fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Emergenza smartphone
Libri
Emergenza smartphone di Betty Varghese

Emergenza smartphone

Quaderno 4083-4084 - pag. 337 - 338

30 Luglio 2020


Manfred Spitzer è uno psichiatra tedesco che da molti anni si occupa delle ricadute che la rivoluzione digitale presenta nella nostra vita. Questo libro riguarda un tema che interpella tutti: lo smartphone, il «coltellino svizzero dell’era informatica» (p. 221), utilizzato per gli usi più diversi.

L’autore mostra, riportando numerose ricerche in proposito, come la sua massiccia introduzione nel mondo presenti un conto salato, soprattutto per chi è nell’età della crescita, compromettendo abilità fondamentali per l’apprendimento, le relazioni e il più generale benessere fisico. Mancanza di attenzione e concentrazione, disturbi del sonno, obesità, diabete, analfabetismo affettivo, isolamento sociale sono alcune delle conseguenze dell’uso frequente dello smartphone.

In Corea del Sud la miopia è aumentata del 90% tra i minori di 20 anni, e negli Usa si è riscontrato un raddoppio dei suicidi tra le adolescenti, mentre i Paesi nei quali la digitalizzazione nelle scuole si è diffusa maggiormente (Svezia, Finlandia, Danimarca) hanno registrato un calo drastico nel rendimento scolastico. Diverse scuole hanno così deciso di proibirne l’uso durante le lezioni, e in alcuni Stati (come la Francia) tale proibizione è sancita dalla legge. Anche i Paesi con le migliori infrastrutture digitali e la maggiore diffusione di smartphone sin dalla più tenera età (come appunto la Corea del Sud), di fronte al crollo di prestazioni scolastiche e a un tasso di dipendenza tra i più alti al mondo (30% della fascia tra i 10 e i 19 anni), sono stati costretti a introdurre forti limitazioni per i minori di 19 anni.

Questi problemi ripresentano in forma diversa situazioni di disagio già note. Quanto accade con lo smartphone è molto simile a quanto riscontrato per i disturbi alimentari: più alto è il livello di emarginazione sociale, più le persone manifestano problemi di obesità e di cattiva alimentazione. Allo stesso modo, più basso è il livello culturale, più l’utente viene danneggiato dall’uso del digitale, cercando in esso una compensazione per carenze di vario tipo.

L’autore si chiede come mai le politiche scolastiche continuino a insistere così tanto sull’incremento della diffusione del digitale, mentre potrebbero impiegare meglio quei fondi ristrutturando gli edifici scolastici, rendendoli più funzionali. C’è indubbiamente una forte pressione da parte delle piattaforme digitali sul mondo politico: questo è un altro tema scottante che il libro affronta, mostrando l’influsso inquietante del digitale sulle società democratiche, gestendone il consenso con la diffusione ad arte di fake news.

Il tema coinvolge ovviamente anche gli adulti, soprattutto in sede educativa, dal momento che i bambini imitano quello che vedono fare dai loro genitori. Le ricerche mostrano una notevole mancanza di consapevolezza da parte della maggior parte degli intervistati: «Il 51% dei genitori dichiara di passare più di otto ore al giorno sui media, mentre solo il 19% ve ne trascorre quotidianamente meno di quattro […]. Nonostante questo uso estremo dei media (più della metà del tempo di veglia!), il 78% dei genitori dichiara di offrire ai figli un buon modello di utilizzo dei media», anche se una buona parte di loro (37%) confessa di avere difficoltà a stabilire delle regole e non ritiene affatto che le nuove tecnologie abbiano contribuito a migliorare la qualità della loro vita (p. 66).

Spitzer si sofferma soprattutto sui possibili rischi dello smartphone. Nel libro compaiono qua e là delle avvertenze, come ad esempio l’installazione di un software che impedisce la possibilità di accedere a siti pornografici e di violenza, registra le navigazioni inviandone un resoconto ai genitori. Tutto ciò appare tuttavia un rimedio «a cose fatte», quando il problema è già esploso e si cerca di limitare i danni. Occorrerebbe, inoltre, dare uno spazio maggiore alle proposte formative, per preparare genitori ed educatori a un corretto uso dello smartphone, a casa e a scuola.

MANFRED SPITZER
Emergenza smartphone. I pericoli per la salute, la crescita e la società
Milano, Corbaccio, 2019, 306, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.