fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Estetica della musica
Libri
Estetica della musica di Paolo Cattorini

Estetica della musica

Quaderno 4047 - pag. 308 - 310

31 Gennaio 2019


Quali sono i confini dell’estetica musicale? Quali sono le componenti dell’analisi teorica di una partitura o di un’esecuzione? Come è mutata nel tempo questa disciplina e perché? Il testo di Fubini, che ha insegnato Storia della musica nell’Università di Torino, approfondisce soprattutto i rapporti tra natura e cultura nella musica e il tipo di fruizione resa oggi possibile dalle discipline tecnico-scientifiche.

Nella prima parte del libro sono esposti i problemi estetici che la musica solleva, e le opposte congetture che hanno animato il dibattito musicologico. Nella seconda parte è tracciata una sintetica storia del pensiero musicale, dai pitagorici alle avanguardie contemporanee. Le conclusioni sono esplicite: nonostante la crisi del pensiero filosofico sistematico, «la natura ineliminabilmente filosofica di ogni riflessione sulla musica non può essere cancellata dal desiderio di avallare l’idea della morte della filosofia» (p. 173). Piuttosto, sono diverse le forme in cui l’indagine sul senso di questa arte viene condotta. Sono forme più frammentate, più legate ai testi dei compositori e alle concrete performance rivolte al pubblico.

Una specifica estetica della musica si sviluppa «non prima della metà dell’Ottocento con il famoso saggio di E. Hanslick, Il bello musicale (1854)» (p. 13). D’altronde, prima del XVIII secolo, la maggior parte dei pensatori aveva considerato la musica come un’arte inferiore rispetto alla poesia, al teatro e alla pittura. Dall’antica Grecia si ereditava il pregiudizio che essa avesse un scarso potere educativo, o che addirittura potesse eccitare le passioni giovanili. E sino al Rinascimento, il far musica era stato considerato «un’attività servile e non degna di un uomo libero e colto» (p. 17).

Furono i romantici a riconoscere alla musica una nobiltà piena: per Schumann, l’estetica di un’arte è uguale a quella delle altre; soltanto il materiale è diverso. Già qui si apre un primo enigma, dato che la specificità del mestiere di musicista è molto elevata: è richiesto un alto grado di competenza nel comporre; l’interprete è caricato di una responsabilità delicata; la fruizione consapevole implica un lungo esercizio e affinamento nella frequentazione e comparazione dei testi. Davvero quello musicale è un mondo che dialoga con la cultura generale, oppure è una pratica per addetti ai lavori, un lavoro esoterico, un esercizio tecnico?

A ciò si collega la questione forse centrale sul piano speculativo: la musica raffigura qualcosa, o vale per la sua forma intrinseca? Imita e riproduce realtà di altro genere (eventi cosmici, moti psichici), oppure parla esclusivamente di sé, legando eventi sonori lungo una trama innovativa, fatta di ripetizioni e scarti, di citazioni e aperture creative? Nel primo caso, essa non potrebbe dirsi propriamente autonoma, ma pagherebbe un costante debito verso evidenze più originarie e fondanti: ad esempio, i rapporti matematici fra i suoni non farebbero che rispecchiare l’ordine razionale dell’universo; oppure si potrebbe utilizzare la musica per fini etico-sociali. Nel secondo caso, il piacere e la verità musicali sarebbero autoreferenziali (in quanto pongono come scopo solo se stessi) e istituirebbero un mondo indipendente di valori prelinguistici, anteriore alla scansione tra concetto e immagine, tra norma e desiderio.

Interessanti sono le pagine dedicate alla musica medievale, la cui rilevanza quasi esclusivamente religiosa fa sì che si trovino osservazioni teoriche, pertinenti ma indirette, negli scritti di devozione religiosa o in quelli pedagogici, volti a insegnare il canto ai fedeli. Il canto gregoriano, in particolare, con il suo stile raffinato e non popolare, si basa sulla monodia e ripudia gli strumenti. La sua genesi, il suo metodo (alternativo alla successiva armonia tonale) e il suo impiego liturgico sono analizzati nel capitolo «Il pensiero cristiano e l’eredità classica», in cui si riportano le tesi di Agostino e Boezio, che furono poi ripensate dopo il Mille, a causa dello sviluppo imperioso della polifonia e del contrappunto.

Questa e altre transizioni interrogano ancora una volta la nozione di «naturale». Le regole compositive sono cioè storicizzabili e dipendono sempre da opzioni culturali? Oppure esiste una grammatica generativa unitaria, da cui sorgono i diversi stilemi musicali, conservando la capacità di comunicare tra di loro e di rendere comprensibile e trasmissibile la percezione degli uditori? Scriveva Schönberg che sono errate le qualifiche di «dissonanza» o «consonanza», perché esse dipendono dalla crescente capacità dell’orecchio di familiarizzarsi anche con gli armonici più lontani.

Il testo di Fubini sollecita utilmente il lettore a prendere posizione in merito a questi dilemmi, che sono rilevanti anche per l’estetica teologica.

ENRICO FUBINI
Estetica della musica
Bologna, il Mulino, 2018, 200, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Unsplash/Jacek Dylag

«Humana Communitas»

ABSTRACT – Papa Francesco ha inviato alla Pon­tificia Accademia per la Vita (PAV) una lettera per il 25° anniver­sario della...

31 Gennaio 2019 Leggi
(iStock/wildpixel)

Come comunicare in una società polarizzata

Comunicare in una società polarizzata, essere promotori di unione, di incontro, di riconciliazione, di corrispondenza nella diversità: qual è l’atteggiamento,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Preghiera eucaristica e teologia

ABSTRACT – Nella lettera augurale che papa Francesco ha indirizzato al Pon­tificio Istituto Orientale in vista dei suoi primi Cento...

31 Gennaio 2019 Leggi

I cristiani che fanno l’Italia

Che posto ha il discepolato cristiano nel­la moderna società democratica? Come possono i cristiani contribuire a una sana democrazia e...

31 Gennaio 2019 Leggi

Nuova crisi tra Russia e Ucraina

ABSTRACT – L’incidente del 25 novembre 2018 nello stretto di Kerch, che connette il mar Nero col mar d’Azov, sebbene...

31 Gennaio 2019 Leggi

L’economia e la società del Mezzogiorno

ABSTRACT – Come ogni anno, dal 1974 in poi, è stato pubblicato il Rapporto Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria...

31 Gennaio 2019 Leggi

Bernardo Bertolucci: un ricordo

ABSTRACT – Il primo incontro che ho avuto con Bernardo Bertolucci non si è svolto sotto il segno della serenità,...

31 Gennaio 2019 Leggi

Il card. Giovanni Colombo e la spiritualità ignaziana

ABSTRACT – Il card. Giovanni Colombo (1902-92) è stato, per la sua cultura e per gli uffici ricoperti nella Chie­sa,...

31 Gennaio 2019 Leggi
Santa Maria dell'Anima (Roma). Un dettaglio degli affreschi

La musica dell’Anima

ABSTRACT – La chiesa romana di Santa Ma­ria dell’Anima – quasi di fronte a Santa Maria della Pace, a pochi...

31 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.