fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Credito e responsabilità sociale
Libri
Credito e responsabilità sociale di Filippo Cucuccio

Credito e responsabilità sociale

Quaderno 4118 - pag. 204 - 205

14 Gennaio 2022


La diffusione della pandemia di Covid-19 ha accentuato disuguaglianze profonde nella società civile, frutto di un modello di sviluppo economico dominato principalmente dal principio del profitto. Partendo da questa premessa, il libro curato da Elena Beccalli, preside della Facoltà di scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, mostra come invece sia percorribile una strada alternativa per il settore creditizio, riscoprendone l’importante ruolo sociale.

La fiaba del «gigante Arrogante e Pino il meschino», evocata nel suo contributo di apertura dall’arcivescovo di Milano Mario Delpini, costituisce il suggestivo innesco di una sfida nel mondo bancario rispetto agli stereotipi tradizionali. E il saggio di Pietro Cafaro, professore di storia economica presso la Cattolica, e della Beccalli ricerca le radici di un’economia differente, nel segno di un credito valorizzato dal suo gradiente di socialità, per approdare al modello delle banche mutualistiche, che non solo non trascurano gli aspetti cruciali di efficienza e solidità, ma valorizzano in primis quelli di generatività e di tutela sociale.

Questo orientamento è confortato dagli esiti degli studi fatti nell’ambito dell’Università Cattolica, che da un lato indicano cautela nella ricerca della crescita dimensionale come leva di miglioramento dei ricavi, dall’altro rivalutano il ruolo di queste banche in un’ottica di contenimento dei costi. In questi studi emergono anche sia l’importanza di focalizzarsi sull’attività creditizia rispetto a una diversificazione accentuata delle attività, sia la superiorità delle banche mutualistiche per il potere di mercato esercitato, con un vantaggio comparato nell’acquisizione di soft information.

Mario Anolli, professore di economia degli intermediari finanziari presso l’Università Cattolica, esamina le connotazioni negative associate all’insolvenza, in particolare delle persone fisiche, valutando i diversi approcci a questa problematica. Un’analisi che passa attraverso una riconsiderazione attenta dei comportamenti del debitore per superare lo stigma dell’insolvenza e verificare la praticabilità di una risposta soddisfacente sul piano etico.

Alessandro Azzi, presidente della Federazione lombarda delle Banche di credito cooperativo, e Sergio Gatti, direttore generale di Federcasse, illustrano il segmento bancario delle Casse rurali, ricordandone le origini all’estero e in Italia, la funzione di «salvadanaio della comunità», l’inserimento in una visione di finanza geocircolare e il supporto alle piccole imprese e ai territori di riferimento. Un’analisi in cui, oltre a sottolineare il valore sociale di queste banche e la coerenza del loro modello con i dettami del documento Oeconomicae et pecuniariae quaestiones, non si sottace l’appesantimento normativo a cui esse sono sottoposte con vincoli pensati per le banche sistemiche, ignorando, invece, il diritto a un’applicazione proporzionale.

Infine, Giovanni Pirovano, presidente di Banca Mediolanum, oltre a offrire una rassegna delle iniziative nel sociale di questo istituto bancario, porta la testimonianza dell’esperienza del cosiddetto «prestito di soccorso» a favore di persone non bancabili, traendone un giudizio largamente positivo, con uno stimolo ulteriore a ricercare e ad accogliere, in linea con lo spirito di questo libro, una visione alternativa del mondo bancario, caratterizzata da un marcato rafforzamento degli aspetti sociali e di sostenibilità.

Credito e responsabilità sociale
a cura di ELENA BECCALLI
Milano, Vita e Pensiero, 2021, 152, € 16,00.


Acquista il Quaderno
Autore

Elena Beccalli (ed.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Covid, fede e fallibilità della scienza

«Questi ultimi due anni hanno svelato che il dibattito “scienza contro fede” non è una dissertazione ideologica astratta, ma una...

13 Gennaio 2022 Leggi

La “grande paura” della rivoluzione comunista in Italia nel 1947-48

L’anniversario del centenario della fondazione del Partito comunista italiano (avvenuta nel XVII Congresso socialista di Livorno, svoltosi dal 15 al...

13 Gennaio 2022 Leggi
Pollaiolo, "La temperanza"

La temperanza

Una ricognizione storica La temperanza si trova al quarto posto nella classificazione delle virtù cardinali. È ultima non per ordine...

13 Gennaio 2022 Leggi
Hand of moribund patient in hospital

La discussione parlamentare sul “suicidio assistito”

Sembra paradossale che nel tempo della pandemia, quando l’impegno collettivo è tutto proteso a tutelare la salute dei cittadini, si...

13 Gennaio 2022 Leggi
Contactless smartphone payment

I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti

Nel capitalismo moderno, la triplice esigenza contraddittoria di razionalità, performance e sicurezza favorisce una tendenza apparentemente irresistibile. Questa corrente conduce...

13 Gennaio 2022 Leggi

La vita religiosa: dal caos al “kairos”?

Una crisi inedita nella storia occidentale Gli storici della vita religiosa sanno bene che nel corso della storia della Chiesa...

13 Gennaio 2022 Leggi

Maria Montessori: “Il bambino è la salvezza dell’umanità”

In occasione del Congresso internazionale per il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori, papa Francesco ha definito questa pedagogista...

13 Gennaio 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Animazione «Tokyo godfathers» di Leonardo Vezzani S.I. Tokyo Godfathers è un film di animazione del 2003, diretto da Satoshi...

13 Gennaio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4118

Nel quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Di Luccio, “Discernere il cambiamento. Il cambio di prospettiva nella...

13 Gennaio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.