fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Fraternità resiliente
Libri
Fraternità resiliente di Luca Pedroli

Fraternità resiliente

Quaderno 4140 - pag. 620 - 621

19 Dicembre 2022


Negli ultimi anni si è riscontrato con piacere l’incremento della pubblicazione di contributi che, in linea con la sensibilità e il pensiero di papa Francesco, ribadiscono la centralità di valori come la fraternità e la resilienza, aiutandoci nel contempo a riscoprirne i risvolti essenziali, in termini di accoglienza, dialogo, rispetto e convivenza pacifica.

In questa ottica si colloca la collana Sponde della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Sezione San Luigi). Come si intuisce dal sottotitolo – Pensare Mediterraneo –, l’intento è quello di alimentare una riflessione, perché questo luogo, segnato profondamente da esperienze laceranti di chiusura, di pregiudizio e di morte, possa tornare a essere quello che è sempre stato, un contesto ideale di incontro, di scambio e di condivisione, e possa assurgere così a paradigma contro ogni deriva esclusivista che, nel nome della paura e del sospetto, finisce inevitabilmente con il creare barriere piuttosto che ponti.

Il 20° volume, scritto con maestria dal gesuita Pino Di Luccio, professore di teologia biblica presso la Pontificia Università Gregoriana, ci offre una conferma mirabile di tutto questo, muovendosi nell’ambito biblico. Prima ancora dei percorsi suggeriti, è emblematico e illuminante l’approccio adottato.

L’autore infatti fa riferimento in primo luogo al libro del Nuovo Testamento sul quale da tempo si concentra maggiormente la sua ricerca, il Quarto Vangelo, ma non si limita a questo. La sua felice intuizione è quella di porlo in dialogo con gli altri scritti giovannei, nella consapevolezza che uno illumina gli altri e che soltanto insieme essi riescono a offrire un quadro teologico completo.

Non è un caso allora che all’inizio dell’itinerario proposto ci si soffermi sull’Apocalisse, l’ultimo e per tanti aspetti il più controverso di questi testi, e si mostri come alcune delle sue pagine e immagini proiettino una luce nuova sui «segni» che contraddistinguono il Vangelo di Giovanni, e in modo particolare sul primo, quello nuziale, a Cana di Galilea.

È come per ricordarci che tutti hanno qualcosa di prezioso da insegnarci, anche quelli che noi possiamo ritenere più lontani e insignificanti, e che solo nell’ascolto e nel rispetto di tutti la nostra visione delle cose può diventare più ampia e dettagliata.

L’autore però allarga ulteriormente il campo, mostrando la continuità tra la letteratura giovannea e gli altri testi della Scrittura. Ne scaturisce un orizzonte armonioso, nel quale i due Testamenti sembrano dialogare tra loro, mostrando il volto di un Dio che assume sempre più i lineamenti di un amore tenero e premuroso.

Il tutto poi risulta arricchito da molteplici riferimenti alla letteratura extrabiblica, in modo particolare a quella giudaica, giudeo-cristiana e rabbinica. E non mancano richiami al mondo classico e all’islam, a testimoniare ancora una volta come nella ricerca del bene e del vero, del bello e di ciò che è autentico ci si riconosca non separati, lontani, ma a fianco degli altri, tutti figli e fratelli.

Un ultimo valore aggiunto, come mette in evidenza il vescovo Erio Castellucci nella Prefazione, va senz’altro identificato nella capacità di intrecciare i percorsi scritturistici proposti non solo con il magistero di papa Francesco, e in particolare con le due ultime encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti, ma anche con l’arte e con il pensiero di diversi autori contemporanei.

È in questo panorama improntato all’interconnessione e alla convivenza che, come sottolinea lo stesso autore al termine della sua Introduzione, «il Vangelo di Giovanni spiega come si vede il compimento della Parola di Dio nel dono della vita di Gesù, e come si riconosce nella fraternità l’attualità e l’attualizzazione della parola di Gesù» (p. 18).

PINO DI LUCCIO
Fraternità resiliente. Attualizzazioni della teologia giovannea
nel contesto del Mediterraneo
Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2022, 200, € 20,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Pino Di Luccio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La cupola di San Pietro.

Crisi e futuro della chiesa

La Chiesa ha futuro? Qual è il rapporto della Chiesa con il passare del tempo, cioè con la sua storia?...

15 Dicembre 2022 Leggi
La Costituzione italiana

Il 75° anniversario della Costituzione italiana

Nella ricorrenza del 75° anniversario della promulgazione della Costituzione italiana (1°gennaio 1948), di cui si è ripreso a trattare a...

15 Dicembre 2022 Leggi
Annie Ernaux

Annie Ernaux, il premio Nobel per la letteratura

«La scrittura è il mezzo per raggiungere il reale, quella che penso debba essere una delle funzioni essenziali della letteratura»....

15 Dicembre 2022 Leggi
Una goccia di vernice rosa e gialla nell’acqua.

Il pensiero critico davanti alla cultura della banalità

«Usa e getta»: la società del banale I sociologi sostengono che abbiamo costruito, e stiamo tuttora costruendo, una società sempre...

15 Dicembre 2022 Leggi
elezioni di medio termine negli Stati Uniti.

Le elezioni di medio termine negli Stati Uniti

I risultati conseguiti dai democratici dalle Midterm elections, le elezioni di metà mandato negli Stati Uniti, sono andati al di...

15 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva.

Lula, presidente eletto di un Brasile polarizzato

Mancavano pochi minuti alle ore 20 del 30 ottobre e lo spoglio aveva raggiunto il 98% delle schede elettorali, quando...

15 Dicembre 2022 Leggi
Teresa di Lisieux.

Fragile come tutti, gioiosa come pochi: santa Teresa di Gesù Bambino

«Quanto più una donna è santa, tanto più è donna»: quel che Léon Bloy, nel 1897, scriveva ne La donna...

15 Dicembre 2022 Leggi

“Tierra de mi raíz” e “Un arco de alegría”

TIERRA DE MI RAÍZ Ser de Rosa que siempre llevo dentro, desde más dentro aún que el centro mio. Tierra...

15 Dicembre 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | RomanzoLo sanno tutti che tua madre è una strega di Diego Mattei S.I.Scrittrice nota e apprezzata negli Stati...

15 Dicembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.