fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli
Libri
I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli di Roberto Cetera

I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli

Quaderno 4134 - pag. 543 - 544

17 Settembre 2022


«Bere nello stesso calice, cioè poter celebrare insieme il sacrificio eucaristico, sintesi e corona della comune identificazione ecclesiale con Cristo. Noi pure lo abbiamo tanto desiderato! Ora questo incompiuto desiderio deve rimanere la sua eredità e il nostro impegno»: questo il desiderio accorato che Paolo VI espresse alla morte di Atenagora. Essi sono stati due protagonisti di una stagione di rivivificazione ecumenica, che è entrata nella storia per via della reciproca rimozione delle millenarie scomuniche, e che in questo libro di don Simone Caleffi viene ripercorsa dal 1964 al 1995, attraverso la finestra testimoniale della rivista La Civiltà Cattolica.

Il suo avvio fu dovuto al rapporto di grande stima reciproca che si stabilì tra i due protagonisti, come attesta il famoso, umile gesto del bacio ai piedi del metropolita Melitone da parte di Paolo VI, al termine della celebrazione eucaristica del 14 dicembre 1974.

L’esito di questo dialogo si manifestò l’anno successivo, quando le diverse Chiese ortodosse diedero il loro assenso alla proposta del Patriarcato ecumenico di instaurare con la Chiesa cattolica un formale dialogo teologico e di istituire all’uopo delle commissioni preparatorie e un programma di confronto. Un dialogo che è continuato con i successivi due interlocutori: Giovanni Paolo II e Demetrio.

Rilevante in tal senso fu il viaggio in Turchia che Wojtyła compì nel novembre 1979, durante il quale egli pronunciò una frase che tutt’oggi è considerata la vera chiave e il punto di svolta di tutto il discorso sull’ecumenismo: «La domanda che dobbiamo porci non è tanto se possiamo ristabilire la piena comunione, ma ancor più se abbiamo il diritto di restare separati».

Queste visite e occasioni di dialogo con il patriarca di Costantinopoli diventeranno una tradizione quando anche Benedetto XVI incontrerà Bartolomeo durante il suo viaggio in Turchia, in occasione della festa di sant’Andrea, nel 2006. Nel corso di questo incontro i due leader spirituali firmarono una solenne dichiarazione comune sull’incompatibilità assoluta tra una qualsiasi professione religiosa e la pratica della violenza.

In questa stessa dichiarazione, trattando poi il tema dell’evoluzione delle relazioni tra le rispettive confessioni cristiane, verrà detto e sottoscritto con umile senso autocritico: «Non abbiamo ancora tratto da questo atto [la reciproca rimozione delle antiche scomuniche stabilita da Atenagora e Paolo VI] tutte le conseguenze positive che ne possono derivare per il nostro cammino verso la piena unità».

L’ultima parte del libro di Caleffi è dedicata all’osservatorio privilegiato di tutte queste vicende di confronto ecumenico che è stata La Civiltà Cattolica nei trent’anni considerati. Negli anni Sessanta, con gli articoli del futuro card. Augustin Bea e i resoconti del Concilio Vaticano II e dei suoi documenti – soprattutto l’Unitatis redintegratio –, la rivista dei gesuiti assumerà un ruolo decisamente più favorevole al dialogo ecumenico. E gran parte delle fonti da cui l’autore attinge per la sua ricostruzione dello sviluppo delle relazioni con i fratelli separati d’Oriente proviene appunto dagli archivi de La Civiltà Cattolica.

Lo studio di Caleffi – impreziosito da una ricca bibliografia, una prefazione del card. Angelo De Donatis e una postfazione dello scrittore emerito de La Civiltà Cattolica, p. Giancarlo Pani – rileva nelle conclusioni come le difficoltà nel dialogo siano dovute più all’aspetto di una cultura e mentalità ancora distanti che a dei distinguo teologici.

Paradossalmente, il confronto con i cristiani di orientamento protestante, pur essendo teologicamente più complesso, risulta alla fine agevolato dalla comune appartenenza alla cornice culturale occidentale. Come pure, fin dall’inizio dello scisma, la sostanza del confronto ecumenico è stata inquinata dai diversi contesti politici entro cui si è storicamente realizzata.

Uno studio, quello dell’autore, da suggerire a chi voglia comprendere i termini reali del confronto ecumenico tra latini e ortodossi nella storia e nell’oggi, sempre nella viva tensione della ricerca di una definitiva unità.

SIMONE CALEFFI
I rapporti tra il Papa e il Patriarca di Costantinopoli visti dalla «Civiltà Cattolica».
L’ecumenismo come risposta alla scristianizzazione
Todi (Pg), Tau, 2020, 264, € 15,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Simone Caleffi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

“Ritratto di Benedetto XV”, Fabrés Y Costa, Antonio María, Museo del Prado.

Benedetto XV a cento anni dalla morte

Benedetto XV, negli anni del suo breve ma fecondo pontificato (1914-22), si trovò ad affrontare, sul piano pastorale e di...

15 Settembre 2022 Leggi
Il Nuovo Testamento di Lutero (Flickr/University of Glasgow Library) Testo alternativo e Descrizione: Il Nuovo Testamento di Lutero.

1522: il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero

Cinque secoli fa, il 21 settembre 1522, veniva pubblicato a Wittenberg il Nuovo Testamento in tedesco di Martin Lutero: Das...

15 Settembre 2022 Leggi

“O la chiesa evangelizzatrice o la chiesa mondana”

Nel suo intervento alla Congregazione generale cardinalizia previa al conclave del 2013[1], l’allora cardinale Jorge Bergoglio disse: «Quando la Chiesa...

15 Settembre 2022 Leggi
“San Giovanni Battista”, Leonardo da Vinci.

Chi è lo scienziato?

Prometeo, Icaro e…L’immagine che la gente tende a farsi della scienza è quella di un’attività condotta da «prometei». Nella mitologia...

15 Settembre 2022 Leggi
L’Abramo di Marc Chagall

La retorica biblica, retorica dell’enigma

Uno dei mezzi privilegiati per definire meglio una realtà e farne risaltare le caratteristiche è metterla a confronto con un’altra...

15 Settembre 2022 Leggi
Schiavitù

La risposta della Chiesa alla schiavitù moderna: forza e umiltà

La realtà della schiavitù moderna spinge la Chiesa ad armonizzare due qualità spirituali che di rado vengono associate: la forza...

15 Settembre 2022 Leggi
Wu Li (1632-1718)

L’opera e l’inculturazione del gesuita cinese Wu Li

Il contesto storicoMatteo Ricci arrivò a Macao nel 1582 e a Pechino nel 1601. Cercava di illustrare il cristianesimo in...

15 Settembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmLicorice Pizza di Mariano Iacobellis S.I.Avrebbe dovuto chiamarsi Soggy Bottom il nuovo film di Paul Thomas Anderson, ma,...

15 Settembre 2022 Leggi
Le quattro virtù cardinali.

Rassegna bibliografica 4134

Nel quaderno 4134 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giovanni Cucci, “Le virtù cardinali. E altri scritti”. Marcello Paradiso, “Identità...

15 Settembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.