fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. El Jesuita Pedro Páez
Libri
El Jesuita Pedro Páez di Federico Lombardi

El Jesuita Pedro Páez

Quaderno 4101 - pag. 307 - 309

30 Aprile 2021


Nei primi decenni del Cinquecento l’Etiopia, unico regno cristiano dell’Africa, era sottoposta alla forte pressione espansionistica dei musulmani, sostenuti dai turchi, cosicché i suoi regnanti si rivolsero per aiuto al Portogallo. Una spedizione militare portoghese fu inviata nel 1541.

Nel 1545 il re Claudio mandò un ambasciatore a Lisbona, chiedendo per la Chiesa di Etiopia un patriarca inviato da Roma anziché, come era stato fino allora, da Alessandria, centro della Chiesa monofisita. Il re di Portogallo, Giovanni III, favorevole alla nascente Compagnia di Gesù, si rivolse a Ignazio di Loyola, che considerò subito la cosa di estrema importanza per riportare all’unione con Roma quella grande e antica Chiesa cristiana. Ignazio scelse 12 padri (il numero degli Apostoli) e accettò in via eccezionale che uno di loro fosse nominato patriarca dal Papa e due venissero designati come suoi vescovi ausiliari, dando loro nel 1555 sapienti istruzioni per la missione. Ma le difficoltà furono tali che la spedizione non ottenne i frutti sperati.

Il primo gruppo di gesuiti giunti in Etiopia, guidato dal vescovo ausiliare e poi patriarca Andrea di Oviedo, esiliato in una località marginale (Fremona), era praticamente estinto quando nel 1589 due padri spagnoli, Antonio Monserrate e il giovane Pedro Páez, che si trovavano in India, furono incaricati di andare in Etiopia per continuare l’impresa. Ma durante il viaggio essi furono catturati dai musulmani, passando ben sette anni di prigionia nel Sud dell’Arabia. Riscattati, rientrarono a Goa nel 1596.

Nel 1603 Páez venne nuovamente inviato in Etiopia, e questa volta riuscì effettivamente a raggiungerla in modo avventuroso. In 19 anni di attività straor­dinaria, guadagnò a tal punto la fiducia del negus Susenyos che questi accolse la fede cattolica e cercò di instaurarla nel Paese.

Páez, che morì nel 1622, è quindi il protagonista del breve periodo di successo della missione etiopica dei gesuiti. L’opposizione del clero monofisita, condivisa da diversi capi locali, divenne sempre molto forte. La posizione rigida del nuovo patriarca gesuita Mendes contribuì a peggiorare la situazione. Dopo la morte di Susenyos, avvenuta nel 1632, il figlio Fasilidas restaurò la fede tradizionale ed espulse i gesuiti dal Paese nel 1633; anche Mendes tornò a Goa. Dei 12 gesuiti che cercarono di rimanere, uno solo sopravvisse: tutti gli altri vennero uccisi. Così la storia della missione dei gesuiti in Etiopia si concluse tragicamente.

Forse proprio per questo la figura di p. Páez è rimasta a lungo nell’ombra, ma merita di essere riscoperta. A ciò contribuisce questo volume, che raccoglie per la prima volta insieme la gran parte delle sue lettere conservate – una trentina, alcune molto lunghe, tutte affascinanti –, che ci mettono in contatto con un missionario appassionato, che non si arresta davanti ad alcun pericolo e ad alcuna fatica.

Páez è il primo europeo a vedere e a descrivere dettagliatamente le sorgenti del Nilo Azzurro, ma si impegna anche nella costruzione di chiese ed edifici in muratura con tecniche assolutamente nuove per l’Etiopia. Conosce perfettamente l’arabo, la lingua ge’ez, fondamentale per la liturgia e la tradizione religiosa etiopica, e la lingua etiopica corrente, cioè l’amarico. La conoscenza dei testi religiosi etiopici e la solida preparazione teologica gli consentono di condurre molte e lunghe conversazioni e dispute, anche alla presenza dell’Imperatore. Insomma, Páez fa parte a pieno titolo di quella schiera di missionari gesuiti che sono stati veri giganti dell’opera di evangelizzazione e allo stesso tempo protagonisti del dialogo culturale.

