fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Estetica della cittadinanza
Libri
Estetica della cittadinanza di Giovanni Cogliandro

Estetica della cittadinanza

Quaderno 4100 - pag. 199 - 201

18 Aprile 2021


In questo volume viene sviluppato un interessante percorso di intersezione tra raffigurazioni pittoriche e plastiche ed elaborazioni urbanistiche dell’antichità e della storia più recente, allo scopo di trovare punti di incontro tra i trascendentali pulchrum, bonum e iustum. In tale percorso si fa uso di argomenti tipici della tradizione filosofica classica, a volte presentandoli nei modi in cui sono stati rielaborati dai grandi artisti. Viene, ad esempio, menzionato l’architetto brasiliano Niemeyer, allievo di Le Corbusier, che descrive la bellezza come un anelito e un bisogno primario di ciascun essere umano, con evidente rimando alle inclinationes della filosofia di san Tommaso.

L’educazione civica è oggi considerata una necessità sociale, come è dimostrato dal recente intervento normativo che l’ha resa obbligatoria nelle scuole e che va in questa direzione di riconoscimento di un’istanza ormai imprescindibile per la ricostituzione di una polis in cui le tensioni sociali e le asimmetrie economiche, unite negli ultimi anni al crescere delle paure, anche irrazionali, hanno reso remota l’armonia e trasformato la città in una realtà fin troppo frammentata.

La scuola è stata sempre percepita come lo specchio della comunità che la generava. Questo valeva già per la prima scuola istituita di cui si abbia notizia, la confraternita dei pitagorici, il cui scopo era l’iniziazione dei giovani a un bios theoretikos, inteso come stile di vita capace di elevarsi al di sopra del mero perseguimento dell’utile, come è stato ben rilevato da Platone e Aristotele.

Il libro offre alcune prospettive di educazione alla cittadinanza. L’educazione, come evidenziato da Schiller, Schelling e altri filosofi, è estetica, oppure non è. Da qui la compartecipazione di polis e aisthesis, che costituisce l’ambizione che viene espressa in questo volume.

Il nesso tra estetica e politica viene indicato dalla compenetrazione tra pubblico e privato che caratterizza alcune scene pittoriche ritrovate sia nel nord sia nel sud dell’Europa. L’imponenza dell’Acropoli di Atene e la sua collocazione evocativa suggeriscono una serie di riflessioni con cui si apre il volume. La costruzione armonica di una città include oggi il pensiero della scuola, non più aristocratico ginnasio o liceo, ma espressione delle prime esperienze di una comunità da parte di piccoli uomini e donne che si stanno formando in quanto tali. Si tratta di un primo legame che va ad affiancare quello degli affetti e delle empatie familiari. Gli alunni quindi percepiscono il rapporto con i docenti come educazione alla cittadinanza ed educazione all’armonia, se esso viene impostato ed espresso nella modalità della bellezza e della fiducia più che in quella dell’autorità, neutralizzando il consueto e tradizionale paternalismo dell’istituzione scolastica a favore di un rapporto fondato più sull’empatia che sul timore, e quindi su un rispetto basato sulla meraviglia,  che non è rispetto di una gerarchia, ma di un volto e di una persona. Questa idea viene enunciata nel Manifesto in dieci punti che conclude il volume, in particolare nel punto 10: «La cittadinanza estetica è espressione della cultura repubblicana. I suoi valori vengono trasmessi in famiglia, nella scuola, a tutti i livelli della società civile» (p. 119).

Così, secondo l’autrice, la scuola assurge al posto che le spetta di istituzione irrinunciabile e costitutiva della forma di Stato repubblicana, realtà sociale naturale – prima che positiva –, che interseca il principio costituzionale di sussidiarietà con l’apertura alla meraviglia e che ha il compito di insegnare la contemplazione del bello come fonte inesauribile di comunità.

IRENE BALDRIGA
Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica
Firenze, Le Monnier, 2020, XII-132, € 14,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Irene Baldriga

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Noli me tangere (Giotto)

Maria Maddalena e la risurrezione nel vangelo di Luca

Il contesto dell’articolo. Maria di Magdala è una figura chiave del primo cristianesimo. Presente nei quattro Vangeli, assume una posizione...

15 Aprile 2021 Leggi
Memoriale Covid

Raccontare il trauma

Il contesto dell’articolo. Tra le molteplici problematiche dell’attuale pandemia vi è anche la difficoltà di raccontare questi eventi traumatici come...

15 Aprile 2021 Leggi
Napoleone

Bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di sant’Elena,...

15 Aprile 2021 Leggi
La stella di Davide e la croce

La salvezza e gli ebrei

Il contesto dell’articolo. Parlando con la Samaritana nel Vangelo di Giovanni, Gesù le dice: «La salvezza viene dagli ebrei» (Gv...

15 Aprile 2021 Leggi
Myanmar

Passi indietro in Myanmar

Il contesto dell’articolo. La semi-democrazia instauratasi nel 2015 in Myanmar, dopo che i militari avevano iniziato a condividere il potere,...

15 Aprile 2021 Leggi
La processione di Sant'Agata a Catania (Italia).

La religiosità popolare nel dialogo tra fede e cultura

Il contesto dell’articolo. Il dialogo tra fede e cultura è una delle sfide che la Chiesa ha affrontato fin dai...

15 Aprile 2021 Leggi
La statua di s. Ignazio di Loyola del Boston College.

Aspetti francescani in sant’Ignazio di Loyola

Se la devozione di sant’Ignazio di Loyola per san Pietro è abbastanza nota, pochi forse sanno che san Francesco d’Assisi...

15 Aprile 2021 Leggi

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

Una dea seduttrice e inarrestabile È interessante osservare come nella società e nella cultura di oggi stia gradualmente germogliando un...

15 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo «Finché il caffè è caldo» di Diego Mattei S.I. Se potessimo viaggiare nel tempo, a quale momento vorremmo...

15 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.