fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Detti e fatti delle donne del deserto
Libri
Detti e fatti delle donne del deserto di Veronica Petito

Detti e fatti delle donne del deserto

Quaderno 4066 - pag. 406 - 408

20 Novembre 2019


Il volume, a cura di Lisa Cremaschi, ci presenta alcuni racconti di donne nella vita monastica che hanno avuto una particolare incidenza nell’antichità cristiana. Si tratta, come sottolinea la curatrice, di una raccolta di parole e azioni di monache, vissute tra il IV e VI secolo, nelle quali si manifesta il modo in cui si è delineato, alle origini, il monachesimo femminile.

Cercare di ricostruire il percorso spirituale di queste donne significa provare a dar voce, nella Chiesa antica, alla presenza femminile, superando la marginalità cui possono essere confinate. Per questo la Cremaschi ci mette immediatamente a contatto con le tracce del monachesimo femminile, che sono evidentemente molto inferiori rispetto a quello maschile (cfr p. 10). Tuttavia è possibile attingere, in particolare, ad alcune fonti: i racconti di viaggio, le biografie e i «detti» dei padri del deserto. Il testo ripercorre così questi racconti, racchiudendoli in un’antologia. In essi sono presenti donne che, in diversi modi, hanno vissuto la vita monastica in Egitto, Siria, Palestina, in Asia Minore, ma anche a Roma.

Queste storie lasciano emergere un’intensa vita spirituale e una profonda umanità. In esse la sequela di Cristo assume diverse sfumature e accenti: il coraggio di Sara; le lacrime e la forza di Sincletica; il modo in cui, attraverso il racconto di Gregorio di Nissa, Macrina rilegge la sua vita come un unico, grande «rendere grazie a Dio»; la fede e l’amore di Scolastica, che fu colei che poté di più perché amò di più.

In questo periodo la vita monastica è vissuta in casa o in città, oppure attraverso la ricerca di una solitudine che richiami l’esperienza del deserto. Nei racconti possiamo osservare come queste donne non siano semplicemente un modello esemplare di vita cristiana, ma, come precisa la curatrice, delle Amma, termine con il quale è designato il loro «insegnamento spirituale», la loro sapienza. E dunque sono teologhe, bibliste, madri spirituali e diaconesse.

Non possediamo, però, un’ampia documentazione di «parole di donne sulle donne» (p. 9); piuttosto, nella maggior parte dei casi, si tratta ancora di limitarsi a vedere e ascoltare quello che c’è. Se proviamo allora ad accostarci a queste voci, ci rendiamo conto che ogni storia alla sequela di Cristo è storia di umanità nella lotta. La riflessione su un modo nuovo di vivere la fede diventa infatti consapevolezza di sé. Per questo, ad esempio, la povertà, per quelli che la abbracciano, significa tribolazione nella carne, «ma sollievo nell’anima» (p. 103).

Per poter insegnare, poi, sarà necessario sperimentare in se stessi la divisione e il conflitto. L’anima è come una casa che va edificata, perché ricevere un altro è come ospitare qualcuno nella propria casa. Quando essa è pericolante, rischia di danneggiare i suoi ospiti. Allo stesso modo, edificarsi vuol dire costruire un’armonia tra l’interiorità e l’esteriorità, la parola e il comportamento, così che coloro che si avvicinano non siano, da un lato, esortati alla salvezza con la parola e, dall’altro, colpiti dalla malvagità del comportamento (cfr p. 108).

In tutta la vita spirituale il governo dell’anima deve essere accompagnato dal continuo discernimento, e la vigilanza segue costantemente l’incertezza con cui si naviga nel mare della vita. Infatti, anche nella calma della vita monastica si può perdere o abbandonare il timone della giustizia e, d’altra parte, nel caos della tempesta e delle tenebre, che rappresentano la vita nel mondo, è possibile ancora salvare la propria nave (cfr p. 115).

Il cammino di queste donne sembra dunque approdare a quella «vita pratica» in cui esse, che sono alla ricerca di Dio, trovano se stesse. La salvezza è così intravista in questo passaggio attraverso e oltre se stessi: «Come è impossibile costruire una nave senza chiodi, così è impossibile essere salvati senza umiltà» (p. 115).

Detti e fatti delle donne del deserto
a cura di LISA CREMASCHI
Magnano (Bi), Qiqajon, 2018, 288, € 28,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Vivere la fede nella prospettiva della fine

Il contesto dell’articolo. La gravità della crisi ecologica che sta vivendo il Pianeta stimola la creatività di sceneggiatori e scrittori,...

14 Novembre 2019 Leggi

La scoperta dei «cristiani nascosti» del Giappone

Il contesto dell’articolo. Dopo l’arrivo di san Francesco Saverio in Giappone (1549), la Chiesa cattolica conobbe una rapida fioritura nel...

14 Novembre 2019 Leggi

Il ruolo della madre nello sviluppo del bambino

La madre crocevia tra «bios» e «psiche»Dopo aver trattato, in un precedente contributo, il ruolo del padre nello sviluppo della...

14 Novembre 2019 Leggi

Il Codice purpureo di Rossano

Il contesto dell’articolo. Sono molte le ricchezze del nostro Paese ancora poco cono­sciute. Una di queste è certamente il Codice...

14 Novembre 2019 Leggi

L’operazione turca «Fonte di pace» contro i curdi siriani

Il contesto dell’articolo. L’offensiva turca di inizio ottobre nel nordest della Siria contro le «Unità di protezione popo­lare» (Ypg), considerate...

14 Novembre 2019 Leggi

Sfide e prospettive per l’inculturazione in Africa

Il contesto dell’articolo. Il tema dell’inculturazione – posto all’attenzione anche dal recente Sinodo per l’Amazzonia – non è nuovo tra...

14 Novembre 2019 Leggi

«America Latina»

Il contesto dell’articolo. È stata pubblicata nel giugno scorso l’edizione italiana del libro Papa Francesco. America Latina. Conversazioni con Hernán...

14 Novembre 2019 Leggi

Dal Rio delle Amazzoni al Tevere

Il contesto dell’articolo. La Civiltà Cattolica ha già pre­sentato l’esperienza del Sinodo per l’Amazzonia e il suo primo frutto, il...

14 Novembre 2019 Leggi

«Ghosteen» di Nick Cave

Il contesto dell’articolo. Ghosteen è l’ultima fatica musicale composta da Nick Cave, cantautore, poeta, scrittore di origini australiane.Perché l’articolo è...

14 Novembre 2019 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.