fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il cristianesimo non esiste ancora
Libri
Il cristianesimo non esiste ancora di Betty Varghese

Il cristianesimo non esiste ancora

Quaderno 4101 - pag. 309 - 310

29 Aprile 2021


L’autore, filosofo e teologo domenicano, prendendo spunto dalla riflessione provocatoria di Kierkegaard sull’incapacità del cristiano di assumere il paradosso della fede, distingue tra cristianesimo e cristianità, intendendo con il primo termine l’opera e i documenti che si sono realizzati nel corso di duemila anni dall’evento Cristo (teologia, predicazione, chiese, monasteri, pratiche religiose) e con il secondo termine «una qualità dell’essere come in umanità oppure, in maniera ancora più espressiva, in giovialità» o, con le parole di Maurice Bellet, «l’intuizione che può rappresentare nell’umanità l’emergere del Cristo» (p. 48). Mentre il cristianesimo ha una sua visibilità e pratica realizzazione, la cristianità rimane sconosciuta agli stessi cristiani, perché richiede un’apertura totale all’essere dispiegato dall’evento Cristo; richiede perciò una conversione continua, una destabilizzazione e messa in discussione della definitività delle sue realizzazioni: «Il cristianesimo [come cristianità] esiste solo quando resta incerto della sua esistenza; esiste veramente solo quando, per esistere, può assicurarsi solo del “Regno” che è la sua forza di richiamo e la sua apertura insuperabile» (p. 13).

La parte centrale del libro ripercorre le numerose tentazioni di chiusura di tale processo, mostrate sotto l’apparenza di bene come sicurezze a buon mercato, facili scorciatoie che impediscono di prendere sul serio il rischio della fede, sostituendo al vocabolario del Vangelo un «disvangelo», una sua superficiale «verniciatura», incapace di trasformare l’intimo della persona. L’autore ne dà un esempio eloquente riportando un passo di Jean Paul Sartre: «Da duemila anni le certezze cristiane […] appartenevano a tutti, ad esse si richiedeva di brillare nello sguardo di un prete, nella penombra di una chiesa, e di illuminare le anime, ma nessuno aveva bisogno di attribuirsele; erano patrimonio comune. La buona Società credeva in Dio per non parlare di Lui» (p. 15).

Il cristianesimo di appartenenza presenta alcune modalità ricorrenti. Anzitutto l’assenza di speranza, propria del falso amante che non ha la pazienza di attendere il ritorno dell’amato: cercando di evitare la sofferenza della mancanza, si evita la possibilità di un incontro che cambi la vita. Un altro grave equivoco è vedere nel Vangelo il rispecchiamento dei propri desideri, scoprendo invece che essi restano puntualmente delusi. E questo perché la nostra idea di felicità è fatta di luoghi comuni, antitetici alla vita: pretendere la totale assenza di turbamenti, di problemi, di imprevisti significa essere morti. Essere vivi, invece, comporta correre dei rischi, e soprattutto lasciarsi mettere in discussione dai paradossi della vita. Per questo la distruzione dei nostri progetti è una grande grazia, perché «il Vangelo ci fa desiderare ciò che il nostro desiderio non sospetta nemmeno» (p. 59), dimostrando in ciò la sua garanzia di autenticità, irriducibile alle proiezioni delle nostre fantasie.

Nella parte finale vengono presentati i percorsi di vita propri della cristianità. Anzitutto mettere in conto che la difficoltà della sequela consente di fare chiarezza nel cuore, aiuta a superare gli ostacoli che si frappongono al cammino e a riconoscere la paradossalità del dono ricevuto: essere investiti della dignità di figli. Collin nota come nel Vangelo di Marco Gesù chiami qualcuno «figlio» soltanto in due casi: nell’episodio del paralitico guarito (come derivato del verbo «mettere al mondo»), e nel discorso ai discepoli dopo l’incontro col giovane ricco. Entrambi gli episodi mostrano la posta in gioco per entrare nella nuova vita: «Nell’uno e nell’altro caso si tratta di entrare o addirittura di passare da un foro! Il paralitico come il ricco devono acconsentire al rischio di perdere ciò che non si può portare con sé sul davanti dell’esistenza, il “gonfiore” dell’io. E siccome il ricco ha più da perdere, si ritira» (p. 147). Solo assumendo il rischio che il Vangelo prospetta si può accogliere il dono della nuova vita.

DOMINIQUE COLLIN
Il cristianesimo non esiste ancora
Brescia, Queriniana, 2020, 208, € 20,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Dominique Collin

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ripagare il debito ecologico

Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca...

29 Aprile 2021 Leggi
A man deciding which path to take

Incertezza

Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta...

29 Aprile 2021 Leggi

La nascita del Partito comunista italiano

Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con...

29 Aprile 2021 Leggi
Ulisse

L’«inaddolcibile» Ulisse di Nikos Kazantzakis

Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e...

29 Aprile 2021 Leggi
degrado

I danni teologici e antropologici del degrado ambientale

Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico...

29 Aprile 2021 Leggi

Russia conservatrice

Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale...

29 Aprile 2021 Leggi

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale

Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la...

29 Aprile 2021 Leggi
card. Eduardo Pironio

Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale...

29 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I.   Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni...

29 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.