fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il destino dell’occidente
Libri
Il destino dell’occidente di Annalisa Latartara

Il destino dell’occidente

Quaderno 4039 - pag. 98 - 99

4 Ottobre 2018


Il titolo richiama l’opera di Spengler Il tramonto dell’Occidente, ma, spiega l’A., questo libro «non è un manuale di storia né tantomeno vuol essere un nefasto presagio»: è una riflessione su come salvare l’Occidente, «l’idea politica di maggiore successo», che, rispetto ad altri modi di organizzare la società, per decenni ha garantito libertà, diritti civili e un elevato numero di opportunità. Da una decina d’anni, in particolare dal collasso finanziario del 2008, l’Occidente ha smesso di assicurare ai suoi cittadini uguaglianza, benessere economico e sicurezza.

«La migliore idea politica della storia» è insidiata soprattutto dalla disuguaglianza economica e sociale, dovuta a una iniqua redistribuzione dei redditi e alla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, con l’esclusione di larghe fette di cittadini da migliori opportunità di istruzione e, soprattutto, dai diritti e dalle garanzie del lavoro, perché in diversi Paesi la flessibilità si è trasformata in precarietà, soprattutto per i più giovani.

Gli effetti benefici della ripresa economica hanno riguardato una fascia ristretta della popolazione. Il malcontento di coloro che si sentono esclusi e la perdita di fiducia hanno favorito, in alcuni Paesi, l’affermarsi di movimenti populisti e di forze politiche nazionaliste. L’incidenza del grado di disuguaglianza sulle scelte politiche varia. Negli Usa, ha portato gli elettori ad eleggere Trump, che privilegia politiche di mercato protezionistiche in contrasto con le idee di libertà.

Sull’atteggiamento del principale partner dell’Unione Europea, l’A. è fiducioso, perché «più di una volta, nella loro storia, gli Stati Uniti hanno dimostrato di saper cogliere le novità, confermandosi un paese aperto al cambiamento». Rimettere l’America in carreggiata non è possibile prescindendo dal ruolo degli Usa sulla scena internazionale e dalle storiche alleanze. A minare il concetto di Unione, fa notare l’ex direttore dell’Economist, è stato in questi anni il voto favorevole alla Brexit, in quanto ha dimostrato che gli Stati restano nell’Ue per convenienza, non per passione.

Un altro pericolo è costituito dalla Russia, a cui l’A. guarda con sospetto, perché punta a minare la solidarietà e le alleanze occidentali per trarre vantaggi dalla discordia dei Paesi di un’area in cui non può più contare sugli amici come un tempo l’Unione Sovietica.

È innegabile il declino dell’economia, dell’influenza politica, dello stile di vita, dello stato sociale, problemi che non riguardano soltanto gli organismi sovranazionali, ma i singoli Paesi come l’Italia, la Grecia, il Portogallo, l’Irlanda e la Spagna. Questi ultimi due hanno introdotto riforme strutturali ed effettuato interventi per rilanciare l’economia. Ma l’invecchiamento della popolazione richiede l’impiego di ingenti risorse pubbliche per il pagamento delle pensioni e, d’altra parte, c’è un elevato tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile.

Soltanto la Danimarca è riuscita a creare un equilibrio fra flessibilità del mondo del lavoro e sicurezza del singolo; la cosiddetta flexicurity ha consentito di ridurre la disoccupazione dall’8% nel biennio 2008-2010 al 4,5% nel 2015 (la metà di Italia e Francia). Anche la Svezia, negli anni Novanta, è riuscita a risollevarsi, facendo leva soprattutto sulla fiducia nel sistema politico, sulla coesione sociale e sulla rinuncia ai privilegi da parte di gruppi di interesse, tanto da assurgere negli ultimi anni a modello di welfare e di società con maggiore uguaglianza.

Malgrado la crisi, l’idea dell’Occidente «resta potente, preziosa e senz’altro rinnovabile», sostiene l’A., che prende le distanze dal pessimismo di Spengler e offre una visione positiva. L’Occidente rappresenta quei princìpi di giustizia – riguardo alle norme internazionali e all’economia di mercato – dai quali molti Paesi hanno tratto vantaggi. Deve ricostruire la forza economica e politica come negli anni della «guerra fredda» e reagire alle conseguenze economiche e sociali dell’invecchiamento della popolazione e alle minacce – determinate dall’instabilità del Medio Oriente – che incidono negativamente sulla sua economia e sulla sua sicurezza.

L’Italia – questa è la conclusione di Emmott – può svolgere un ruolo importante nella rinascita dell’Occidente, perché è impegnata in una sfida analoga: trovare un nuovo equilibrio per tornare a crescere e a garantire uguaglianza e benessere non solo economico.

BILL EMMOTT
Il destino dell’occidente
Venezia, Marsilio, 2017, 320, € 18,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fiducia per il cammino della Chiesa in Cina

ABSTRACT – Con il suo Messaggio «ai cattolici cinesi e alla Chiesa univer­sale» del 26 settembre scorso, è stato il...

4 Ottobre 2018 Leggi
Papa Francesco in Myanmar. Foto: Antonio Spadaro

L’accordo tra Cina e Santa Sede

Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare...

4 Ottobre 2018 Leggi

La storia dei rapporti tra Santa Sede e Cina

ABSTRACT – I rapporti tra la Santa Sede e la Cina hanno avuto dall’Ottocento a oggi alterne vicende: dal protettorato...

4 Ottobre 2018 Leggi
Caporetto

L’Italia e la «disfatta» di Caporetto

ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18), definita da Benedetto XV «una inutile strage»....

4 Ottobre 2018 Leggi
Little planet. Aerial view of Hong Kong Downtown. Foto: iStock(tampatra

Giustizia nell’economia globale

ABSTRACT – Nel giugno 2016 il p. Adolfo Nicolás, già Preposito generale della Compagnia di Gesù, trasmise a tutti i...

4 Ottobre 2018 Leggi
La preghiera all'inizio della seconda giornata del Sinodo sui giovani. Foto: Antonio Spadaro

La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa

Quattro decenni fa, il padre gesuita Arij Roest Crollius scriveva: «What is so new about inculturation?»[1]. La sua riflessione è...

4 Ottobre 2018 Leggi

Messaggio ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale

Riportiamo il testo completo del «Messaggio di papa Francesco ai fedeli cinesi e alla Chiesa universale», pubblicato il 26 settembre...

4 Ottobre 2018 Leggi

Tre comunicati della Sala stampa vaticana sull’accordo tra Santa Sede e Cina

Abbiamo pubblicato sulla nostra rivista i tre comunicati della Sala Stampa della Santa Sede che annunciano rispettivamente la firma di...

4 Ottobre 2018 Leggi
Virgilio Fantuzzi S.I.

La ricerca del divino nel cinema

Lo scorso 10 marzo, nella sede della nostra rivista, si è svolta una tavola rotonda per la presentazione del libro...

4 Ottobre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.