fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Franco Marini, il Popolare
Libri
Franco Marini, il Popolare di Maurizio Mazzurco

Franco Marini, il Popolare

Quaderno 4109 - pag. 440 - 441

5 Settembre 2021


È possibile riproporre oggi l’esperienza della sinistra sociale e del popolarismo di ispirazione cristiana? A questa domanda risponde Giorgio Merlo, giornalista attivamente impegnato in politica, ripercorrendo l’esperienza umana, sindacale, politica e istituzionale di Franco Marini, recentemente scomparso, che di quella corrente di pensiero e azione politica è stato esponente di spicco.

Marini si impegna nel sindacato da giovanissimo, fino a essere eletto segretario generale della Cisl. Diventa il naturale leader della corrente Forze Nuove nella Dc, poi ministro del Lavoro, deputato, parlamentare europeo, senatore e presidente nel Senato, per giungere infine nel 2013 alla candidatura alla presidenza della Repubblica, «fermata dai franchi tiratori dell’alleanza di centro sinistra» (p. 116).

«Sempre un Popolare. Vero. Autentico. Coerente e coraggioso» (p. 57). Un uomo che non ha mai scalfito o attenuato questa sua cultura, questo pensiero politico nel sindacato e nei partiti che lo hanno visto protagonista, convinto che i valori della tradizione popolare e del cattolicesimo sociale dovessero essere conservati, «nel passaggio dalla Dc al Ppi, poi dal Ppi alla Margherita e al Pd» (ivi). Ciò si vide in particolare quando, dopo la fine irreversibile della Dc e la nascita del Ppi, alle elezioni politiche del 1996 egli si pose «il problema di una scelta netta e senza equivoci» (p. 92): Buttiglione scelse la strada dell’alleanza con la destra, al contrario di Marini, che non aderì a quella che l’autore definisce «deriva conservatrice» (p. 93).

Merlo non dà vita tanto a una commemorazione quanto a un intenso ricordo in cui si trova umanamente coinvolto, ed è convinto che le ragioni che hanno animato l’azione di uomini come Marini mantengano «per la stessa prospettiva del movimento cattolico italiano, almeno per la sua componente più popolare e sociale, una bruciante e forte attualità» (p. 79), anche «alla luce dello straordinario e fecondo magistero di papa Francesco» (p. 102).

Soprattutto in un momento storico di povertà dell’etica civile e di crisi della cultura popolare e dell’appartenenza politica, l’autore conclude che, pur non potendosi parlare di eredi diretti, Marini lascia comunque «una ricca eredità» (p. 97) e ne individua i capisaldi essenziali. Innanzitutto, l’importanza della politica, vista come «vocazione al servizio degli altri» e «luogo decisivo per affrontare e risolvere i problemi della società» (p. 110); poi il ruolo del partito politico, strumento democratico fondamentale anche per la formazione di una nuova classe dirigente, stando lontani dalle degenerazioni della spettacolarizzazione e dei «partiti del capo». Ultimo e non meno importante, l’esempio e lo stile di vita, «cultura del comportamento e cultura del progetto», che portano a unire «la credibilità del comportamento personale con la lungimiranza di un disegno politico» (p. 113).

GIORGIO MERLO
Franco Marini, il Popolare
Roma, Edizioni Lavoro, 2021, 120, € 15,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Giorgio Merlo

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Considerazioni sul potere e sulle relazioni di aiuto internazionale

Questo studio prende in considerazione l’aiuto internazionale, ovvero le forme istituzionalizzate con cui si migliorano le condizioni delle persone. Esamina...

2 Settembre 2021 Leggi
Sad woman

Ambivalenza della colpa

Il cristianesimo a volte viene accusato di essere una religione che in fondo si oppone alla vita. Situando la salvezza...

2 Settembre 2021 Leggi

Paul Ricoeur nel magistero di papa Francesco

Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sulla «genea­logia» del pensiero di Jorge Mario Bergoglio. A questo riguardo un...

2 Settembre 2021 Leggi
giustizia

I variegati aspetti della giustizia

    Il retroterra storico Gli antichi avevano ben presenti i molteplici aspetti della giustizia. Rileggendone i testi, colpisce la...

2 Settembre 2021 Leggi

Riflessioni ecologiche sullo sversamento delle acque reflue di Fukushima

Dieci anni dopo l’incidente di FukushimaSono trascorsi 10 anni dall’incidente accaduto alla centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, a causa di...

2 Settembre 2021 Leggi

La fede del popolo

La religiosità popolare è una realtà che non lascia quasi mai indifferenti. Per alcuni, è una grande opportunità per la...

2 Settembre 2021 Leggi

Le note del viaggio di Franco Battiato

Franco Battiato durante tutta la sua vita ha cercato di comprendere gli aspetti essenziali dell’esperienza umana, con una ricerca artistica...

2 Settembre 2021 Leggi
Giovanni Cassiano

La paternità spirituale

Il termine «spirituale» è una di quelle parole che, pur avendo avuto un significato profondamente ricco nei primi tempi del...

2 Settembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4109

Nel quaderno 4109 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Francesco Tonucci, “Può un virus cambiare la scuola?“. Giorgio Merlo, “Franco...

2 Settembre 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.