fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I doveri e i diritti dell’avvocato dopo il motu proprio…
Libri
I doveri e i diritti dell’avvocato dopo il motu proprio… di Bruno Esposito

I doveri e i diritti dell’avvocato dopo il motu proprio…

Quaderno 4109 - pag. 443 - 444

3 Settembre 2021


Il motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus del 15 agosto 2015, con il quale è stato riformato il processo per la dichiarazione di nullità di un matrimonio, costituisce per la Chiesa cattolica un momento di grande portata storica e pastorale, che ha dato compimento, nel campo dell’amministrazione della giustizia ecclesiastica, a quell’efficace immagine di Chiesa, proposta da papa Francesco, come di un ospedale da campo dopo una battaglia, capace di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli.

Il volume di Francesco Ferone, avvocato della Rota Romana, prende in considerazione il ruolo dell’avvocato nelle cause che vertono essenzialmente sull’accertamento della validità, ovvero della nullità, di un determinato matrimonio, in seguito al nuovo processo come disegnato dal motu proprio.

Il volume è strutturato in quattro capitoli. Nel primo vengono esaminati i fondamenti, antropologici e teologici, del diritto di difesa, lo ius defensionis nell’ordinamento canonico e le peculiarità che esso assume nelle cause per la dichiarazione di nullità di matrimonio. Il secondo capitolo considera uno degli aspetti dello ius defensionis, quindi il diritto ad avvalersi del patrocinio di un avvocato per la tutela delle proprie prerogative in giudizio. Il terzo capitolo, dopo aver ripercorso le tappe essenziali che hanno portato alla legge di riforma, e dopo un confronto fra la disciplina previgente e quella attualmente in vigore, analizza i cambiamenti che, alla luce della nuova procedura, hanno connotato alcuni doveri e diritti del patrono ecclesiastico. Il quarto capitolo, infine, esamina nuovamente i predetti mutamenti con riferimento a quei patroni ecclesiastici operanti nel contesto ecclesiale italiano.

Il libro offre un significativo contributo nella riscoperta del senso più profondo del ruolo e della missione del patrono ecclesiastico nell’assistere i fedeli che si rivolgono alla Chiesa per ricevere una valutazione, secondo verità e giustizia, sul loro vincolo coniugale.

Con specifico riferimento poi alla Chiesa che è in Italia, nella quale i patroni ecclesiastici, il più delle volte, sono anche patroni civili, l’autore sottolinea la necessità dell’abbandono di quella tendenza, sempre in agguato tra gli avvocati civilisti, a rapportarsi alla professione forense canonica con le medesime categorie proprie dell’ordinamento civile, ricordando che, in una materia così fortemente legata alla salvezza delle anime, le uniche categorie possibili sono quelle del servizio e della gratuità. Ferone fa anche notare che nella Chiesa che è in Italia, inserita in un contesto socio-culturale intriso di una mentalità ispirata al relativismo e alla cultura del provvisorio, complici le riforme legislative del diritto di famiglia italiano, l’avvocato ecclesiastico ha il compito di essere testimone dei princìpi evangelici sul matrimonio e sulla famiglia.

Poi l’autore illustra l’autentico significato della gratuità, spiegando che le cause ad matrimonii nullitatem declarandam sono chiamate a diventare luogo nel quale le parti coinvolte possano fare esperienza della forza liberante della verità e dell’amore misericordioso di Dio. Inoltre, descrive il rinnovato atteggiamento collaborativo e partecipativo a cui, in conseguenza della riforma, è chiamato il patrono ecclesiastico, in particolare nel prestare aiuto ai vescovi, mettendo a disposizione le proprie competenze e collaborando nelle strutture che si vanno sempre più costituendo a livello diocesano, deputate all’informazione, al consiglio e alla mediazione delle e per le persone separate e delle coppie in crisi e, eventualmente, alla verifica dei presupposti per la possibile introduzione di una causa per la dichiarazione di nullità di matrimonio.

Considerando infine i fraintendimenti che la suddetta riforma ha ingenerato nell’opinione pubblica, l’autore non manca di sottolineare il dovere del patrono ecclesiastico di illustrare lo spirito autentico con cui essa è stata donata dal Papa alla Chiesa. Questo testo non soltanto illustra la riforma, ma anche invita a riflettere sul suo senso profondo.

FRANCESCO FERONE
I doveri e i diritti dell’avvocato dopo il motu proprio «Mitis Iudex Dominus Iesus».
Con particolare riferimento alla Chiesa che è in Italia

Roma, Angelicum University Press, 2021, 400, € 20,00.

 

Bruno Esposito


Acquista il Quaderno
Autore

Francesco Ferone

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Considerazioni sul potere e sulle relazioni di aiuto internazionale

Questo studio prende in considerazione l’aiuto internazionale, ovvero le forme istituzionalizzate con cui si migliorano le condizioni delle persone. Esamina...

2 Settembre 2021 Leggi
Sad woman

Ambivalenza della colpa

Il cristianesimo a volte viene accusato di essere una religione che in fondo si oppone alla vita. Situando la salvezza...

2 Settembre 2021 Leggi

Paul Ricoeur nel magistero di papa Francesco

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sulla «genea­logia» del pensiero di Jorge Mario Bergoglio. A questo riguardo un...

2 Settembre 2021 Leggi
giustizia

I variegati aspetti della giustizia

    Il retroterra storico Gli antichi avevano ben presenti i molteplici aspetti della giustizia. Rileggendone i testi, colpisce la...

2 Settembre 2021 Leggi

Riflessioni ecologiche sullo sversamento delle acque reflue di Fukushima

Dieci anni dopo l’incidente di FukushimaSono trascorsi 10 anni dall’incidente accaduto alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, a causa di...

2 Settembre 2021 Leggi

La fede del popolo

La religiosità popolare è una realtà che non lascia quasi mai indifferenti. Per alcuni, è una grande opportunità per la...

2 Settembre 2021 Leggi

Le note del viaggio di Franco Battiato

Franco Battiato durante tutta la sua vita ha cercato di comprendere gli aspetti essenziali dell’esperienza umana, con una ricerca artistica...

2 Settembre 2021 Leggi
Giovanni Cassiano

La paternità spirituale

Il termine «spirituale» è una di quelle parole che, pur avendo avuto un significato profondamente ricco nei primi tempi del...

2 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4109

Nel quaderno 4109 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Tonucci, “Può un virus cambiare la scuola?“. Giorgio Merlo, “Franco...

2 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.