fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Hildegard von Bingen
Libri
Hildegard von Bingen di Giovanni Arledler

Hildegard von Bingen

Quaderno 4126 - pag. 410

22 Maggio 2022


Nel precedente volume dedicato a Hildegard von Bingen (cfr Civ. Catt. 2020 I 514), santa e dottore della Chiesa, Sara Salvadori aveva promesso di continuare i suoi studi sulla grande teologa, mistica, scienziata e musicista benedettina.

Se il precedente scritto sui contenuti e sulle miniature relative al testo di Scivias («Conosci le vie»), l’opera teologica più famosa e completa della Santa tedesca, poteva essere considerato una sorta di studio generale, il presente costituisce un approfondimento necessario e dimostra quanto Hildegard potesse andare a fondo nelle sue contemplazioni o aprirsi agli orizzonti più vasti dei misteri divini. Inoltre, gli aiuti per questo secondo studio, riguardante Il libro delle opere divine (1163-74), vengono anche dall’opportunità che un relativo e pregevole Codice miniato è conservato nella Biblioteca Statale di Lucca, e per la datazione siamo lontani solo alcuni decenni rispetto alla stesura del testo originale.

Ricordiamo che Hildegard, benché vissuta quasi interamente nel XII secolo, in forza delle sue qualità e doti si colloca quasi al di fuori del tempo. Come ben sanno gli studiosi di musica, la sua opera Ordo Virtutum (1152) precede di più di un secolo le Jeu de Robin et Marion (1282) di Adam de la Halle, con il quale si vuol far iniziare questo particolare genere musicale.

Grande impressione, a proposito de Il libro delle opere divine, suscita l’icona principale, onnicomprensiva, che giustamente è una delle più famose suggerite da Hildegard e sembra anticipare il celebre Uomo vitruviano di Leonardo. Ma ancor più di Leonardo, la Santa si impegna a collocare l’uomo non solo al centro del mondo o dell’universo, ma dell’intera opera divina, sia come creazione sia come salvezza.

Sara Salvadori, commentando e mettendo a confronto i contenuti con le miniature del Codice di Lucca, sottolinea e approfondisce i passaggi e gli assunti teologici fondamentali della straordinaria visione di Hildegard, che, dall’uomo posto al centro della Trinità e del creato arriva a contemplare tutta la natura stessa con occhi diversi.

Il pensiero della Santa si sviluppa attraverso visioni – «anche a più dimensioni», insiste l’autrice – e, come attraverso una sacra rappresentazione, sembra passare da un particolare tema teologico a un altro, con collegamenti, sviluppi e significati ben precisi.

La sensibilità e la preparazione scientifica di Hildegard suggerisce a lei – e lei suggerisce a noi – gli approfondimenti più arditi e, forse, per pochi eletti. I suoi itinerari di contemplazione si spingono ai limiti dell’impossibile, fino a contemplare la prescienza di Dio.

SARA SALVADORI
Hildegard von Bingen. Nel cuore di Dio
Milano, Skira, 2022, 144, € 35,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Sara Salvadori

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Quale centrodestra in Italia?

In Italia, come in campo internazionale, il centrodestra e, in particolare, i partiti di destra vivono un periodo di assestamento,...

19 Maggio 2022 Leggi
Papa Francesco durante l’udienza con l’associazione Lazare.

La Sacra Scrittura e l’impegno sociale della Chiesa

Una circolarità inesauribileIn un breve aneddoto tramandato dalla tradizione chassidica si narra che «un giorno un giovane discepolo si avvicinò...

19 Maggio 2022 Leggi
Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

Unità d’Italia e cattolici liberali

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario...

19 Maggio 2022 Leggi
Davide Clode/Unsplash

Da Simone il pescatore a Pietro il pescatore di uomini

Simon Pietro è una figura fondamentale del Nuovo Testamento, presente in molte fasi della costituzione del canone. Anche se è...

19 Maggio 2022 Leggi

Ulisse vicino

Ulisse, multiforme e soffertoFin dall’antichità i miti greci hanno esercitato il loro fascino su chi li sente raccontare, li vede...

19 Maggio 2022 Leggi
Il primo ministro indiano Narendra Modi durante un meeting con il presidente russo Vladimir Putin a Sochi (Russia) nel maggio 2018.

India e Russia

Nel 2019 un ricercatore russo scriveva, a proposito delle relazioni tra l’India e la Russia, che la collaborazione strategica tra...

19 Maggio 2022 Leggi
Africa Oocidentale

L’Africa occidentale in fermento

Un nuovo vento di cambiamenti di governo extra-costituzionali sta soffiando a nord dell’Africa centrale e ora anche nell’ovest del continente....

19 Maggio 2022 Leggi
Margherita Guidacci

Margherita Guidacci: “Non ho scelto di essere poeta, è la mia natura”

Nel centenario della nascita di Margherita Guidacci (25 aprile 1921) e a trent’anni dalla morte (19 giugno 1992), la sua...

19 Maggio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4126

Nel quaderno 4126 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Nuovo testamento. Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”. “Fratelli tutti”,...

19 Maggio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.