fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il dogma in divenire
Libri
Il dogma in divenire di Lorenzo M. Gilardi

Il dogma in divenire

Quaderno 4118 - pag. 201 - 203

16 Gennaio 2022


Il libro offre una riflessione accurata su uno dei punti più delicati e controversi della teologia di tutti i tempi, ritornato di attualità per le necessità emerse dalla nuova evangelizzazione. Michael Seewald, docente di teologia dogmatica all’Università di Münster, sviluppa un percorso in tre momenti successivi: prima illustra il significato dei concetti di dogma e di sviluppo (cap. 2); poi ripercorre l’intera storia della teologia cercando i contributi più significativi sulla problematica (capp. 3-7); infine presenta una sistemazione in 11 modelli teorici di sviluppo dei dogmi (cap. 8). L’ultima parte è quella più interessante, perché offre un buon contributo, fondato storicamente e dottrinalmente, al discernimento ecclesiale tra il custodire la rivelazione ricevuta e il presentarla in maniera adeguata alle nuove generazioni.

Per definire i concetti di dogma e di sviluppo l’autore parte dal fatto che il cristianesimo nasce da una rivelazione collocata in uno spazio e un tempo definiti, ma che ha un valore universale e permanente per la salvezza dell’umanità. Pertanto, egli ritiene che il compito primario della Chiesa, sotto l’azione dello Spirito di Dio, sia quello di «proteggere il Vangelo dalla musealizzazione e annunciarlo continuamente in termini attuali come lieta notizia» (p. 10). In questa prospettiva, il «dogma», inteso come dottrina di fede espressa in forma proposizionale e in modo vincolante per il credente, appare come un mezzo necessario per il raggiungimento del fine, che è l’esposizione del Vangelo in forma comprensibile per il destinatario.

Oltre che alla forma del dogma, l’autore presta attenzione anche al contenuto, in quanto la realtà della storia e la diversità delle culture hanno fatto emergere il problema dello sviluppo della dottrina e della sua continuità. Secondo lui, «se una dottrina di fede si sviluppa, si produce in essa un’innovazione che appare esternamente come una discontinuità, ma che avanza la pretesa di garantire la continuità in una misura maggiore» (p. 43).

Il concetto di «sviluppo» ha avuto culturalmente diversi significati. L’autore mette in luce come in teologia ogni sviluppo dottrinale trovi il suo criterio di giudizio nella parola di Dio, custodita e interpretata dalla Scrittura, dalla Tradizione e dal Magistero. Infatti, la seconda parte del libro è dedicata all’analisi del discernimento di continuità e sviluppo della dottrina nelle diverse epoche storiche, a partire dall’insegnamento di Gesù sul Paraclito, il quale ricorda ogni cosa e conduce alla verità intera (cfr Gv 14,26; 16,13), e dell’insegnamento di Paolo a Timoteo sulla custodia del deposito ricevuto (cfr 1 Tm 6,20).

Tra i diversi autori che vengono presentati, troviamo, ad esempio, in ambito antico, Vincenzo di Lérins, con i criteri del «dovunque, sempre e da tutti», che ebbero notevole influsso nella storia della teologia; Agostino di Ippona, con la distinzione tra «segni e cose», in cui le parole e i segni possono cambiare, ma la fede deve rimanere sempre la stessa; e Tommaso d’Aquino, con la distinzione tra «sostanza e spiegazione» della fede e il dispiegamento di ciò che è implicito. Per l’epoca moderna, viene ricordata la scuola di Tubinga, con i contributi di J. S. Drey e J. A. Möhler, in cui la Chiesa appare come una realtà vitale che deve essere sempre custodita; la figura di J. H. Newman, per il quale la vita umana è un continuo mutamento; e la Nuova filosofia scolastica, con la distinzione di J. B. Franzelin tra «oggetto e forma» delle verità rivelate. Per l’epoca contemporanea, vengono presentati i contributi di K. Rahner, J. Ratzinger e W. Kasper, fino all’ampliamento del concetto di dogma nel Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) del 1992, in cui si parla di verità «necessariamente collegate» (CCC 88) alle verità della rivelazione.

Il lungo e accurato percorso storico ha permesso all’autore di sistemare i diversi contributi trovati in 11 modelli di sviluppo dei dogmi: modelli che organizzano contesti complessi alla luce di un unico principio ideale e guidano la comprensione dei cambiamenti reali. Essendo però il dogma una confessione vincolante della fede della Chiesa, il suo sviluppo non può fare a meno dell’autorità della Chiesa, la quale sola può riconoscere la continuità necessaria all’interno dei possibili cambiamenti.

MICHAEL SEEWALD
Il dogma in divenire. Equilibrio dinamico di continuità e discontinuità
Brescia, Queriniana, 2020, 288, € 35,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Michael Seewald

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Covid, fede e fallibilità della scienza

«Questi ultimi due anni hanno svelato che il dibattito “scienza contro fede” non è una dissertazione ideologica astratta, ma una...

13 Gennaio 2022 Leggi

La “grande paura” della rivoluzione comunista in Italia nel 1947-48

L’anniversario del centenario della fondazione del Partito comunista italiano (avvenuta nel XVII Congresso socialista di Livorno, svoltosi dal 15 al...

13 Gennaio 2022 Leggi
Pollaiolo, "La temperanza"

La temperanza

Una ricognizione storica La temperanza si trova al quarto posto nella classificazione delle virtù cardinali. È ultima non per ordine...

13 Gennaio 2022 Leggi
Hand of moribund patient in hospital

La discussione parlamentare sul “suicidio assistito”

Sembra paradossale che nel tempo della pandemia, quando l’impegno collettivo è tutto proteso a tutelare la salute dei cittadini, si...

13 Gennaio 2022 Leggi
Contactless smartphone payment

I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti

Nel capitalismo moderno, la triplice esigenza contraddittoria di razionalità, performance e sicurezza favorisce una tendenza apparentemente irresistibile. Questa corrente conduce...

13 Gennaio 2022 Leggi

La vita religiosa: dal caos al “kairos”?

Una crisi inedita nella storia occidentale Gli storici della vita religiosa sanno bene che nel corso della storia della Chiesa...

13 Gennaio 2022 Leggi

Maria Montessori: “Il bambino è la salvezza dell’umanità”

In occasione del Congresso internazionale per il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori, papa Francesco ha definito questa pedagogista...

13 Gennaio 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Animazione «Tokyo godfathers» di Leonardo Vezzani S.I. Tokyo Godfathers è un film di animazione del 2003, diretto da Satoshi...

13 Gennaio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4118

Nel quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Di Luccio, “Discernere il cambiamento. Il cambio di prospettiva nella...

13 Gennaio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.