fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il desiderio
Libri
Il desiderio di Tullia Fabiani

Il desiderio

Quaderno 4083-4084 - pag. 340 - 341

30 Luglio 2020


I libri parlano ai loro lettori. Succede nel tempo e nello spazio in cui la lettura avviene. Così il libro del filosofo Silvano Petrosino, letto al tempo della pandemia, in una condizione di lockdown forzato, si è rivelato ancor più illuminante nel racconto di ciò che il «desiderio» umano muove, determina, cerca.

Questa «stranezza», riconosciuta e osservata nella storia dell’umanità, che rimanda a una «mancanza» incolmabile, a un vuoto diverso da quello lasciato da un bisogno non soddisfatto, è un segno identificativo per ciascun essere umano. «L’essere del vivente è inseparabile dalla forza che, sollecitandolo a uscire da sé, lo apre all’altro: il singolo vivente non può continuare a vivere e persistere per sé se non si apre all’altro, se non si orienta all’altro, se non va verso l’altro. Ciò che si impone come vita e nella vita è dunque la sorprendente e inarrestabile forza della relazione; tutto ciò che vive, proprio per affermarsi e diffondersi come vivente, deve entrare in relazione con l’altro, deve muoversi all’interno di un’infinita trama di mutue relazioni: da questo punto di vista non è scorretto intendere i termini “vita” e “relazione” come veri e propri sinonimi» (pp. 20 s).

Così la riflessione di Petrosino, in dialogo con il pensiero di Heidegger, Sartre, Kojève, Lévinas e soprattutto Lacan, rende ancor più evidente come la relazione sia una dimensione fondamentale per la vita umana. L’uomo è «abitato da un desiderio la cui natura non è riconducibile a quella del bisogno» (p. 44). Il possesso non basta, come pure il soddisfacimento di un bisogno che ci appare impellente e necessario.

La tensione che ci abita in questa situazione di emergenza è una tensione radicale: una spinta a uscire fuori dal nostro perimetro di riferimento per cercare qualcosa che pare introvabile. Perché, «mentre il bisogno è caratterizzato da un vuoto che può essere colmato con il conseguente passaggio da un’assenza a una presenza, il desiderio è caratterizzato da una mancanza incolmabile rispetto alla quale il soggetto non ha alcun sapere. In altre parole, mentre nel bisogno il soggetto ha sempre un sapere su ciò di cui avverte l’assenza (ha sete di questo e fame di quello), nel desiderio il soggetto manca di ciò che non sa o anche non sa di che cosa manca, e anzi l’unica certezza di fronte alla quale la sua esperienza quotidiana con insistenza lo pone è quella relativa al rilancio stesso che il desiderio riceve da parte di tutto ciò che in un primo momento si configura come capace di soddisfarlo» (p. 45).

L’inquietudine che accompagna la ricerca apre, dunque, «il soggetto al di là del mondo, al di là del suo mondo». E la trappola sulla quale ci avverte l’autore è quella di credere che imitare gli altri, invidiarli cercando di ottenere gli stessi oggetti, godere di altrettanti affetti o di beni a disposizione possa essere la vera soluzione. La soddisfazione, la meraviglia dell’essere soddisfatti attraverso il possesso e il godimento degli oggetti «può trasformarsi in una prigione dorata in cui l’essere umano, chiudendosi in se stesso, non trova più spazio attorno a sé e muore» (p. 91).

Costretti alla distanza e all’isolamento, da un virus sconosciuto e subdolo, abbiamo corso anche questo rischio, misurandoci con una quantità crescente di desideri. E con una privazione che ha ridato peso alle nostre quotidiane libertà, per lo più scontate. Ma l’esperienza di limiti, confini e solitudine ha evidenziato anche quell’imprescindibile anelito che ci porta a incontrare l’Altro. Scrive Petrosino: «È bene che la mancanza, questo sorprendente far spazio interiore, questa parola che non si stanca di ripetere “c’è altro, c’è dell’altro” resti sempre tale, confermandoci così felicemente nel nostro essere un “non-tutto” aperto all’altro e ad altro, aperto al di là del mondo e di ogni stella» (p. 92).

Che poi questa mancanza radicale apra alla possibilità di pensare a Dio come alla sorgente e al fine – non la fine – dell’ineasuribile «desiderio» è una dimensione che il filosofo esplora, coinvolgendo il lettore nella sua appassionata ricerca, per tentare di comprendere davvero cosa significhi non essere figli delle stelle.

SILVANO PETROSINO
Il desiderio. Non siamo figli delle stelle
Milano, Vita e Pensiero, 2019, 96, € 13,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.