Oltre alle lettere, il volume comprende altri testi importanti. Il gesuita Wenceslao Soto studia con molta cura la prima parte della vita di p. Páez (nascita, giovinezza, ingresso e formazione nella Compagnia di Gesù). Interessante è anche l’indagine archeologica compiuta da una équipe dell’Università Complutense di Madrid su tutti i resti degli edifici delle antiche missioni gesuitiche in Etiopia, che mette in luce la novità di quelle costruzioni e il  contributo che esse hanno dato allo sviluppo dell’architettura nel Paese. Infine, il libro comprende anche una breve storia della Chiesa cattolica in Etiopia fino ai nostri giorni (con le due grandi figure di san Giustino de Jacobis e del card. Guglielmo Massaia) e una presentazione dell’attività svolta dai gesuiti dal 1945 fino a oggi.

I contributi sulla presenza umile e operosa della Chiesa cattolica in Etiopia nei due ultimi secoli invitano alla speranza e fanno riflettere sul modo giusto in cui partecipare al cammino di un popolo di tradizione religiosa maggioritaria diversa. Le vicende degli antichi gesuiti, e in particolare di p. Páez, rimangono tuttavia un capitolo molto importante nella lunga storia spirituale e culturale del popolo etiopico e dei suoi rapporti con l’Europa e con Roma.

El Jesuita Pedro Páez. Cartas desde el Nilo Azul
a cura di WENCESLAO SOTO ARTUÑEDO
Aranjuez, Xerión, 2020, 518, s.i.p.


Acquista il Quaderno
Autore

Wenceslao Soto Artuñedo (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ripagare il debito ecologico

Il contesto dell’articolo. L’8 aprile 2021, in occasione del Meeting annuale di primavera del Fondo monetario internazionale e della Banca...

29 Aprile 2021 Leggi
A man deciding which path to take

Incertezza

Il contesto dell’articolo. La pandemia da Covid-19 ha provocato un clima generalizzato di incertezza. In che senso? Una possibile risposta...

29 Aprile 2021 Leggi

La nascita del Partito comunista italiano

Il contesto dell’articolo. La storia della scissione durante il Congresso di Livorno (15-21 gennaio 1921) del Partito socialista italiano, con...

29 Aprile 2021 Leggi
Ulisse

L’«inaddolcibile» Ulisse di Nikos Kazantzakis

Il contesto dell’articolo. Dio, toglimi la prudenza, che si aprano le tempie, / si apra la botola della mente e...

29 Aprile 2021 Leggi
degrado

I danni teologici e antropologici del degrado ambientale

Il contesto dell’articolo. Il degrado ambientale, in particolare l’estinzione delle specie, arreca un impoverimento anche dal punto di vista teologico...

29 Aprile 2021 Leggi

Russia conservatrice

Il contesto dell’articolo. In Russia anche l’opposizione più accanita non proviene dall’area liberale, bensì da quella conservatrice, per la quale...

29 Aprile 2021 Leggi

Sfide contemporanee del cattolicesimo globale

Il gesuita p. Karl Rahner è stato uno dei primi a riconoscere che il Concilio Vaticano II aveva trasformato la...

29 Aprile 2021 Leggi
card. Eduardo Pironio

Il cardinale Eduardo Pironio (1920-98)

Il contesto dell’articolo. Il cardinale argentino Eduardo Pironio (1920-98) è noto, tra l’altro, per la sua partecipazione al Consiglio episcopale...

29 Aprile 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Romanzo Sommersione di Diego Mattei S.I.   Sommersione è il secondo romanzo di Sandro Frizziero, dopo l’esordio con Confessioni...

29 Aprile 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.