fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Costellazioni
Libri
Costellazioni di Maurizio Schoepflin

Costellazioni

Quaderno 4118 - pag. 203 - 203

15 Gennaio 2022


Sono numerosi gli insegnamenti che possiamo trarre dalle drammatiche vicende connesse con la pandemia di Covid-19. I due curatori, Guido Bosticco e Marco Dotti, che insegnano all’Università di Pavia, ritengono che tra essi spicchi quello riguardante la dimensione comunitaria dell’essere umano. «I mesi di lockdown del 2020 e del 2021 – scrivono nella Premessa – hanno portato all’evidenza un fatto: in tutte le esperienze che abbiamo incontrato, come singoli o come organizzazioni sociali e d’impresa, emerge un forte elemento comunitario. Emerge in termini di progetto, non di nostalgia: risorsa quanto mai vitale per anticipare il futuro. Emerge come desiderio di un soggetto capace di abitare in forma comunitaria quel futuro che si preannuncia sempre più complesso e ricco di differenze» (p. 11).

Pertanto, la comunità diventa assoluta protagonista, perché soltanto un «noi» – e non più solamente un «io» – sarà in grado di misurarsi con le difficili sfide che attendono l’umanità del terzo millennio. A questo riguardo, il libro contiene varie utili «istruzioni per l’uso», che il lettore troverà all’interno delle sette lezioni, ognuna svolta da due autori in dialogo fra loro, che affrontano argomenti di grande importanza. Questi sono accomunati dal desiderio di disegnare i tratti caratteristici di quel «cambio di paradigma» che, secondo il noto filosofo americano Thomas Kuhn (1922-96), si identifica in una «costellazione di concetti, idee e pratiche condivisi da una comunità».

La prima lezione, di Carlo Alberto Redi e Michelangelo Pistoletto, verte sul tema del passaggio dall’in-dividuo al con-dividuo. Nella seconda, Francesco Maria Talò e Alberto Cattaneo discutono sul mondo delle relazioni. Mario Calderini ed Elena Scolari parlano poi di economia e finanza, guardando soprattutto all’aspetto dell’impatto sociale. Chiara Giaccardi e Stefano Bettera riflettono sulla comunità come luogo di relazione e di cura. La quinta lezione, di Pier Luigi Dal Pino e Paolo Benanti, è dedicata all’etica e alla pragmatica delle identità digitali. Nella sesta lezione, Gabriele Segre e Paolo Venturi illustrano l’inderogabile necessità della dimensione comunitaria, in particolare ai fini dello sviluppo sociale. Infine, Bosticco e Dotti si impegnano a dimostrare che il futuro vedrà sicuramente l’affermarsi della forma comunitaria. «Tutto si fa difficile – affermano i due curatori –, anche agire. Eppure, partendo da quella cellula originaria che è la partecipazione, la relazione, il destino di perdita e di angoscia che dovremmo vivere con gli altri, qualcosa è ancora possibile: la comunità appunto» (p. 187).

Costellazioni. Sette lezioni sulla comunità
a cura di GUIDO BOSTICCO – MARCO DOTTI
Milano, Guerini e Associati, 2021, 196, € 16,50.


Acquista il Quaderno
Autore

Guido Bosticco - Marco Dotti (eds.)

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Covid, fede e fallibilità della scienza

«Questi ultimi due anni hanno svelato che il dibattito “scienza contro fede” non è una dissertazione ideologica astratta, ma una...

13 Gennaio 2022 Leggi

La “grande paura” della rivoluzione comunista in Italia nel 1947-48

L’anniversario del centenario della fondazione del Partito comunista italiano (avvenuta nel XVII Congresso socialista di Livorno, svoltosi dal 15 al...

13 Gennaio 2022 Leggi
Pollaiolo, "La temperanza"

La temperanza

Una ricognizione storica La temperanza si trova al quarto posto nella classificazione delle virtù cardinali. È ultima non per ordine...

13 Gennaio 2022 Leggi
Hand of moribund patient in hospital

La discussione parlamentare sul “suicidio assistito”

Sembra paradossale che nel tempo della pandemia, quando l’impegno collettivo è tutto proteso a tutelare la salute dei cittadini, si...

13 Gennaio 2022 Leggi
Contactless smartphone payment

I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti

Nel capitalismo moderno, la triplice esigenza contraddittoria di razionalità, performance e sicurezza favorisce una tendenza apparentemente irresistibile. Questa corrente conduce...

13 Gennaio 2022 Leggi

La vita religiosa: dal caos al “kairos”?

Una crisi inedita nella storia occidentale Gli storici della vita religiosa sanno bene che nel corso della storia della Chiesa...

13 Gennaio 2022 Leggi

Maria Montessori: “Il bambino è la salvezza dell’umanità”

In occasione del Congresso internazionale per il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori, papa Francesco ha definito questa pedagogista...

13 Gennaio 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Animazione «Tokyo godfathers» di Leonardo Vezzani S.I. Tokyo Godfathers è un film di animazione del 2003, diretto da Satoshi...

13 Gennaio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4118

Nel quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Di Luccio, “Discernere il cambiamento. Il cambio di prospettiva nella...

13 Gennaio 2022 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.