fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dizionario delle religioni dell’Estremo Oriente
Libri
Dizionario delle religioni dell’Estremo Oriente di Massimo Gnezda

Dizionario delle religioni dell’Estremo Oriente

Quaderno 4090 - pag. 413 - 415

21 Novembre 2020


Mircea Eliade (Bucarest 1907 – Chicago 1986) è stato uno fra i più importanti storici e antropologi delle religioni del secolo scorso e, tra i suoi ampi campi d’indagine, è rilevante l’interesse coltivato per le tradizioni religiose dell’Asia (fra l’altro, tra il 1928 e il 1931 egli frequentò l’Università di Calcutta e l’eremitaggio di Rishikesh sull’Himalaya).

Quest’opera, ora disponibile dopo un accurato lavoro di revisione e aggiornamento bibliografico da parte dei curatori, fa parte di un più vasto progetto – la trasformazione de l’Enciclopedia delle religioni (16 volumi, pubblicati in inglese) in dizionari autonomi per la divulgazione in Europa – e si colloca accanto a quelle già pubblicate dalla casa editrice Jaca Book sul buddismo, induismo ecc.

Con oltre 170 voci, la consultazione di questo Dizionario può diventare un vero e proprio «viaggio» nella dimensione religiosa dell’estremo lembo del continente asiatico, dalla Cina al Giappone, dal Tibet alla Corea, dalla Thailandia al Vietnam. Così come è possibile trovare una voce specifica per particolari comunità, quali gli Ainu, presenti nell’isola di Hokkaido (p. 10), o le comunità Batak, stanziate nella parte settentrionale di Sumatra (p. 62).

L’attenzione all’area geografica è mantenuta anche quando si affrontano la storia e la diffusione di una religione o di un pensiero dottrinale in termini generali: così, ad esempio, oltre alla voce «Confucio» (p. 237) e «Confuciano, pensiero» (p. 207), si può consultare anche «Confucianesimo in Corea» (p. 197) e «Confucianesimo in Giappone» (p. 203).

Dei singoli Paesi sono poi considerate le specifiche presenze religiose, a partire da quelle più arcaiche, popolari e indigene, in un ventaglio particolarmente ampio di diversità, da una parte, e di punti di contatto trasversali, dall’altra, quali il culto degli antenati, le arti divinatorie, le concezioni dell’aldilà ecc. D’altra parte, il Dizionario non trascura la storia della diffusione delle religioni allogene, in primis il cristianesimo («Cristianesimo in Asia», p. 253), presente in Cina con una prima missione nestoriana nel 635, documentata da una stele, scoperta dai gesuiti nel 1623 e nota come «monumento nestoriano»,  (p. 254).

Nel volume si trovano voci dedicate ai fenomeni religiosi più recenti e inusuali, come quella dell’unico movimento religioso con pretese origini cristiane: «Chiesa dell’Unificazione» (p. 96), fondata in Corea nel 1954 dalla controversa figura del reverendo Sum Myung Moon. Ancora, si può consultare la voce «Caodaismo» (p. 90), un movimento sincretico, fondato in Vietnam nel 1926.

Un altro percorso che si può seguire è quello delle correnti di pensiero etico-filosofiche meno note al lettore europeo, quali, ad esempio, il «Moismo» (p. 479). Numerose voci sono dedicate a personalità rilevanti delle principali tradizioni, quali «Wang Bi», esponente cinese del III secolo della cosiddetta «dottrina oscura»; «Wang Fuzhi», filosofo cinese neoconfuciano del XVII secolo, contemporaneo dei confuciani giapponesi «Yamaga Sokö» (p. 672) e «Yamazaki Ansai» (p. 674).

Inoltre, il Dizionario, strumento indispensabile per chiunque voglia disporre di un riferimento sicuro per la consultazione e la ricerca in questo specifico ambito della storia delle religioni, consente di affrontare il tema religioso in Estremo Oriente attraverso gli approfondimenti dedicati alla poesia, alle pratiche rituali, ai templi, alle arti marziali, al teatro e alla danza rituale.

Particolarmente interessante e utile per conoscere anche alcune «sfumature» di quelle civiltà è la voce «Calligrafia» (p. 86), riferita al cinese e al giapponese, da cui si evince il ruolo culturale e spirituale del saper scrivere bene: «Nella calligrafia – affermava Aoyama San’u, uno dei più grandi calligrafi del Novecento – vedi la realtà della persona. Quando scrivi non puoi ingannare, ritoccare, decorare. Sei nudo davanti a Dio» (p. 89).

Dizionario delle religioni dell’Estremo Oriente
a cura di MIRCEA ELIADE
Milano, Jaca Book, 2020, 706, € 50,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.