fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Diritti per l’educazione
Libri
Diritti per l’educazione di Lorenzo M. Gilardi

Diritti per l’educazione

Quaderno 4103 - pag. 515 - 516

4 Giugno 2021


Il volume presenta un percorso di approfondimento pedagogico, composto da cinque studi, ben coordinati e integrati, sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (1989), nel trentesimo anniversario della sua pubblicazione. Gli Autori, docenti universitari di discipline pedagogiche, ne illustrano dettagliatamente i contenuti, mostrando il contesto storico in cui essa è nata e i valori di cui è costituita.

Più volte durante il percorso gli autori ricordano che quel testo è il frutto maturo di un dinamismo di consapevolezza che ha attraversato l’intero Novecento, definito «il Secolo dei fanciulli». Vengono citate la Dichiarazione sui diritti dei bambini di Ginevra, del 1924, la Carta dell’infanzia di Londra, del 1942 e la Dichiarazione dei diritti del fanciullo delle Nazioni Unite, del 1959. La revisione di quest’ultimo documento ha generato il testo della Convenzione del 1989, dove i diritti dei minori risultano molto ampliati e meglio definiti: «In esso, accanto ai diritti alla vita, all’educazione e al gioco, già presenti nel testo del 1959, compaiono la libertà di opinione e di associazione, il diritto alla riservatezza e all’informazione, il diritto al tempo libero» (D’Addelfio, p. 20).

Nel libro il tema dei diritti del minore stesso, che sostiene questa riflessione pedagogica, è accompagnato da una indicazione dei bisogni del minore, sia nell’età dell’infanzia, sia nella preadolescenza e adolescenza. La consapevolezza delle necessità della crescita e la presenza dello storico adultocentrismo e sfruttamento dei minori hanno originato la cultura dei loro diritti, che sono il risvolto dei loro bisogni. Il diritto, in prospettiva pedagogica, «è una forma di estrinsecazione della coscienza, la conservazione pubblica dell’etica assunta a misura dell’agire, a tutela dei più deboli» (Musi, p. 103).

Pur appartenendo a università e a percorsi formativi differenti, gli autori esprimono una profonda convergenza filosofica ed epistemologica su temi e metodo. Tutti convengono sul fatto che la persona del minore ha un’intrinseca dimensione ontologica, fatta di mistero e di presenza, che si esprime nella relazione con gli altri ed è alla base dei suoi bisogni e diritti. La persona in età evolutiva appare come un essere incompiuto, ma anche dinamico e aperto ai cambiamenti: una realtà complessa, che richiede un approccio fenomenologico ed ermeneutico che impegna l’adulto in una relazione di responsabilità.

Il metodo proposto dagli autori è il dialogo e la costruzione di contesti che promuovano l’assunzione di responsabilità anche da parte del minore: «Una via, quella del dialogo, che non lascia indifferenti e immuni, ma porta con sé condivisione, costruzione, trasformazione» (Amadini, p. 150).

Tra i numerosi filosofi e pedagogisti citati, ritornano spesso la svedese Ellen Key, l’italiana Maria Montessori e il polacco Janusz Korczak, che hanno dato contributi significativi alla cultura dei diritti dei bambini e sono considerati i precursori della Convenzione delle Nazioni Unite.

Nell’ Appendice è riportato il testo della Convenzione, costituito da 54 articoli. Nella prima parte sono esposti i diritti dei minori e il criterio che guida l’intero documento: «l’interesse superiore del fanciullo» (art. 3.1). Secondo la Convenzione e la pedagogia contemporanea, l’interesse dei minori dev’essere considerato preminente in qualsiasi istituzione e decisione che li riguardi; per questo si afferma che «la loro crescita non può che fondarsi su una sorta di ottimismo esistenziale, che va coltivato dalla comunità e dagli adulti di riferimento» (Augelli, p. 223).

La consapevolezza negli adulti della dignità del minore e il riconoscimento dei suoi bisogni e diritti costituisce una possibilità di crescita anche per gli adulti stessi, che possono così trovare nel minore un interlocutore, un portatore di entusiasmo, meraviglia e coraggio. Il saper rendere il bambino e l’adolescente responsabili della propria crescita umana sarà quindi il miglior successo di ogni attività educativa.

AA.VV.
Diritti per l’educazione. Contesti e orientamenti pedagogici
Brescia, Morcelliana-Scholé, 2020, 288, € 22,00.


Acquista il Quaderno
Autore

AA. VV.

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Lettera del Papa a La Civiltà Cattolica

I miei migliori auguri all’edizione spagnola de La Civiltà Cattolica, che ora riprende le sue pubblicazioni! La vostra è una...

3 Giugno 2021 Leggi

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo

L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica riprende le sue pubblicazioni in una veste completamente rinnovata all’indirizzo www.laciviltacattolica.es. E...

3 Giugno 2021 Leggi

Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina

Prima di essere eletto il 13 marzo 2013 primo Papa latinoamericano della storia, Jorge Mario Bergoglio aveva trascorso 76 anni...

3 Giugno 2021 Leggi

Oltre il nichilismo

L’attuale pandemia, tra i suoi vari effetti, ha anche quello di rimettere in discussione il silenzio sulle «questioni ultime». La...

3 Giugno 2021 Leggi

Il cardinale Bellarmino e il caso Galileo

Benché gli scritti del Bellarmino siano uno dei «più vasti oceani letterari del cattolicesimo moderno»[1] e le Controversie costituiscano le...

3 Giugno 2021 Leggi
israel and hamas flags painted over cracked concrete wall.And lava flows behind.israel vs hamas war.

Il conflitto Israele-Striscia di Gaza

La Laylat al-Qadr («Notte del destino») è uno dei momenti forti della vita di Gerusalemme. In tempi normali, centinaia di...

3 Giugno 2021 Leggi

Il 75° anniversario del Referendum istituzionale

Quest’anno ricorrono due importanti anniversari nazionali: il 160° della proclamazione del Regno dell’Italia (1861), di cui si è trattato in...

3 Giugno 2021 Leggi
Climate change and Drought

Attenzione pastorale per gli sfollati climatici

Dopo gli Orientamenti pastorali per i rifugiati (2013) e quelli per gli sfollati interni (2020), è la volta di un...

3 Giugno 2021 Leggi

Nomadland

Nomadland, film pluripremiato – Leone d’oro a Venezia, Golden Globe e Premio Oscar come miglior film, migliore regia e migliore...

3 Giugno 2021 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.