20.07.2019
Quaderno 4058
pag. 105
SINODO PER L’AMAZZONIA E DIRITTI UMANI
Popoli, comunità e Stati in dialogo
Rivolgendosi ai popoli indigeni amazzonici, papa Francesco ha detto loro: «La Chiesa non è aliena dalla vostra problematica e dalla vostra vita, non vuole essere estranea al vostro modo di vivere e di organizzarvi. Abbiamo bisogno che i popoli originari...
pag. 114
LA FRATELLANZA UMANA
Il suo valore trascendentale e programmatico nell’itinerario di papa Francesco
Nell’itinerario di papa Francesco la fratellanza, l’essere fratelli, è un valore trascendentale e ha carattere programmatico. Se «si passa oltre», dandola per scontata, o se la si utilizza con leggerezza, quasi che dire «fratelli» bastasse a evitare le tentazioni dell’indifferenza,...
pag. 127
LA LIBERTÀ DELL’UOMO È UN’«INVENZIONE» DELLA BIBBIA?
I personaggi biblici fra dramma e tragedia
Il contesto dell’articolo. Nel 1946 Erich Auerbach dà alle stampe la sua opera più celebre: Mimesis. Nel capitolo intitolato «La cicatrice di Ulisse» propone un originale accostamento tra i personaggi biblici e quelli del mondo omerico. A partire da questa...
pag. 138
PRIMO LEVI E IL VELENO DI AUSCHWITZ
Un secolo fa, il 31 luglio 1919, nasceva a Torino Primo Levi, scrittore, testimone e «martire» della Shoah[1]. Laureatosi in chimica, esercitò la professione prima e dopo la drammatica esperienza del campo di concentramento. Fu anche partigiano, e proprio in...
pag. 152
IL MOZAMBICO E IL PROCESSO DI PACIFICAZIONE NAZIONALE
Il contesto dell’articolo. Dopo un lungo periodo di pacificazione e di ripresa economica, il Mozambico è ripiombato nel caos politico e nella povertà. Il rischio è che si rianimi il conflitto che ha già generato nella ex colonia portoghese una...
pag. 163
ANCHE OGGI C’È FAME NEL MONDO
Il contesto dell’articolo. Nello novembre del 2018, Amal Hussain, una bambina di sette anni, è morta vittima di un «morbo letale»: la fame. Nel suo Paese in guerra, lo Yemen, gli aiuti alimentari di emergenza arrivano con estrema difficoltà. Secondo...
pag. 177
LUCIEN BOTOVASOA
Padre di famiglia, catechista e martire
Il contesto dell’articolo. Cosa troverà papa Francesco nel suo viaggio in Madagascar? In mezzo a tanta povertà, cui urge portare rimedio, troverà una Chiesa che guarda fiduciosa a cinque modelli di santità nella vita ordinaria: due missionari (il martire san...
pag. 191
«MARIE E IL SIGNOR MAHLER»
Il contesto dell’articolo. Nel suo Marie e il signor Mahler la scrittrice Paola Capriolo prende spunto da una vicenda reale per costruire un bella storia di fantasia. L’autrice infatti trasforma in una sorta di fiction l’ultima parte dell’esistenza di Gustav...
pag. 195
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4058
Nel quaderno 4058 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: James Martin, "Gesù. Un pellegrinaggio. Dalla Galilea a Gerusalemme". Nunzio Primavera, "La gente dei campi e il sogno di Bonomi. La Coldiretti dalla fondazione alla riforma agraria". Luigi Ciotti - Vittorio V....