fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Gerardo Guerrieri
Libri
Gerardo Guerrieri di Carla Di Donato

Gerardo Guerrieri

Quaderno 4155-4156 - pag. 336 - 337

6 Agosto 2023


Gerardo Guerrieri (1920-86) è stato uno degli intellettuali più significativi e influenti della cultura italiana e, in particolare, della cultura teatrale e cinematografica nazionale e internazionale del secondo Novecento. La sua passione per la ricerca ha varcato le frontiere geografiche, stabilendo dei legami fra i vari luoghi, fisici e mentali cui era legato, attraverso i mondi del teatro, delle arti visive, delle scienze, della letteratura e dell’antropologia.

Il volume presenta un’ampia selezione di articoli, cronache e racconti scritti da Guerrieri tra il 1939 e il 1950, dall’esordio su Roma fascista fino all’assidua collaborazione con L’Unità. Nel 1939 inizia la sua attività teatrale e di critica. Guerrieri si interessa di critica letteraria, collaborando con il settimanale Roma fascista, e il suo primo articolo firmato, «Superiorità del teatro», risale all’8 marzo 1939. Il 6 luglio 1939, un suo articolo intitolato «Quasimodo di fronte all’ermetismo» viene elogiato dallo stesso poeta siciliano. Guerrieri è tra i cofondatori, nell’ambito del Guf dell’Urbe, del Teatro Universitario. Il debutto come regista avviene il 29 febbraio 1940, quando mette in scena Felice viaggio di Wilder al Teatro dell’Università di Roma, con Giulietta Masina: spettacolo a cui egli stesso prende parte nei panni di regista.

Saggista, traduttore e storico del teatro, Guerrieri ha suggerito inedite relazioni tra il mondo dei libri e quello delle scene, contribuendo a fornire una nuova dimensione interpretativa al linguaggio teatrale di epoche diverse. In veste di critico teatrale, scrive per i periodici teatrali Scenario, Il dramma e Sipario, e cinematografici, come Cinema Nuovo, L’Arena. Dal 1945 al 1950 partecipa alla redazione romana del quotidiano L’Unità con critiche teatrali e racconti.

Collaboratore di Visconti dal 1945 e di De Sica dal 1946 per la sceneggiatura di due capolavori – Sciuscià e Ladri di biciclette –, è cofondatore del Circolo Romano del Cinema, insieme a Antonioni, Blasetti, Germi, Rossellini, Zavattini, Lattuada, Trombadori e Camerini. Nel 1950 è tra i primi collaboratori di Radio 3, canale culturale radiofonico, e nel corso degli anni diventa un prolifico autore radiofonico, scrivendo circa 70 radiodrammi.

Così, nel libro, a partire dal suo molteplice operare – come regista, drammaturgo, storico delle scene, traduttore, impareggiabile cronista e narratore – si ripercorrono tracce inedite di figure leggendarie, dalla Duse a Visconti e Strehler; le tappe di una originale consapevolezza di alcuni fondatori del teatro del Novecento, ad esempio Čechov e Stanislavskij; e le avventurose invenzioni di nuovi spazi in Italia dedicati ai teatri internazionali, come la compagnia teatrale Living Theatre, Bob Wilson e Peter Brook, tra i tanti.

I Curatori di questo volume hanno il merito di aver svolto nel tempo un approfondito lavoro di ricerca, raccolta, analisi ed elaborazione critica del percorso di Guerrieri, concentrandosi sugli anni che segnano una tappa fondamentale in quel peculiare ritmo della vita teatrale caratterizzato dalla «messa a dimora», così come dalle «fuoriuscite» (p. 18). Ed è proprio attraverso questa carrellata di articoli diversi, presenti nel volume e appartenenti ad ambiti apparentemente eterogenei – cronaca giudiziaria; racconti della Lucania ecc. –, che Guerrieri, personalità eclettica e dall’arte raffinata, al punto da essere definito negli Usa come «un moderno Leonardo», si dimostra esempio illustre, luminoso di uomo di cultura teatrale.


Acquista il Quaderno
Autore

Stefano Geraci – Emanuela Bauco – Rocco Brancati (eds)

  • Editore Bulzoni, 2022
  • Pagine 414
  • Prezzo € 29.00

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

William Blake, “Job’s Evil dreams”.

Un breve approccio pastorale al libro di Giobbe

Il libro di Giobbe e il ministero pastorale Per quanto nell’immaginario collettivo sia diffusa la convinzione che il libro di...

3 Agosto 2023 Leggi
Artista di strada disegna il volto di Cristo.

«Cristiano»: il bel nome che voi portate

La Lettera di Giacomo è l’unico libro del Nuovo Testamento in cui si fa l’elogio del «bel nome» (Gc 2,7),...

3 Agosto 2023 Leggi
Bivio.

«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco

La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...

3 Agosto 2023 Leggi
Confucio

Il confucianesimo meritocratico ha un futuro?

Promosso da alcuni intellettuali cinesi, il «confucianesimo meritocratico» si presenta come una terza via tra il liberalismo occidentale e il...

3 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi
Vladimir Putin con Yevgeny Prigozhin (a destra).

La ribellione della Wagner di Prigozhin e la marcia su Mosca

L’insurrezione non riuscita del gruppo Wagner La minaccia di insurrezione armata o di ammutinamento, come è stato detto, contro Vladimir...

3 Agosto 2023 Leggi
Bandiera di Haiti

Haiti può risollevarsi?

Parlare di Haiti oggi significa parlare di un Paese con problemi e con situazioni che lo trascinano in basso rispetto...

3 Agosto 2023 Leggi
Un vescovo in processione.

Collegialità episcopale e sinodalità

Negli scritti e nei discorsi di papa Francesco spicca un forte invito alla sinodalità. Egli inoltre ha tentato di modellarne...

3 Agosto 2023 Leggi
Felix Varela.

Félix Varela, sacerdote cubano

A 3 anni Félix Varela y Morales (1788-1853) era già orfano. Il nonno materno, un militare, lo portò a St....

3 Agosto 2023 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.