fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gesù. Un pellegrinaggio
Libri
Gesù. Un pellegrinaggio di Ettore Franco

Gesù. Un pellegrinaggio

Quaderno 4046 - pag. 201 - 202

17 Gennaio 2019


A circa cinque anni dalla prima edizione americana (11 marzo 2014), anche il pubblico italiano può apprezzare la prima parte di questo singolare «pellegrinaggio» alla ricerca di Gesù nei luoghi e nel tempo della sua esistenza terrena. P. James Martin, gesuita, è noto in Italia per l’altro suo best-seller Guida del gesuita… a quasi tutto e per l’ultimo suo lavoro Un ponte da costrui­re. Una relazione nuova tra Chiesa e persone LGBT, ma anche per l’eco sulla stampa della sua nomina a consultore del Segretariato per le Comunicazioni e della sua relazione all’Incontro mondiale delle famiglie a Dublino, il 23 agosto 2018.

Grazie al modo ignaziano di calarsi nella scena, pregando con tutte le facoltà e i cinque sensi, cioè con la totalità del proprio essere, l’esperienza personale dell’autore diventa il «qui e ora» in cui ogni lettore può sperimentare nell’umanità di Gesù il pellegrinaggio di un Dio che è aperto e onesto con me e, liberandomi, mi rende capace di essere anch’io aperto e onesto con lui, con me stesso, con tutti.

P. Martin ci introduce così alla ricerca di Gesù, «vero uomo e vero Dio», non con un trattato teologico, né con un commentario biblico, ma con «uno sguardo su Gesù come appare nei Vangeli, attraverso le lenti della mia formazione» (p. 15). La contemplazione ignaziana o preghiera immaginativa o composizione di luogo chiede soltanto di entrare nella scena per vedere le cose in modo nuovo, grazie anche all’esperienza di aver incontrato Cristo nei vari ministeri svolti e nelle persone concrete che ci stanno attorno.

Forma e struttura di gran parte del libro nascono dall’idea e dall’esperienza del pellegrinaggio come di un «fare visita alla casa di famiglia di un buon amico» (p. 25). Studio, preghiera, esperienza, pellegrinaggio mettono a fuoco la domanda: «Chi è Gesù?», e aiutano il lettore a mettersi in viaggio per ritrovare o approfondire le motivazioni, le emozioni e gli affetti al cuore della propria esistenza.

L’avvio del «pellegrinaggio lungo la vita di Gesù comincia con uno sguardo a sua madre: con la storia del suo incontro col divino» (p. 51). Il «qui» della grotta dell’Annunciazione (Verbum caro «hic» factum est, «“qui” il Verbo si è fatto carne») segna ancora «l’irruzione dello straordinario nell’ordinario» (p. 55) e, «quando diciamo sì a Dio, di solito siamo sorpresi dai risultati» (p. 60).

Questo primo evento è l’occasione per cominciare a rispondere alla domanda: «È successo veramente?», con un’occhiata a come sono stati composti i Vangeli, per capire «come leggerli abbia a che fare con la fede» (p. 70). E così «il pellegrinaggio lungo la vita di Gesù» coinvolge e continua a concretizzarsi nel «qui e ora» della nostra vita.

Contemplando con la curiosità e lo stupore dei bambini i luoghi dove Gesù nacque, visse – «nascosto» per quasi trent’anni – ed esercitò il suo ministero, annunciando con «parabole» il Regno e operando liberazioni e prodigi (e seguendolo poi, in un prossimo volume, fino a Gerusalemme), impariamo a leggere meglio i Vangeli, diventando partecipi e quasi contemporanei agli eventi che essi raccontano e, soprattutto, ci rendiamo conto che Gesù «capiva la vita di quanti stavano ai margini per averne fatto esperienza diretta» (p. 124), capiva la vita umana, la vita familiare, il lavoro… E ci sorprenderà scoprire che non basta sapere quello che Gesù fece e disse, ma «dobbiamo essere pronti ad ascoltare la sua voce nella nostra vita» (p. 205). Egli viene «per chiamarci a sé, se siamo disposti a seguirlo, a prescindere da chi siamo» (p. 233).

Con il suo stile limpido e accattivante, questo libro spinge non soltanto ad alimentare il desiderio di tornare su quei passi e quei luoghi del «pellegrinaggio» che diverse volte e con persone diverse abbiamo visitato come la casa di famiglia di un amico, ma soprattutto accompagna e «aiuta [ciascuno] a vedere dove Dio è attivo nella propria preghiera e nel quotidiano» (p. 315).

JAMES MARTIN
Gesù. Un pellegrinaggio. Da Nazaret alla Galilea
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2018, 384, € 25,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.