lo possono aiutare a comprendere il senso della luce diafana del Risorto che squarciò il velo della storia.

FRANÇOIS BŒSPFLUG
Il giorno di Pasqua nell’arte. Gli incontri del risorto
Milano, Jaca Book, 2021, 180, € 70,00.


Acquista il Quaderno
Autore

François Bœspflug

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.