fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. E Gesù disse: «Beati quelli che ascoltano»
Libri
E Gesù disse: «Beati quelli che ascoltano» di Enrico Cattaneo

E Gesù disse: «Beati quelli che ascoltano»

Quaderno 4043 - pag. 509 - 510

29 Novembre 2018


André Louf (1929 – 2010) fu un teologo e biblista belga, monaco trappista della Comunità di Mont-des-Cats. Studioso dei Padri, è stato un apprezzato autore spirituale. Nel 2004 papa Giovanni Paolo II lo invitò a comporre i testi per la «Via Crucis» del Venerdì santo al Colosseo.

Il presente volume raccoglie una serie di omelie inedite, a commento dei Vangeli domenicali dell’Anno liturgico C, centrate sul Vangelo di Luca. In esse non è difficile cogliere un filo conduttore: quello del mistero di Cristo nel suo cammino verso la Pasqua di morte e risurrezione, che è anche il cammino del cristiano. Nonostante la riserva escatologica e il perdurare, nella storia del mondo, di tanti elementi negativi, prevale, nella riflessione dell’autore, la certezza di una «presenza» che nulla potrà più togliere: «È lo Spirito Santo che ci fa oltrepassare quella barriera tra il tempo e l’eternità, o meglio: che ci permette di vedere come Gesù non soltanto la oltrepassava costantemente, ma che la sua pasqua l’ha abolita una volta per tutte» (p. 17).

Si tratta di vedere, con gli occhi della fede, «la terra intera gravida della presenza di Gesù» (p. 25). Quindi, «beati noi se, avendo intuìto la presenza di questo tesoro, gli dedichiamo il nostro tempo, vendiamo tutto quello che costituisce per noi un ingombro per scavare pazientemente nelle profondità di questo tempo di grazia e gustarne sempre di più il frutto nascosto» (p. 49).

In effetti, «se la morte di Gesù era anche la nostra morte, la sua vita di risorto può essere già fin d’ora la nostra vita» (p. 89). «Vita ancora mortale, e già risorta; vita ancora immersa nel tempo e che si proietta fin d’ora al di là del tempo, come un misterioso slancio nell’eternità» (ivi). Insomma, «Gesù continua a operare per la vita tra di noi, e la potenza di pasqua, appena scalfita da venti secoli di segni e prodigi, è sempre attiva, nonostante ogni epoca abbia le sue “porte chiuse” e i suoi “muri della vergogna”, come cantiamo nella liturgia» (p. 95).

Questa certezza è resa possibile dall’ascolto accogliente e trasformante della Parola, perché «Dio non cessa di ascoltare colui che lo ascolta» (p. 39).

ANDRÉ LOUF
E Gesù disse: «Beati quelli che ascoltano». Il Vangelo secondo Luca
Magnano (Bi), Qiqajon, 2018, 272, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Il Buon Pastore

ABSTRACT – Nel Vangelo di Giovanni la messianicità di Gesù è presentata con due similitudini: la «porta (delle pecore)» e...

29 Novembre 2018 Leggi
Rugby team putting their hands together after victory (Foto: iStock/jacoblund).

Un «protocollo» per la buona battaglia spirituale

Al cuore dell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate (GE) ci sono le Beatitudini, un vero «programma della santità»[1]. È interessante notare...

29 Novembre 2018 Leggi
10 facebook notifications on a smart phone. Foto: iStock/JaysonPhotography

Studiando Facebook

ABSTRACT – Ancor prima che, all’inizio del 2018, Facebook suscitasse l’at­tenzione dei grandi media e del governo per i suoi...

29 Novembre 2018 Leggi
Cappella del monastero benedettino di Saint-André de Clerlande.

Il «genius loci» cristiano

ABSTRACT – Nel dicembre 2017 è venuto a mancare il monaco benedettino belga Frédéric Debuyst (1922-2017), rinomato esperto di Roma­no...

29 Novembre 2018 Leggi

Povertà in Italia oggi

ABSTRACT – Il tema della povertà è endemico e, considerando grandezze so­prattutto relative, è un fenomeno inevitabilmente evolutivo, i cui...

29 Novembre 2018 Leggi
Wall Street sign, downtown Manhattan, New York City. Foto: iStock/robertcicchetti

A dieci anni dal crollo di «Lehman Brothers»

ABSTRACT – Nell’autunno del 2008 uno tsunami ha devastato la finanza mon­diale trascinando con sé istituzioni bancarie centenarie e provocan­do...

29 Novembre 2018 Leggi
Valley Susamyr, Chuy Region, Kyrgyzstan. Children of cattle breeders. Foto: iStock/Vladimir_Pirogov312

Il cristianesimo nell’Asia centrale

ABSTRACT – Sebbene il cristianesimo vi sia nato e fino alle conquiste arabe del VII secolo vi abbia avuto il...

29 Novembre 2018 Leggi

«La ragazza con la Leica», di Helena Janeczek

ABSTRACT – La lettura de La ragazza con la Leica, benché impegnativa – il li­bro è frutto dell’abilità narrativa di...

29 Novembre 2018 Leggi

Gli under 35

ABSTRACT – Quella del 2018 è la quinta edizione del Rapporto Giovani dell’Istituto Toniolo di Milano, una pubblica­zione molto utile,...

29 Novembre 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.