fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Giuseppe di Giacobbe
Libri
Giuseppe di Giacobbe di Enrico Cattaneo

Giuseppe di Giacobbe

Quaderno 4117 - pag. 93 - 94

5 Gennaio 2022


Il libro della Genesi si chiude (cc. 37-50) con la lunga storia di Giuseppe e dei suoi undici fratelli, figli di Giacobbe, ma non della stessa madre. Infatti, l’amata Rachele aveva dato a Giacobbe solo un figlio, Giuseppe, ed era poi morta dando alla luce il secondogenito, Beniamino (cfr Gen 35,16-20). La storia è nota: Giuseppe, ancora giovane e un po’ ingenuo, racconta i suoi sogni e suscita l’invidia mortale dei suoi fratelli. Questi colgono l’occasione buona per eliminarlo. Per una serie di circostanze fortuite, Giuseppe finisce venduto a dei mercanti e portato in Egitto. Qui riceve un buon impiego, ma viene accusato ingiustamente di adulterio. Finito in prigione, ne uscirà grazie alla sua capacità di interpretare i sogni. Entrato nei favori del faraone, sarà nominato viceré e incaricato di gestire un lungo periodo di carestia. La fame spingerà i fratelli di Giuseppe a recarsi in Egitto per acquistare grano. Giuseppe li riconosce, ma non si fa subito riconoscere: vuole prima vedere il suo fratello materno, Beniamino, e poi il padre, Giacobbe. In una sorta di tira e molla con i suoi fratelli, finalmente si trovano tutti insieme e Giuseppe si rivela: ma la sua non è una vendetta, bensì è il traguardo della fraternità.

Il biblista Enzo Appella rilegge questa storia come una meditazione ad alta voce fatta sul tema della fratellanza. Non è la prima volta che quella storia è letta alla luce di questo tema (si veda la bibliografia indicata a p. 197), ma Appella lo fa con la finezza della penetrazione psicologica e con lo stile di un eccellente scrittore. La scienza esegetica rimane nello sfondo, per lasciare spazio a una stimolante attualizzazione: «È questa la bellezza dei racconti biblici, ispirati perché divenissero “parola” per noi» (p. 153).

La chiave di lettura è il Salmo 133, che canta «la dolcezza dell’amore tra fratelli, l’esultanza della fratellanza», dopo aver superato «il demone della gelosia» (ivi). Come mai il «desiderio di fraternità» (p. 157), che è presente in tutti, è così spesso contraddetto dai fatti? La convivenza umana è inquinata da altre tendenze, «sesso e potere», «cupidigia e menzogna» (p. 93), che di fatto soffocano ogni anelito di fraternità. Giuseppe attraversa questa storia tenebrosa come se fosse senza peccato originale: disprezzato, voluto morto, venduto, accusato, egli ne esce puro, non per la propria capacità, ma perché si è fatto discepolo della Sapienza, che gli ha insegnato «la fraternità come il bene più grande della sua vita» (p. 67).

Dio sembra assente da questa storia, ma compare nelle parole finali di Giuseppe, che fa una lettura teologica della sua vicenda: non sono i suoi fratelli che lo hanno venduto, ma è Dio che lo ha mandato in Egitto per la salvezza loro e di tutto il popolo (cfr Gen 45,4-8).

Quando leggiamo la scena finale – «[Giuseppe] si gettò al collo di suo fratello Beniamino e pianse. Anche Beniamino piangeva, stretto al suo collo. Poi baciò tutti i fratelli e pianse» (Gen 45,14-15) –, «è facile che a noi […] venga un groppo alla gola, così coinvolti nel testo da non rimanere insensibili» (p. 153). Per questo la figura di Giuseppe anticipa quella di Gesù, che effettivamente «è stato messo a morte per i nostri peccati ed è risuscitato per la nostra giustificazione» (Rm 4,25).

Ma Giuseppe non ritrova solo i suoi fratelli: ritrova anche il padre. È possibile una fraternità senza un padre che ci renda tutti fratelli? Sullo sfondo, però, possiamo scorgere anche la presenza della madre: forse «il figlio di Rachele» ha potuto «fronteggiare l’aggressività altrui, sia quella dei fratelli, sia quella degli egiziani» (p. 179), proprio perché era nato da un grande amore materno.

ENZO APPELLA
Giuseppe di Giacobbe. Racconto della fraternità compiuta
Milano, Paoline, 2021, 200, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Enzo Appella

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La terra dei viventi

Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le...

30 Dicembre 2021 Leggi
mano tesa verso il cielo

Fratelli e sorelle di chi?

Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere...

30 Dicembre 2021 Leggi

Che cosa e come leggeva Ignazio a Loyola dopo la ferita?

Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione...

30 Dicembre 2021 Leggi

La Bielorussia e l’Unione europea

La crisi al confineSempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni...

30 Dicembre 2021 Leggi

Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle...

30 Dicembre 2021 Leggi

Jean-Luc Nancy (1940-2021): una sfida per il cristiano del terzo millennio

Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di...

30 Dicembre 2021 Leggi

Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie...

30 Dicembre 2021 Leggi
man with big balloon fly on his head, changement concept

Note per un pensiero “incompleto”

La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo...

30 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4117

I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra...

30 Dicembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.