fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù. Un pellegrinaggio (2)
Libri
Gesù. Un pellegrinaggio (2) di Ettore Franco

Gesù. Un pellegrinaggio (2)

Quaderno 4058 - pag. 195 - 196

25 Luglio 2019


Il lettore, affascinato e coinvolto dall’incontro con «un amico di famiglia» nel pellegrinaggio da Nazaret alla Galilea, presentato nel precedente volume di Martin (cfr Civ. Catt. 2019 I 201-202), completa, con i 10 capitoli di questa seconda parte, una bella esperienza spirituale nel qui e ora della sua vita.

Condotti alla piscina di Betzetà, accanto alla chiesa di Sant’Anna, sentiamo risuonare la domanda: «Vuoi guarire?», e riscopriamo un Dio che «va alla ricerca di quanti hanno bisogno speciale di attenzioni» (p. 25).

Attraversando Gerico, la città più antica del mondo, per salire a Gerusalemme, nel cieco Bartimeo riemergono i nostri desideri di conversione e di guarigione/salvezza, quella che Gesù proclama su Zaccheo e sulla sua casa. «Trovare Dio è essere trovato da Lui che non ha mai smesso di cercarci» (p. 52).

Saliti sul Monte degli Ulivi, a Betania ci ritroviamo con gli amici stretti di Gesù, coinvolti nell’ultimo e più importante dei «segni» da lui compiuti, quello della risurrezione di Lazzaro. Dio ci chiama «a venir fuori dai nostri sepolcri» e, liberati da tutto ciò che ci trattiene, a diventare quello che siamo chiamati ad essere (cfr pp. 73-80).

Perché questo si possa realizzare, bisogna sempre di nuovo rivivere con Gesù la sua ultima settimana a Gerusalemme, quella che chiamiamo «santa»: dal sabato sera, con la cena tra amici a Betania, alla domenica dell’ingresso trionfale su un puledro; al gesto della purificazione del tempio il lunedì; ai diversi discorsi del martedì; alla preparazione del mercoledì; all’Ultima Cena e alla lavanda dei piedi il giovedì, con la successiva preghiera al Getsemani. Qui Gesù viene catturato e condotto per essere processato prima davanti alle autorità giudaiche e poi davanti a Pilato; condannato e torturato, sale infine al Calvario, dove viene crocifisso e muore verso le tre del pomeriggio del venerdì (cfr pp. 85-87). Seguendo i passi di Gesù dal Cenacolo al Golgota, riscopriremo che la sofferenza «è per noi una porta di ingresso nella vita di Gesù, e per lui nella nostra» (p. 167).

La «gioia impareggiabile della risurrezione» inonderà la nostra vita come quella dei discepoli la domenica di Pasqua. Con i due discepoli di Emmaus, impariamo a trovare Dio, riconoscendolo – anche attraverso l’ignaziano «esame di coscienza» – semplicemente come un’altra persona nel nostro cammino.

Così, in maniera discreta, con il racconto accattivante della ricerca di quell’amico di famiglia che è Gesù, questo volume ci conduce a una rilettura storica e attuale del Vangelo, contemplandolo e meditandolo nei luoghi dove continua e continuerà la ricerca di Dio e dell’uomo. Tra le varie possibilità che la lettura di questo libro può dischiudere nella vita di ciascuno, rimane essenziale l’appello finale: «Quello che più ti auguro è di incontrare Gesù. Fin qui hai incontrato il mio Gesù. Ora è tempo di incontrare il tuo» (p. 259).

JAMES MARTIN
Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2019, 272, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Macedonia, Amazonia / Colombia | A local family (iStock/Laszlo Mates)

Sinodo per l’Amazzonia e diritti umani

Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla...

18 Luglio 2019 Leggi
Papa Francesco e lo sceicco Ahmad al-Tayyeb, Grande imam di al-Azhar

La fratellanza umana

Nell’itinerario di papa Francesco la fratellanza, l’essere fratelli, è un valore trascendentale e ha carattere programmatico. Se «si passa oltre»,...

18 Luglio 2019 Leggi
"La figlia di Iefte" (Bon Boullogne)

La libertà dell’uomo è un’«invenzione» della Bibbia?

Il contesto dell’articolo. Nel 1946 Erich Auerbach dà alle stampe la sua opera più celebre: Mimesis. Nel capitolo intitolato «La...

18 Luglio 2019 Leggi
Primo Levi

Primo Levi e il veleno di Auschwitz

Un secolo fa, il 31 luglio 1919, nasceva a Torino Primo Levi, scrittore, testimone e «martire» della Shoah[1]. Laureatosi in...

18 Luglio 2019 Leggi
Photo of pinned Maputo on a map of Africa. (iStock/dk_photos)

Il Mozambico e il processo di pacificazione nazionale

Il contesto dell’articolo. Dopo un lungo periodo di pacificazione e di ripresa economica, il Mozambico è ripiombato nel caos politico...

18 Luglio 2019 Leggi
An empty bowl for begging (iStock/Stas_V)

Anche oggi c’è fame nel mondo

Il contesto dell’articolo. Nello novembre del 2018, Amal Hussain, una bambina di sette anni, è morta vittima di un «morbo...

18 Luglio 2019 Leggi
Lucien Botovasoa

Lucien Botovasoa

Il contesto dell’articolo. Cosa troverà papa Francesco nel suo viaggio in Madagascar? In mezzo a tanta povertà, cui  urge portare...

18 Luglio 2019 Leggi
Gustav Mahler

«Marie e il signor Mahler»

Il contesto dell’articolo. Nel suo Marie e il signor Mahler la scrittrice Paola Capriolo prende spunto da una vicenda reale...

18 Luglio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4058

Nel quaderno 4058 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: James Martin, “Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme”. Nunzio Primavera,...

18 Luglio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.