Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti

UNITÀ D’ITALIA E CATTOLICI LIBERALI

Quaderno 4126

pag. 328 - 338

Anno 2022

Volume II

21 Maggio 2022
Voiced by Amazon Polly

Negli ultimi due anni si sono celebrati due importanti anniversari riguardanti l’unità d’Italia: nel settembre 2020 ricorreva il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», cioè della presa di Roma da parte dei bersaglieri italiani, che portava a compimento il lungo processo di unificazione nazionale. Nel 2021 si è ricordato il 160° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia da parte del nuovo Parlamento, nonostante allora il Veneto e il Trentino fossero ancora sotto il dominio degli austriaci e Roma e il suo circondario sotto la sovranità del Papa.

Quest’anno ricorre il 150° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, una delle massime icone del Risorgimento liberale laico e repubblicano: ricorrenza che è stata celebrata «in tono maggiore» dalle principali cariche dello Stato e degli organi di stampa.

È importante ricordare questi eventi storici che hanno fatto l’Italia, prima ancora che gli italiani, perché questo ci aiuta a riconoscerci come «nazione», e a rinsaldare, in tempi di disagio sociale e politico, la nostra democrazia nel segno dell’unità e della condivisione; anche se l’unità d’Italia, nata dal Risorgimento, fu per lungo tempo «anatemizzata» dalla Chiesa e dai cattolici, i quali, su richiesta della gerarchia ecclesiastica, disertarono le urne politiche fino alla fondazione del Partito popolare di don Luigi Sturzo.

Infatti, quando fu proclamato il nuovo Regno d’Italia, tra i sostenitori della causa dell’unità nazionale e gran parte dei cattolici italiani si era già consumata una rottura incolmabile. Le leggi piemontesi di secolarizzazione – in particolare, la legge Siccardi del 1850 – stavano a indicare che il governo liberale di Torino, guidato da Cavour, intendeva limitare fortemente l’influsso della Chiesa sulla società civile. Fino a quel momento però molti intellettuali cattolici – poi definiti «liberali» – avevano dato un contributo prezioso alla causa dell’unità nazionale.

Quella stagione, che coincise con i primi anni di pontificato di Pio IX, fu molto fruttuosa sul piano ideologico e politico. Presto, però, fu interrotta…

Per leggere l’articolo integrale, acquista il quaderno 4126.

Acquista il Quaderno

La proclamazione del Regno d’Italia del 1861 e Pio IX

Il contesto dell’articolo. Nel 2020 si è celebrato il 150° anniversario della cosiddetta «presa di Roma» da parte dei bersaglieri italiani. Quest’anno ricorre il 160° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Perché l’articolo è importante? L’articolo ricostruisce i fatti e...