fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il dibattito bioetico
Libri
Il dibattito bioetico di Lorenzo Gilardi

Il dibattito bioetico

Quaderno 4091 - pag. 519 - 520

13 Dicembre 2020


Nata e cresciuta nel Novecento, la bioetica è diventata una disciplina accademica, insegnata in diverse facoltà e strutturata in corsi di laurea e dottorati. Il volume di Giuseppe Zeppegno, docente di Morale e Bioetica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, offre una presentazione ordinata e accurata delle problematiche attinenti alla vita, inserendole anche nella globalità dell’ecosistema naturale. Secondo l’Autore, la bioetica contemporanea risponde a un’esigenza di senso suscitata dalle recenti scoperte scientifiche che hanno messo in discussione il valore permanente della vita umana. Questa va compresa e curata all’interno dell’ampia attenzione all’ambiente in cui esiste, respingendo i tecnicismi delle teorie post-umanistiche, che propongono un uomo arricchito di protesi e di micro-chip, per potenziarne le capacità.

L’elemento qualificante del libro è il modo in cui vengono presentate le problematiche del rapporto etica-scienza. Ogni tema è sempre preceduto dall’illustrazione della storia delle particolari scoperte scientifiche che sono all’origine della questione etica; vengono poi considerati i pronunciamenti degli organismi internazionali e nazionali al riguardo e le loro motivazioni; infine viene illustrato l’insegnamento del magistero ecclesiale sull’argomento.

Presentando il ricco magistero post-conciliare sulle questioni bioetiche e ecologiche, l’autore rileva che già prima che si diffondesse in Europa la sensibilità verso tali problematiche, Pio XII aveva affrontato molte questioni scottanti di medicina, e i suoi insegnamenti sono ancora validi.

Tenendo conto delle innovazioni scientifiche e ingegneristiche, delle valutazioni etiche dei diversi organismi e istituti internazionali e dell’insegnamento della Chiesa, i 17 capitoli che compongono il volume sviluppano un percorso unitario e ben definito, in cui trovano posto le questioni della bioeti­ca contemporanea riguardanti l’uomo, ma anche gli animali e l’ambiente.

Una delle questioni principali concerne la nascita e lo statuto della bioe­tica. Fino agli anni Novanta del secolo scorso, padre di questa scienza era ritenuto il biochimico americano Van Rensselaer Potter (1911-2001), docente di oncologia all’Università del Wisconsin, che si era distinto per lo studio dei tumori. Nel 1970 egli introdusse nel linguaggio scientifico il neologismo «bioetica», presentandola come scienza della sopravvivenza. Ma nel 1997, in una conferenza a Tubinga, Rolf Löther segnalò un articolo scritto nel 1927 da Paul Max Fritz Jahr, pastore evangelico tedesco, in cui compariva il termine «bioetica» e ne venivano presentate le finalità.

Nel primo capitolo, l’autore illustra la concezione bioetica di Jahr e allega la traduzione dell’articolo del 1927. La visione di questo autore è più ampia di quella di Potter, non si limita alle questioni di medicina e va ai fondamenti della bioetica dell’uomo, degli animali e delle piante: «Questa attenzione [agli obblighi morali] – egli notava – era presente fin dalla preistoria e non era eredità di una singola cultura, ma patrimonio comune dell’umanità. Era rintracciabile nella riverenza taoista per la natura, nei testi paolini, in Francesco d’Assisi e nella spiritualità indiana» (p. 19). Per le dolorose vicende della Germania, la concezione di Jahr non fu recepita e non poté svilupparsi; tuttavia, la sua riscoperta alla fine del Novecento ha stimolato la riflessione bioetica in Europa e in America Latina.

Nel corso degli anni questa disciplina ha assunto diversi paradigmi, spesso contrapposti. L’autore presenta una sintesi dei macromodelli teorici: 1) il modello funzionalista, di origine americana, che tende a riconoscere lo statuto di persona solo ad alcune condizioni e con date capacità; sostenitori di questo modello sono il neo-contrattualista Hugo T. Engelhardt jr. e il neo-utilitarista Peter Singer; 2) il modello sostanzialista, di origine europea, in cui la persona è vista come sostanza, dotata di precise caratteristiche e di dignità; si rifanno a questo modello l’etica delle virtù dello scozzese Alasdair MacIntyre e il personalismo ontologicamente fondato di mons. Elio Sgreccia.

Nel libro vengono trattati in prospettiva globale tutti i temi riguardanti la cura, l’inizio vita, il fine vita, la proporzionalità delle cure e lo sviluppo integrale.

GIUSEPPE ZEPPEGNO
Il dibattito bioetico da Fritz Jahr al Postumanesimo
Roma, IF Press, 2020, 368, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.