fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Educarsi ed educare al web 3.0
Libri
Educarsi ed educare al web 3.0 di Patrizio Ciotti

Educarsi ed educare al web 3.0

Quaderno 4091 - pag. 526 - 527

8 Dicembre 2020


«Il salvagente, quello dell’educazione, va gonfiato da piccoli, cosicché poi con coscienza si vivrà il virtuale senza perdere il contatto con la realtà» (p. 18). Questo assioma dei due autori fa da leitmotiv al libro-guida per non annegare nel mare magnum di internet e dei social network. Esso è un testo, come osserva nella prefazione il filosofo Bruno Mastroianni, che lo rende unico nel panorama dei libri sull’educazione digitale: i due esperti, entrambi docenti, non salgono in cattedra per fare una lezione di web a genitori, ragazzi e colleghi, ma, capovolgendo lo schema, mettono al centro il lettore, invitandolo «a fare il suo percorso di esplorazione nelle pieghe complesse della vita connessa» (p. 7).

L’agile volume è composto da 31 capitoli, ben strutturati, che consentono di afferrare subito i nodi cruciali che a mano a mano si delineano. Lo completa un’utile e attuale appendice sulla «Didattica a distanza».

Siamo «social» o «a-social»? Con questo interrogativo, gli autori evidenziano che chi è già «a-social» non se ne rende conto. Ecco, allora, l’importanza di prevenire con l’educazione, prendendosi cura di chi è sempre connesso alla rete, ma disconnesso da sé e dagli altri. Chi è «social», invece, vive la rete come una risorsa per sé e per la società.

La media education e i «digiuni digitali» sono la bussola per non smarrirsi. Altro aspetto rilevante è il concetto di web reputation e il fatto che «ciò che siamo on line, si vede on life» (p. 38).

A pagina 44, viene proposto «Il Manifesto della comunicazione non ostile» (redatto da varie realtà associative e della società civile), da tenere sempre presente.

La rete, si è detto più volte, è un’opportunità e un aiuto (lo si è visto recentemente, nei mesi del lockdown), ma, tra le sue maglie, si può incappare in numerosi pericoli: pedopornografia, sexting, revenge porn, cyberbullismo, fake news, frodi… Quindi occorre lastricare le strade del web di educazione, attenzione, competenza, accompagnamento ed età giusta. Al riguardo, i genitori hanno il diritto e il dovere di controllare il cellulare dei propri figli, fino alla maggiore età.

«Mentre siamo attratti dal bello delle nuove tecnologie – osservano i due autori –, siamo distratti dall’ottimo che ci circonda » (p. 71). Stacchiamo la spina dall’essere sempre connessi, a capo chino con gli occhi incollati allo smartphone. È ora di mettersi alla prova, stando «progressivamente» un’ora, un giorno e un weekend senza device. Ciò vale sia per gli adulti sia per i ragazzi.

I due autori ribadiscono infine la strada maestra da percorrere: «Educare sin da piccoli, gradualmente; puntare sulla persuasione attraverso la ragione; essere credibili coi fatti; dare un’unica direzione e non messaggi distorti; limitare le punizioni e costruire una comunità educativa tra famiglie, scuola, chiesa e altre realtà formative» (pp. 74 s).

MARCO PAPPALARDO – ALFREDO PETRALIA
Educarsi ed educare al web 3.0 + 1 riflessioni, consigli e idee per tutti
Cinisello Balsamo (Mi), San Paolo, 2020, 132, € 12,50.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

Covid-19: una questione economica

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.