fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Cuori fanatici
Libri
Cuori fanatici di Enrico Paventi

Cuori fanatici

Quaderno 4071 - pag. 310 - 311

30 Gennaio 2020


Dopo aver apprezzato il lucido e straziante Vita e morte di un ingegnere (2012), il monumentale La scuola cattolica (2016), romanzo nel quale Edoardo Albinati sembra aver fatto i conti in maniera definitiva con la propria identità, e il sensuale, doloroso racconto dal titolo Un adulterio (2017), avevamo trovato assai stimolanti anche le pagine di Cronistoria di un pensiero infame (2018), il pamphlet in cui egli ha polemizzato, utilizzando toni aspri e sarcastici, con il ministro dell’Interno dell’epoca, affrontando nel contempo alcuni temi di grande rilevanza: dall’uso e abuso della verità al ruolo dei cosiddetti «intellettuali». Ora l’autore torna alla narrativa con questo nuovo testo, che si caratterizza anzitutto per la coralità, la giovane età di quasi tutti i personaggi e la loro smania di essere se stessi, di capire, di desiderare senza tener conto di limiti di sorta: figure che, preda in gran parte di una furiosa, fervida passionalità, ci fanno rivivere un periodo della nostra storia recente e, grazie alla forza delle loro parole, restano impresse nella nostra memoria.

Occorre poi notare che Albinati colloca le tante vicende narrate all’inizio degli anni Ottanta: un periodo che il romanziere racconta senza nostalgie né rimpianti, ma con un marcato distacco e guardando nel contempo ai comportamenti individuali con meticolosa attenzione. Intorno all’amicizia tra due ventenni – Nico e Nanni – prendono vita le storie di un gran numero di personaggi: bambine riottose, studenti svogliati, nonne autoritarie, babysitter austere, supplenti dalle trecce bionde, maghi astiosi, studentesse prosperose, intellettuali infidi, diplomatici altezzosamente glaciali, terroristi irresoluti.

Dobbiamo osservare come Albinati si dimostri capace di delineare il carattere di questi personaggi attraverso le loro parole: l’opera, sotto questo aspetto, è un vero e proprio «romanzo di conversazione», nell’ambito del quale assume di conseguenza enorme importanza il discorso diretto, che qui – dalla chiacchierata al litigio, dal dialogo al soliloquio – viene utilizzato dall’auore con grande maestria. Le parole con cui i vari personaggi si esprimono danno l’impressione di essere ben calibrate in rapporto alla situazione raccontata, in grado di conferire energia alla lingua e all’esperienza quotidiana, senza cadere mai in eccessi o sciatterie.

Abbiamo già accennato agli anni nei quali vivono e si muovono i tanti protagonisti del romanzo. L’autore descrive così la mentalità del periodo: «Era un’epoca radicale e fanatica durante la quale nessuno si accontentava di quello che era, nessuno era soddisfatto del modo in cui lo facevano. Bisognava afferrare la pienezza» (p. 81). E, dopo appena qualche riga, aggiunge: «I gradi, le tappe, le misure erano considerate con giusto disprezzo. Nel termine “rivoluzione” nessuno scorgeva un significato eccessivo, un obiettivo esagerato: si era coscienti di esigere una cosa ovvia».

A proposito degli aspetti stilistici, va sottolineata la qualità della prosa di Albinati, che appare sempre molto controllata, contrassegnata dalla notevole incisività e scorrevolezza, dall’apprezzabile varietà dei registri espressivi e dalla pregevole ricchezza del lessico. Nel complesso, una scrittura che, forse, non è mai stata così felice.

E sembra interessante sottolineare come, nell’economia del romanzo, un ruolo di indubbio rilievo venga svolto dalla cosiddetta «città meridionale», alla quale sono dedicati il bellissimo preludio e qualche altro paragrafo sapientemente inserito nell’ambito del testo. Si tratta di una presenza costante che ne fa, se non la protagonista, uno dei principali personaggi della narrazione. Roma acquisisce così un ruolo centrale, e riesce a esercitare un intenso fascino, come raramente le è capitato nelle pagine di un autore dei nostri giorni. Una peculiarità, questa, che contribuisce a fare di Cuori fanatici un’opera pienamente riuscita e meritevole di grande attenzione.

EDOARDO ALBINATI
Cuori fanatici. Amore e ragione
Milano, Rizzoli, 2019, 396, € 20,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

Donne e uomini nella chiesa

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa...

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.