fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Declino
Libri
Declino di Enrico Paventi

Declino

Quaderno 4089 - pag. 314 - 315

6 Novembre 2020


Scritto originariamente in inglese e tradotto poi in italiano con molte varianti e aggiunte, il saggio costituisce un tentativo di inserire le dinamiche economiche di lungo periodo nell’ambito della storia politica italiana, in modo da fornire un’interpretazione complessiva volta a mettere in rilievo gli elementi che, in questo contesto, si sono rivelati decisivi. Occorre sottolinea­re come lo studio del diplomatico Andrea Capussela cerchi di individuare e analizzare in maniera sistematica le ragioni della marcata «decelerazione» del nostro sistema economico, che hanno cominciato a radicarsi nei primi anni Ottanta del secolo scorso, determinandone un tasso di crescita assai contenuto: uno sviluppo modesto che, da oltre 20 anni, caratterizza il suo andamento.

L’autore mostra come alcuni problemi irrisolti, la cui origine risale a epoche ormai remote, abbiano in seguito costituito un vincolo quasi soffocante, capace cioè di limitare fortemente l’espansione economica dell’Italia; nel contempo, però, sottolinea come esistano le possibilità di mettere in atto una decisa inversione di tendenza.

Entrando maggiormente nel merito dei contenuti del saggio, occorre osservare, in primo luogo, che Capussela prende le mosse da una disamina di carattere storico – finalizzata a ricostruire e interpretare le vicende dello Stato unitario – dalla quale emergono sia un persistente ristagno del tasso di produttività sia l’esistenza di numerose manchevolezze del nostro sistema politico: l’uno e le altre responsabili dell’origine e del rafforzamento di quell’equilibrio che – caratterizzato da un impiego inefficiente dei fattori – continua a frenare lo sviluppo della società italiana e a comprimerne le potenzialità.

Il nostro Paese non sembra dunque aver completato la transizione da società gerarchica e illiberale a democrazia libera e aperta: ci troviamo di fronte a una realtà nella quale, pur essendoci molte energie positive, mancano spesso i partiti e gli altri corpi intermedi, capaci di coordinarle e dare loro voce. Capussela non manca di richiamare l’attenzione del lettore sulle occasioni perdute, cioè sulle varie circostanze nelle quali l’Italia sarebbe probabilmente riuscita a darsi un equilibrio più equo e maggiormente foriero di sviluppo.

Dobbiamo anche notare come il testo abbondi di citazioni da autori quali Machiavelli e Leopardi, Braudel e Foucault, Manzoni e Marc Bloch, Gadda e Calvino, Pasolini e don Milani: brani che – pur nella loro diversità stilistica e analitica – individuano lucidamente le tante questioni irrisolte che continuano ad affliggere il nostro sistema economico e politico. L’autore mostra che, per quanto strano possa apparire l’itinerario verso il benessere, il cosiddetto «miracolo economico» sembra aver costituito un’epoca non particolarmente problematica. L’Italia ha invece fallito quando la crescita ha cominciato a dipendere soprattutto dall’innovazione, dal momento che questa porta con sé la cosiddetta «distruzione creatrice» (Schumpeter), ma rappresenta nel contempo una minaccia per le élite, le quali perciò hanno cercato di soffocarla. Guardando però al futuro, è possibile che la gravità del declino e la necessità di porvi rimedio inducano, prima o poi, a proteggere maggiormente le idee innovatrici, anche a scapito delle posizioni di rendita delle classi dirigenti.

ANDREA CAPUSSELA
Declino. Una storia italiana
Roma, Luiss University Press, 2019, 424, € 24,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

«Aquile randagie»

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai...

5 Novembre 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.