fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gli esercizi di Socrate
Libri
Gli esercizi di Socrate di Paolo Cattorini

Gli esercizi di Socrate

Quaderno 4162 - pag. 407 - 409

21 Novembre 2023


Socrate fu maestro di pensiero, portò l’attenzione speculativa dai princìpi generativi del mondo alle qualità morali del vivere, insegnò che subire l’ingiustizia è meglio che commetterla, e costituì una cerchia di allievi nei cui confronti esercitava l’abilità di un’ostetrica, cioè non li indottrinava, ma mostrava loro le contraddizioni di certe congetture e il significato nascosto delle spontanee aspirazioni, come traendolo fuori da un animo che ne era gravido. Pertanto, quando oggi si fa la storia degli esercizi spirituali, insegnava il filosofo Pierre Hadot, bisogna ricordare il contributo e le sollecitazioni storiche di Socrate, il quale praticava un esame di coscienza in forma dialogica, invitando a preferire beni spirituali a quelli materiali e a evitare la vergogna più che il semplice disonore pubblico.

Luca Mori, ricercatore di Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa, documenta in modo dettagliato i metodi di questa technē (arte, artigianato) per coltivare la psychē (anima), al fine del prendersi cura di sé, governare gli eccessi emotivi, lottare assieme contro gli errori, correggere i vizi di individui e istituzioni. Tale training filosofico ha un carattere integrale: coinvolge l’esercizio di mente e corpo, esige l’apprendistato di una «bottega», guarda al leader non solo come a un pensatore, ma come a un modello etico, rispetto a cui confrontare la propria biografia e promuovere le virtù centrali (nell’ottica precristiana): temperanza, fermezza, equità, responsabilità. I dialoghi platonici disegnano Socrate – il saggio che non scrisse nulla di suo – come la grande personalità che custodì l’antica lezione della poesia greca ed esplicitò il senso della gnomica oracolare: «Conosci te stesso»; «Niente di troppo».

La collana «Filosofie dell’esercizio» dell’editore ETS, curata dallo stesso Mori, comprende i testi dedicati a Patañjali ed Evagrio, e si focalizza sulle tecniche dell’esame filosofico di sé stessi, sui rapporti con la fortuna (o sfortuna) mondana, sulle relazioni intersoggettive. Lo scopo è quello di guadagnare non tanto un sapere dottrinale più esteso intellettualmente, quanto una virtuosa coerenza esistenziale.

Lo spaesamento prodotto dall’incontro con Socrate, la paralisi transitoria generata dalla forza della confutazione magistrale (elenchos) e la sollecitazione pungente a un’autocritica severa promuovono la consapevolezza che il sapere (a noi disponibile) è poca cosa rispetto a quel non-sapere che mantiene aperta l’appassionata ricerca della verità. Karl Jaspers inserì Socrate tra «le personalità decisive», assieme a Gesù, nel libro I grandi filosofi (1957): prima dei riformatori creativi (come Agostino), prima dei pensatori metafisici (come Anselmo), alcuni coraggiosi esploratori dello spirito aprirono la breccia verso sentieri imprevisti, personalmente coinvolgenti.

Rimangono ovviamente aperte le aporie che Socrate (attraverso la mediazione di Platone) consegnò al dibattito successivo: la compatibilità tra l’ignoranza socratica e la certezza delle priorità valoriali e la sicurezza delle sue radicali confutazioni; l’unità della lezione del maestro e la molteplicità delle scuole che ne derivarono; la vantata (ma tutt’altro che scontata) coincidenza tra felicità e virtù; l’autarcheia come l’ideale del «bastare a sé stessi» nell’indipendenza dai bisogni; l’intellettualismo etico, secondo cui chi fa il male lo commette solo involontariamente per ignoranza. Questi punti furono discussi, con esiti diversi, dai primi autori cristiani (cfr i giudizi di Giustino, Cassiano e Tertulliano riportati da Mori).


Acquista il Quaderno
Autore

Luca Mori

  • Editore Pisa, ETS, 2023
  • Pagine 112
  • Prezzo € 12.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro

Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....

16 Novembre 2023 Leggi

La guerra di Gaza e l’invasione di terra

L’«operazione di terra» La cosiddetta «operazione di terra», tanto attesa quanto temuta, anche dai sostenitori di Israele, è iniziata con...

16 Novembre 2023 Leggi
Un bambino scarabocchia un muro.

L’educazione o è liberatoria o non è educativa

«Educazione» e «azione educativa» sono due termini correlati e per molte persone probabilmente anche sinonimi; ma non è così. Riteniamo...

16 Novembre 2023 Leggi
Una mano rivolta al cielo.

«Oh, se il mio popolo mi ascoltasse…» (Salmo 81,14)

Molti ebrei hanno scelto come cognome il nome della città di origine della loro famiglia: non sono rare le famiglie...

16 Novembre 2023 Leggi
Desolazione

Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione

Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...

16 Novembre 2023 Leggi
Mani che abbracciano un albero.

«Laudate Deum». L’ecologia alla luce del Vangelo

Il 4 ottobre scorso, nella festa di san Francesco d’Assisi, il Papa ha pubblicato un’esortazione apostolica consacrata alla «crisi climatica»....

16 Novembre 2023 Leggi
Ivano Fossati sul palco durante un concerto.

La musica che gira intorno

Ivano Fossati, nato a Genova nel 1951, ha saputo commentare poeticamente la realtà attraverso canzoni e musiche dalla fine degli...

16 Novembre 2023 Leggi
Il logo del «Religion Today Film Festival».

«Religion Today Film Festival 2023»

Con l’occasione dei suoi primi cinquant’anni, è stato Jesus Christ Superstar (1973) il film di apertura della 26a edizione del...

16 Novembre 2023 Leggi
Annalena Tonelli.

«Annalena» di Annalena Benini

Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a...

16 Novembre 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.