fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Filosofie dell’arte. Da Hegel a Danto
Libri
Filosofie dell’arte. Da Hegel a Danto di Paolo Cattorini

Filosofie dell’arte. Da Hegel a Danto

Quaderno 4090 - pag. 416 - 417

20 Novembre 2020


L’arte contemporanea ha offuscato e persino eclissato la tradizionale nozione di bellezza quale carattere distintivo dell’opera. Le ragioni sono molteplici. In un contesto pluralistico come quello delle società contemporanee, sono diversi i criteri che qualificano un’opera come gradevole, armonica, chiara, integra, e la fondazione teorica di queste proprietà è altamente controversa.

In secondo luogo, si è imposto come valore il carattere veritativo del gesto artistico, cioè la sua capacità di esplorare zone prima velate, rimosse, occultate della realtà, tutti aspetti che venivano celati in quanto dissonanti rispetto al cosiddetto «buon gusto».

In terzo luogo, da Duchamp in poi, si è riconosciuto che ogni oggetto d’uso comune può venire trasfigurato in opera, se presentato intenzionalmente dall’artista in luoghi (come il museo, la collezione, lo spazio pubblico dedicato) che il mondo e i cultori dell’arte accreditano come autorevoli.

Infine, la body art («l’arte del corpo») ha focalizzato l’attenzione dei fruitori non tanto sull’oggetto finito, quanto sull’esecuzione, sulla performance, sul gesto individuale o sull’interazione collettiva, che produce «in diretta» quei referenti sensibili (visivi, acustici, tattili) che noi avvertiamo come carichi di un significato ulteriore (aboutness), per quanto indistinto e misterioso esso sia.

In questo volume Tiziana Andina, docente di Filosofia teoretica all’Università di Torino, aggiorna e amplia le sue argomentate ricostruzioni delle diverse modalità filosofiche di pensare l’opera artistica: da Platone e Aristotele a Hegel, Nietzsche, Heidegger, Wittgenstein, sino a Margolis, Danto, Ferraris.

Particolarmente istruttiva è la distinzione, divenuta sempre più importante, tra «giudizio ontologico-artistico» (volto a chiarire se ci si trovi davanti a un pezzo artistico o a un semplice ready-made, ossia a un oggetto bell’e pronto, o a uno strumento utile per raggiungere fini concreti) e «giudizio estetico» (impegnato a valutare l’opera, attribuirla, misurarne la qualità, giustificarne l’originalità). Il primo livello esige competenze teoriche e ragionamenti astratti, universali; il secondo richiede una capacità critica specifica, una finezza interpretativa, un’intelligenza comparativa e un gusto educato.

Il testo dell’Andina ha il pregio di applicare le cifre speculative a casi ed eventi storicamente significativi, come il fraintendimento della scultura di Brâncusi Bird in Space (uccello nello spazio), derubricato a utensile al passaggio nella dogana Usa nel 1926; come lo strano film Empire, girato da Andy Warhol nel 1964, riproducendo per 24 ore, con camera fissa, l’Empire State Building; come la mania per i tulipani nell’Olanda del Seicento, fiori che giunsero a simboleggiare bellezza, benessere, ascesa sociale, garanzia commerciale, valore monetario, potere economico.

Il lettore viene utilmente sollecitato a verificare la pertinenza dei propri presupposti (l’arte deve riprodurre la realtà? Deve abbellirla per fini educativi? O ripresentarla sotto veste nuova?) e si sentirà uno dei nuovi soggetti che concorrono alla creazione e fruizione delle opere contemporanee.

La tesi dell’autrice è che, nonostante le innovazioni delle avanguardie, «in fondo, le opere d’arte sono state e sono sempre la stessa cosa», e che, per poterne offrire una buona definizione, occorre considerarle «come oggetti simili alle parole; dunque, oggetti che abitano la medesima regione ontologica del linguaggio» (p. 55). Sono oggetti o azioni fisiche che veicolano significati.

TIZIANA ANDINA
Filosofie dell’arte. Da Hegel a Danto
Roma, Carocci, 2019, 240, € 19,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.