06.10.2018
Quaderno 4039
- FIDUCIA PER IL CAMMINO DELLA CHIESA IN CINA
- L’ACCORDO TRA CINA E SANTA SEDE
- LA STORIA DEI RAPPORTI TRA SANTA SEDE E CINA
- L’ITALIA E LA «DISFATTA» DI CAPORETTO
- GIUSTIZIA NELL’ECONOMIA GLOBALE
- LA SINODALITÀ NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA
- MESSAGGIO AI CATTOLICI CINESI E ALLA CHIESA UNIVERSALE
- TRE COMUNICATI DELLA SALA STAMPA VATICANA SULL’ACCORDO TRA SANTA SEDE E CINA
- LA RICERCA DEL DIVINO NEL CINEMA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4039
pag. 3
FIDUCIA PER IL CAMMINO DELLA CHIESA IN CINA
ABSTRACT – Con il suo Messaggio «ai cattolici cinesi e alla Chiesa universale» del 26 settembre scorso, è stato il Papa stesso, cioè la voce più autorevole, a spiegare il significato del recente accordo firmato il 22 settembre scorso a...
pag. 8
L’ACCORDO TRA CINA E SANTA SEDE
Il 22 settembre 2018 la Sala Stampa vaticana ha comunicato la firma di un accordo provvisorio tra la Repubblica popolare cinese e la Santa Sede. È utile comprendere questo accordo come se fosse davvero un’armonia di note. Verrebbe da dire,...
pag. 23
LA STORIA DEI RAPPORTI TRA SANTA SEDE E CINA
ABSTRACT – I rapporti tra la Santa Sede e la Cina hanno avuto dall’Ottocento a oggi alterne vicende: dal protettorato francese sulle missioni in Cina alla drammatica Rivoluzione dei Boxer e alle relazioni diplomatiche; dalla salita al potere di Mao...
pag. 31
L’ITALIA E LA «DISFATTA» DI CAPORETTO
ABSTRACT – Quest’anno ricorre il centenario della fine della Prima guerra mondiale (1914-18), definita da Benedetto XV «una inutile strage». Essa fu certamente una guerra combattuta con ferocia inaudita: provocò circa 10 milioni di morti e determinò la scomparsa di...
pag. 45
GIUSTIZIA NELL’ECONOMIA GLOBALE
Costruire società sostenibili e inclusive
ABSTRACT – Nel giugno 2016 il p. Adolfo Nicolás, già Preposito generale della Compagnia di Gesù, trasmise a tutti i gesuiti un documento che suggeriva un maggiore impegno nella causa della giustizia economica mondiale per meglio servire i fratelli e...
pag. 55
LA SINODALITÀ NELLA VITA E NELLA MISSIONE DELLA CHIESA
Quattro decenni fa, il padre gesuita Arij Roest Crollius scriveva: «What is so new about inculturation?»[1]. La sua riflessione è stata una pietra miliare nella comprensione di quella parola e nell’accoglienza del concetto nella trama del linguaggio teologico-pastorale in linea...
pag. 71
MESSAGGIO AI CATTOLICI CINESI E ALLA CHIESA UNIVERSALE
Riportiamo il testo completo del «Messaggio di papa Francesco ai fedeli cinesi e alla Chiesa universale», pubblicato il 26 settembre scorso. Il Pontefice comunica di aver deciso di concedere la riconciliazione ai rimanenti sette vescovi «ufficiali» ordinati senza mandato pontificio,...
pag. 80
TRE COMUNICATI DELLA SALA STAMPA VATICANA SULL’ACCORDO TRA SANTA SEDE E CINA
Abbiamo pubblicato sulla nostra rivista i tre comunicati della Sala Stampa della Santa Sede che annunciano rispettivamente la firma di un accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese sulla nomina dei vescovi; la riammissione nella piena...
pag. 83
LA RICERCA DEL DIVINO NEL CINEMA
Lo scorso 10 marzo, nella sede della nostra rivista, si è svolta una tavola rotonda per la presentazione del libro Luce in sala del padre Virgilio Fantuzzi, che fa parte della redazione de La Civiltà Cattolica fin dal 19731. Nel...
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4039
Nel quaderno 4039 abbiamo recensito: 1) Carlo Maria Martini, "Imparare a sorridere. La gioia del Vangelo"; 2) Bartolomeo Sorge, "Brevi lezioni di dottrina sociale"; 3) Antonio Rosmini, "Conferenze sui doveri ecclesiastici", a cura di Ludovico Gadaleta; 4) Paolo Trianni, "Teilhard de Chardin. Una rivoluzione...