fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Francesco. Il Papa delle donne
Libri
Francesco. Il Papa delle donne di Vania De Luca

Francesco. Il Papa delle donne

Quaderno 4083-4084 - pag. 325 - 326

30 Luglio 2020


«Oggi la maternità viene umiliata perché l’unica crescita che interessa è quella economica». Sono le parole scritte da papa Francesco, in tempo di pandemia, in una lettera alla giornalista Nina Fabrizio, collaboratrice dell’Ansa, che gli aveva fatto avere il suo libro Francesco. Il papa delle donne, insieme ad alcune inchieste sulle donne del Covid-19. «Risuona nell’animo – scrive Francesco – la domanda di ogni mamma: in quale mondo vivrà mio figlio?».

«Papa Francesco – scrive l’autrice nel libro – conosce il tango e conosce le donne, le apprezza e vuole che facciano venire alla luce quella marcia in più che sanno avere». A patto che le si lascino esprimere, che le si riconoscano, che le si rispettino nella loro specificità, sapendo che «ogni donna è diversa, ha una storia che non coincide con nessun’altra. Tutte hanno però dentro un talento e una vocazione ad impegnarsi per l’altro».

Questo libro è pieno di volti, di nomi, di storie, di incontri, dalle madri e nonne di desaparecidos argentini alle vittime di tratta, alle donne ammesse a partecipare al Sinodo per l’Amazzonia, in Vaticano, nell’ottobre del 2019.

A dare un quadro della dimensione dei fenomeni che via via si citano vengono in aiuto le cifre, che danno conto, ad esempio, della dimensione di violenze, abusi e femminicidi, ma anche, in positivo, della crescente presenza delle donne in Vaticano (750 nel 2017, sia laiche sia consacrate). Così, accanto ai temi di denuncia – come il reclutamento delle novizie o lo scandalo degli abusi sessuali –, ci sono la mano tesa verso le donne dell’islam, le testimonianze coraggiose delle donne di frontiera, il difficile approccio al tema del diaconato femminile.

Un filo rosa attraversa il pontificato di Francesco: la convinzione che la presenza delle donne vada garantita «nei diversi luoghi dove vengono prese le decisioni importanti, tanto nella Chiesa come nelle strutture sociali» (Evangelii gaudium, n. 103). Quella della presenza femminile in ruoli decisionali è una sfida «non più rimandabile», scrive nella prefazione suor Alessandra Smerilli, che invita a evitare due trappole: quella indotta da chi sostiene che «pari dignità equivalga a perfetta uguaglianza», e quella di chi «esaspera le specificità della donna, rendendola ancor più fonte di discriminazione».

A offrire una sorta di «conferma scientifica» delle intuizioni del Papa e della sua saggezza rispetto alle peculiarità del «genio femminile» è il professor Giulio Maira, uno dei massimi chirurghi italiani del cervello, che ha scritto una postfazione al volume dall’evocativo titolo «La mente colorata delle donne». In essa ricorda alcune affermazioni più volte ripetute da papa Francesco, come «no al “machismo in gonnella”, no alla confusione di ruoli, perché in realtà la donna ha una struttura differente dall’uomo».

La questione femminile non può non richiamare una questione maschile. Lo afferma con decisione anche il Papa in una lettera del 2018 a una scrittrice spagnola, citata nel libro. Bergoglio esprime una certa preoccupazione per il persistere nella società di una certa mentalità maschilista e auspica «una rinnovata ricerca antropologica che includa i nuovi progressi della scienza e delle sensibilità culturali per andare sempre più a fondo non solo nell’identità femminile, ma anche in quella maschile, per servire così meglio l’essere umano nel suo insieme».

NINA FABRIZIO
Francesco. Il Papa delle donne
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2020, 208, € 18,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Nina Fabrizio

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.