fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Dio esiste?
Libri
Dio esiste? di Veronica Petito

Dio esiste?

Quaderno 4137 - pag. 306 - 307

5 Novembre 2022


Il testo che presentiamo è la riproposizione, nella trascrizione integrale, di un confronto pubblico avvenuto nel 2000, presso il Teatro Quirino di Roma, tra Joseph Ratzinger e Paolo Flores d’Arcais. L’incontro, moderato da Gad Lerner, si svolse attraverso una discussione intorno alla domanda «Dio esiste?» e fu successivamente pubblicato nel 2005, come quaderno di Micromega.

Il volume intende restituire esattamente tale dibattito e portare l’attenzione sulle questioni che lo animarono e appassionarono, quali la verità, la fede e la ragione o, meglio, le ragioni del credente e del non credente.

L’inizio, dunque, è una domanda che rimanda al bisogno di confrontarsi con l’assoluto della verità nel tempo della crisi della religiosità, e che apre subito la discussione dalla prospettiva del credente. Ratzinger, infatti, sottolinea l’importanza che il cristiano parli al mondo e che in questa parola risuoni la necessità della comunicazione e la «ragionevolezza» della fede.

Il primo tema affrontato in questo confronto riguarda dunque il rapporto tra ragione e fede. Per Flores d’Arcais, la fede va riletta nell’ottica di un originario credo quia absurdum est. Ratzinger riprende il discorso, centrando l’attenzione sull’incontro tra la fede e la filosofia nei primi secoli del cristianesimo e, soprattutto, sulla ragionevolezza che nasce nell’esperienza di fede.

Fede e ragione, d’altra parte, sembrano entrare in conflitto non semplicemente su quello che nel dibattito emerge come lo scandalo della croce, ma soprattutto sulla risurrezione di Cristo, che costituisce lo scoglio più grande per una ragione che interroga la fede.

Se d’Arcais scorge qui un aperto contrasto, Ratzinger vi intravede l’eccedenza della fede, per cui la risurrezione rappresenta lo snodo attraverso il quale la ragione si apre all’eccesso del mistero che la supera. Tali questioni si intrecciano, nella discussione, con i problemi che riguardano la storia della Chiesa e del cristianesimo.

Il secondo punto del confronto, ripreso da d’Arcais, riguarda il rapporto del magistero, in particolare quello di papa Giovanni Paolo II, con la cultura illuminista. D’Arcais sostiene che dalle encicliche di Wojtyła emerge un atteggiamento di chiara condanna dei valori dell’Illuminismo, almeno in una loro degenerazione. Ratzinger apre alla discussione sul significato dell’Illuminismo e sulla necessità di ripensare, in maniera autocritica, la storia e l’evoluzione di alcuni princìpi illuministici.

Il confronto avanza, cercando punti di incontro e di possibile dialogo. La domanda sull’esistenza di Dio sottende questo confronto tra credente e non credente e si sofferma a considerare il fondamento comune di quei valori umani che possono essere universalmente condivisi. Tuttavia, è su tali questioni fondamentali che le strade si separano.

Da un lato, d’Arcais sottolinea il pericolo di una fede che supponga di portare in sé la «ragione». La storia dimostra che comportamenti umani differenti e contrastanti si sono tradotti in legge e che, dunque, non può esistere un diritto «naturale».

Dall’altro lato, Ratzinger invita a ripensare il concetto di natura nella teologia cattolica, mutuato dal concetto greco di physis, a tratti esasperato nella sua riproposizione magisteriale. Ad esso il teologo preferisce il concetto di «creazione»: nella creazione si fondano valori inalienabili e universali, come la sacralità della vita, che ogni legge deve garantire.

La creaturalità si lega indissolubilmente all’umanità e può diventare terreno di comprensione e di condivisione. Questa fondazione, però, non può essere accettata nella prospettiva non credente, afferma d’Arcais, ma si deve parlare piuttosto di diritti civili. La natura «non ci parla», non interagisce con noi; è solo con le nostre scelte responsabili che costruiamo il futuro.

In queste due prospettive a confronto non troviamo, infine, una conciliazione tra credente e non credente, bensì l’incontro di due visioni raccordate sulla capacità di ascoltare e ragionare.

Il dialogo, mediato da un terzo, resta aperto alla domanda e alla ricerca, ma soprattutto alla scelta di percorrere un cammino o l’altro, senza imporre una ragione sull’altra, come lo stesso Ratzinger osserva: «Bisogna imporsi quindi non con il potere, ma offrirsi all’evidenza della ragione e del cuore» (p. 21).

PAOLO FLORES D’ARCAIS – JOSEPH RATZINGER
Dio esiste? Un confronto su verità, fede, ateismo
Milano, Mimesis, 2022, 108, € 10,00.

 


Acquista il Quaderno
Autore

Paolo Flores d’Arcais – Joseph Ratzinger

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Ingranaggi.

Impresa, società e comunità umana

Come la famiglia, l’associazione religiosa, la squadra nello sport e nel lavoro, la chiesa o l’azienda, il «vivere insieme» sta...

3 Novembre 2022 Leggi
Violenza sulle donne.

Onore e femminicidio

L’onore ha avuto un ruolo molto importante nelle culture mediterranee, in quanto elemento sociale tradizionale, basato su patti stabiliti verbalmente,...

3 Novembre 2022 Leggi
Russia contro Ucraina.

La minaccia atomica e la guerra in Ucraina

L’annessione di quattro regioni ucraine alla RussiaLa minaccia nucleare, nel conflitto tra Russia e Ucraina, in questi ultimi tempi pare...

3 Novembre 2022 Leggi
Il logo del cammino sinodale.

“Per una chiesa sinodale”

A un anno dalla sua apertura, avvenuta a ottobre 2021, il Sinodo «Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione» fa...

3 Novembre 2022 Leggi
Cina. Ordinazione episcopale

Santa Sede e Repubblica popolare cinese

«La Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese, dopo opportune consultazioni e valutazioni, hanno concordato di prorogare per un altro...

3 Novembre 2022 Leggi
Carlo Maria Martini

L’eredità del cardinale Martini

In occasione del decimo anniversario della morte del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), numerosi libri sono stati pubblicati e diversi...

3 Novembre 2022 Leggi
Un ritratto di Jean-Luc Godard

Jean-Luc Godard

«Non so se sono infelice perché non sono libera o se non sono libera perché sono infelice»: queste parole di...

3 Novembre 2022 Leggi
Una pausa durante le riprese del “Vangelo secondo Matteo”

“2 Pasolini”

È sempre un’esperienza stimolante confrontarsi con un artista insoddisfatto di ciò che ha creato, perché la sua frustrazione è il...

3 Novembre 2022 Leggi
Massimo Bubola

“Sognai talmente forte”, di Massimo Bubola: canzoni da narrare

Massimo Bubola, classe 1954, tra i più profondi e fini cantautori italiani, se da una parte ha scritto a quattro...

3 Novembre 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.