fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Emmanuel Lévinas
Libri
Emmanuel Lévinas di Veronica Petito

Emmanuel Lévinas

Quaderno 4088 - pag. 199 - 200

16 Ottobre 2020


«Lévinas non solo si è appropriato molto liberamente del metodo eidetico, ma ha aperto dei sentieri davvero nuovi, ai confini della filosofia e al di là» (p. 31). Così Xavier Tilliette presenta il pensiero levinasiano e il modo in cui emerge in esso, con il privilegio incondizionato dell’altro, anche uno stile di filosofare «altro».

Perciò «Altrimenti» è il titolo che apre il discorso su Lévinas. Filosofare altrimenti è possibile però solo a partire da un radicamento nella tradizione, che non può essere disconosciuta o ignorata neppure quando insorgono pause, interruzioni o rotture. Tilliette segue con attenzione l’andamento della riflessione levinasiana, affermando che essa non segna affatto la fine della metafisica, ma intende articolare una razionalità che proceda dalla non-filosofia. Ciò significa che la riflessione resta la forma privilegiata di una filosofia che mostra, al contempo, di andare oltre se stessa.

In questo modo l’autore si sottrae a interpretazioni che invece sembrano imbrigliare il pensiero di Lévinas in una sorta di «decostruzionismo», oppure in una rottura radicale con l’ontologia occidentale. Come Rosenzweig, Lévinas celebra il primato del Bene e lo colloca al di là dell’essere. Anche la rottura con Parmenide non costituisce una dichiarazione di guerra all’essere, ma una ricerca del tutt’altro. In questa ricerca l’Infinito si oppone e resiste alla totalità, all’Io che ritorna su se stesso, attraversando le alterità e riducendole alla «com-prensione» del Medesimo.

Al centro di questo volume ritroviamo l’idea di Infinito e il Desiderio metafisico, che per Lévinas non costituiscono «forme del pensiero», bensì l’origine da cui la filosofia stessa prende vita. L’Infinito non è infatti un concetto, ma attraversa l’incontro con Altri, esteriorità assoluta, che tuttavia si imprime in noi come traccia, Desiderio infinito. Qui il discorso metafisico diventa etico, perché, come sottolinea l’autore sulla falsariga del pensatore francese, l’etica è un’ottica, il modo in cui incontriamo l’alterità di Altri.

Altri, non un «Tu», ma un «Egli», si presenta poi come volto, così che l’Infinito è evocato in questa epifania da un’esigenza e un appello: il volto non è contemplato o osservato, non è costituito in una forma ideale o semplicemente «visto»; la sua rivelazione ha carattere etico e rappresenta la parola rivolta a me. Il volto parla, oltre la visione, e si materializza nell’espressione e nel linguaggio, mentre ogni forma e ogni «Detto» sono dis-detti dall’irriducibile unicità di questa alterità senza contesto e senza orizzonte. La significazione insorge in questa «inseità» e «perseità» di Altri e ci raggiunge da un’altezza, insegnando che il primo logos è un comando.

Passando attraverso i temi del libro di Lévinas Altrimenti che essere, l’autore introduce così la questione del terzo, con cui inizia la società e con cui comincia anche la giustizia. Nella relazione con Altri – relazione etica – il terzo costituisce allora la regola, la misura e l’elemento razionale che ristabilisce l’uguaglianza nell’asimmetria del faccia a faccia. In questo percorso Tilliette scopre il punto in cui converge costantemente la riflessione di Lévinas: l’al di là del volto e la traccia rappresentano il tentativo di una ridefinizione della soggettività alla luce dell’Infinito. La parola di questo Infinito è un’obbligazione: il Dire originario all’interno del quale ogni altra «ragione», ogni altro significato è possibile.

Si giunge così alla filosofia della non-filosofia, alla forma che disfa se stessa e si fa domanda, Desiderio e ricerca dell’Altro. Questo cammino del pensiero è simile a un sentiero interrotto, il cui «senso» si rivela come il giudizio di Dio inciso in un comandamento: «Tu non commetterai omicidio» (p. 102). Noi scopriamo allora, ripercorrendo con l’autore i temi centrali della riflessione di Lévinas, che il pensiero incontra il tempo nel punto dell’Infinito, così che il tempo non è che la sospensione della morte, e pensare significa «avere l’idea dell’Infinito o essere insegnato» (p. 91).

XAVIER TILLIETTE
Emmanuel Lévinas
Morcelliana, Brescia, 2020, 112, € 12,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Fratelli tutti

A otto anni dalla sua elezione, papa Francesco scrive una nuova Enciclica, che rappresenta il punto di confluenza di ampia...

15 Ottobre 2020 Leggi

Memoria e oblio. Un binomio indispensabile

Ricordare tutto: un ideale desiderabile? Poter ricordare ciò che si conosce e vive è un aspetto fondamentale della vita. Sappiamo...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il sorgere della religione nella evoluzione umana

Il contesto dell’articolo. Un saggio pubblicato nel 2019 di Margaret Boone Rappaport, biologa e antropologa culturale americana e Christofer J....

15 Ottobre 2020 Leggi

Le elezioni presidenziali nella Costituzione degli Stati Uniti

Le elezioni americane del 3 novembre 2020, nelle quali verrà eletto il 46° presidente degli Stati Uniti, vedono in competizione...

15 Ottobre 2020 Leggi

Israele e il Golfo: pace o soltanto prosperità?

Un funzionario degli Emirati Arabi Uniti, con lunghe vesti fluenti, copricapo bianco ben calcato e il viso coperto da una...

15 Ottobre 2020 Leggi

Nicolas Kluiters, gesuita in Libano

Il contesto dell’articolo. In occasione dell’avvio della causa di beatificazione «per martirio», viene presentata la figura del p. Nicolas Kluiters,...

15 Ottobre 2020 Leggi

Il potere del perdono

Il contesto dell’articolo. Un autore irlandese, Colum McCann, ha scritto un libro che offre uno sguardo originale e pro­fondo sul...

15 Ottobre 2020 Leggi

«Non chiamateci “preti di strada”»

Il contesto dell’articolo. Il 15 settembre 2020, intorno alle 7, mentre caricava nella sua utilitaria thermos di tè e brioches...

15 Ottobre 2020 Leggi

«La linea del colore», di Igiaba Scego

Il contesto dell’articolo. La linea del colore è l’ultimo romanzo, edito da Bompiani, di Igiaba Scego, scrittrice romana e di...

15 Ottobre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.