fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. I cristiani e la città
Libri
I cristiani e la città di Francesco Cultrera

I cristiani e la città

Quaderno 4028 - pag. 203 - 204

19 Aprile 2018


La Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia e l’Istituto Siciliano di Studi Patristici hanno promosso un dialogo sul rapporto tra i cristiani e la città nella letteratura antica. Un’esposizione sintetica dell’intero percorso investigativo è stilata da Arianna Rotolo nelle prime pagine del libro. Noi presentiamo soltanto il filologico che guida i tanti contributi, sostando brevemente su alcune relazioni da noi giudicate centrali per l’insieme della riflessione teologica.

Lo stimolo alla ricerca viene dalla Bibbia stessa, perché, come spiega Giuseppe Bellia, con la vicenda di Caino prima, e della torre di Babele poi, inizia la costruzione della città terrena con le sue valenze ambigue. Già Isaia sognava una città in perfetta armonia con l’intera creazione: la sua scuola descriverà una Gerusalemme rinnovata, nella quale confluiscono tutte le genti. La Lettera agli Ebrei corona quel discorso: noi attendiamo la città dalle salde fondamenta.

Gli stimoli biblici sono confrontati con la realtà dei primi secoli della Chiesa. Nella grande varietà e diversità di riflessioni, emerge il De civitate Dei di sant’Agostino. Questa opera susciterà la riflessione successiva, costellata da una grande varietà di interpretazioni. Ne traccia un breve percorso, fino ai nostri giorni, Marco Rizzi, che mette in risalto uno stimolo valido per l’oggi: la Chiesa è segno visibile dentro la città, al servizio della stessa città, dove disegna una forma di cittadinanza che è altrove nella sua pienezza, ma che in qualche misura è possibile avvicinare qui e ora, nonostante il persistere del male.

La dialettica tra la città terrena e la città celeste ha influenzato l’arte figurativa delle catacombe, ma si è espressa soprattutto nelle antiche basiliche. Francesca Paola Massara documenta questa realtà, anche con fotografie, nel celebre duomo di Monreale e in alcune basiliche romane.

Preziosi sono anche gli altri contributi, che allargano gli orizzonti della riflessione sulla civitas. Noi accenniamo soltanto all’apporto di Biagio Amato, il quale colloca il pensiero di Agostino nella vita personale del grande pensatore e nelle vicende politiche ed ecclesiali del suo tempo. Il lettore rivive la ricchezza e la profondità della cultura greco-romana e assapora al tempo stesso la chiarezza e la competenza con la quale Amato espone la dottrina della grazia, chiave di volta del pensiero «politico» di Agostino.

Questo libro è un momento significativo di dialogo tra esperti. È importante tenerlo presente per cogliere l’indole della pubblicazione.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni,...

19 Aprile 2018 Leggi
Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.