fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni
Libri
Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni di Sergio Zincone

Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni

Quaderno 4071 - pag. 307 - 308

1 Febbraio 2020


L’autrice, professoressa di Storia del cristianesimo e delle chiese presso l’Università «La Sapienza» di Roma, si avvale di un’efficace parechesi («tradizioni-traduzioni») per il titolo di una sua raccolta di studi sul cristianesimo, rivisti e talora ampliati, che si estendono dal 2004 al 2016.

In effetti, quello di «tradizione», nel senso della trasmissione del messaggio evangelico in varie forme e modalità, è un concetto molto importante nella storia del cristianesimo. D’altra parte, rilevante è anche il problema della «traduzione», a cominciare da quella della Bibbia ebraica nel greco dei LXX, per passare poi alle traduzioni latine – e non solo – della Bibbia (si pensi alla fondamentale Vulgata di san Girolamo) e alle traduzioni latine di testi cristiani greci, con riferimento, ad esempio, a varie opere origeniane, di cui si occupa in particolare l’autrice.

Il libro si divide in due parti. Nella prima, relativa alle tradizioni, si affrontano alcune problematiche concernenti la Chiesa di Roma dalle origini fino a Gregorio Magno e oltre, mentre la seconda parte, centrata sulle traduzioni, si occupa specificamente della questione della traduzione di testi origeniani da parte di Rufino e Girolamo.

Diversi sono gli argomenti analizzati nella prima parte del libro: dal primato della Chiesa di Roma, unitamente al rapporto tra i cristiani di Roma e il giudaismo («I primi tre secoli della chiesa di Roma: analisi di due fattori identitari»), al Simbolo apostolico («Il contesto dell’enunciato: “Fu concepito di Spirito santo. Nacque da Maria vergine” nel Simbolo Apostolico»), alla crisi ariana («L’arianesimo: la prima divisione dei romani e la prima assimilazione dei popoli migranti»), alla predicazione di Gregorio Magno («Gregorio Magno e la comunicazione omiletica»), alle varie circostanze che causarono l’interruzione del ministero del vescovo di Roma («Pontificati interrotti nella storia della Chiesa: il primo millennio»).

Nella seconda parte del volume si affronta il problema della traduzione a partire dall’importante scoperta, nel Cod. Mon. Gr. 314, di 29 omelie origeniane sui Salmi nell’originale greco, il che consente un raffronto con la traduzione latina di Rufino, in particolare delle omelie origeniane sul Sal 36 («Il Cod. Mon. Gr. 314, il traduttore ritrovato e l’imitatore»). Il discorso si estende poi al metodo utilizzato da Rufino e Girolamo nelle loro traduzioni origeniane («Origene predicatore e i suoi traduttori latini: la “ratio interpretandi” di Girolamo e Rufino»), per concludersi con un caso particolare («Origene e lo strano caso dell’omelia 39 su Luca»).

Con grande acribia la Prinzivalli presenta, su colonne affiancate, il testo greco del Cod. Mon. 314 e la traduzione rufiniana, anche con la relativa traduzione italiana. Questo confronto è esteso anche al commento di sant’Ambrogio al Sal 36, in cui si può riconoscere l’ispirazione origeniana di cui è tributario il vescovo di Milano.

Analogamente, sempre su colonne affiancate, la Prinzivalli presenta esempi del modo in cui Girolamo e Rufino hanno tradotto e a volte rielaborato testi origeniani, anche in seguito alla controversia che ha opposto i due autori latini in relazione al grande Alessandrino. L’autrice prende in considerazione anche il contesto più ampio dei problemi concernenti il modo di tradurre da una lingua a un’altra con cui si è confrontata l’antichità.

EMANUELA PRINZIVALLI
Il cristianesimo antico fra tradizioni e traduzioni
Roma, Città Nuova, 2019, 278, € 30,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.