fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Elogio della sete
Libri
Elogio della sete di Elena Buia Rutt

Elogio della sete

Quaderno 4046 - pag. 196 - 197

17 Gennaio 2019


Ogni vita spirituale, per dirsi realmente autentica e creativa, deve relazionarsi alla sete: essere cioè «assetata» di Dio e riconoscere a sua volta la sete di Dio nei confronti dell’essere umano. Lungi dal rappresentare una limitazione invalidante, la sete mette in discussione il quadro abituale dell’esistenza, venendo a costituire un’opportunità per la ricerca esistenziale, rilanciando la vita in profondità, rivelando finalmente i desideri più profondi dell’uomo.

In questo volume l’arcivescovo José Tolentino Mendonça, studioso, poeta, archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, declina un’esperienza antropologica essenziale, semplice, trasversale come quella della sete, intendendola primariamente come scuola di conoscenza di se stessi e di Dio.

Come dichiara nell’introduzione, egli ha iniziato ad approfondire questo tema dopo aver ricevuto l’inaspettata telefonata di papa Francesco che lo invitava a guidare gli Esercizi spirituali suoi e della Curia romana. Sono state allora le parole di Antoine de Saint-Exupéry, riecheggianti nella sua mente al termine della conversazione con il Papa, a rivelarsi decisive: «Se vuoi costruire una barca, non radunare i tuoi uomini e donne per dare loro degli ordini, per spiegare ogni dettaglio, per dire loro dove trovare tutto quel che serve. Se vuoi costruire una barca, fai nascere nel cuore dei tuoi uomini e donne il desiderio del mare» (pp. 8 s). Il desiderio, infatti, è il vero protagonista di questo testo, che aiuta il credente, come pure il non credente, a solcare il mare agitato della radicale e inestinguibile domanda di senso.

Come la grande scrittrice statunitense Flannery O’Connor definiva la malattia una «benedizione del Signore», un’esperienza «molto più istruttiva di un lungo viaggio in Europa», così mons. Tolentino riflette, con uno stile chiaro e intenso, sulla portata di un’altra «apparente» privazione: una sete intesa come necessaria condizione dinamica, propulsiva, affinché l’uomo esplori la verità sulla propria condizione di creatura. Perché il motore della ricerca esistenziale si avvii, l’autore chiarisce un necessario «preliminare»: il cuore deve e può aprirsi con stupore e fiducia a un Dio che per primo ha sete di raggiungere la sete stessa dell’uomo. Un Dio che cerca e vuole bere da lui, come Gesù con la Samaritana. Un Dio misericordioso, dunque, che attende l’uomo per dargli pace, per arrestarne il vagare casuale e per indicargli invece il vero cammino.

L’incompletezza umana, il suo essere «in costruzione» necessitano di quell’acqua della vita che Dio da sempre riserva a chiunque sia in grado di richiederne, a chiunque sia in grado di percepire la propria inadeguatezza e faccia appello alla propria volontà di vincerla, a chiunque cioè sia in grado di porsi come soggetto desiderante, proteso non verso la trappola della compulsiva soddisfazione materiale, ma verso un rapporto con un’alterità che lo supera e con cui ha bisogno di entrare in dialogo.

«L’acqua è insegnata dalla sete», scriveva Emily Dickinson, citato dall’autore (a p. 29): il desiderio che sussiste in ogni essere umano, anche se è occulto o sepolto sotto detriti esistenziali, è dunque desiderio di senso e verità che rivela Dio e a Dio rimanda. «Il desiderio – precisa mons. Tolentino – è una mancanza mai completamente soddisfatta, è una tensione, una ferita sempre aperta, un’interminabile esposizione all’alterità. Il desiderio è un’aspirazione che ci trascende e non determina, come la necessità, un termine e un fine. La necessità è una carenza contingente del soggetto. L’infinito del desiderio è desiderio di infinito» (p. 45). Un desiderio che non è possesso, ma aspettativa, è dunque la bussola che ci orienta verso Dio, non facendoci cadere nella tentazione dell’autosufficienza e dell’autoreferenzialità.

Eppure non è facile riconoscere di avere sete, non è facile entrare in contatto con questa, perché ci si difende da un’esperienza dura, devitalizzante, sfibrante; ma questo primario atto di riconoscimento è necessario affinché si avvii un processo di discernimento spirituale. «La sete ci esprime – scopriremo», scrive mons. Tolentino, guidando con entusiasmo e fermezza il lettore all’ascolto profondo del proprio spazio interiore e al discernimento della propria condizione ontologica di essere «assetato».

La sete dunque, come viene incisivamente mostrato in questo saggio, se riconosciuta e abbracciata, da limite diviene risorsa, esperienza ustionante di assoluto, preghiera ininterrotta, opportunità straordinaria di mantenere una relazione autentica con il Dio vivo.

JOSÉ TOLENTINO MENDONÇA
Elogio della sete
Milano, Vita e Pensiero, 2018, 152, € 14,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre...

17 Gennaio 2019 Leggi
don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.