fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Libri
  3. Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa
Libri
Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa di Bruno esposito

Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa

Quaderno 4033 - pag. 97 - 99

5 Luglio 2018


L’opera che presentiamo è il frutto di un concepimento affatto singolare: «un parto gemellare», in cui il I volume (che contiene un’introduzione generale al diritto ecclesiale dal punto di vista teoretico, storico ed ecclesiologico, insieme alla presentazione dei soggetti di diritto) ha visto la luce nel 2009, mentre il II volume (che prende in esame: a. i beni giuridici ecclesiali, quali la Parola, i Sacramenti, la carità e i beni temporali; b. la dichiarazione e la tutela dei diritti nella Chiesa; c. i rapporti tra Chiesa e società civile) è stato pubblicato nel 2017, quindi otto anni dopo. Abbiamo così un vero e proprio trattato, che in maniera propria e originale presenta tutta la materia che fa parte della disciplina del diritto canonico.

L’idea di diritto che viene sviluppata in tutta l’opera è quella propria della cosiddetta «Scuola di Navarra»: Ius est obiectum iustitiae. Il diritto è ciò che giusto, e il diritto canonico – ciò che è giusto nella Chiesa di Cristo – è vero diritto; non è un diritto «diverso» o «analogo» al diritto secolare, anche se ci sono differenze a motivo delle caratteristiche che gli sono proprie.

Nel diritto canonico è importante distinguere ciò che appartiene al livello essenziale/costituzionale, che in quanto tale non può cambiare, e ciò che appartiene al livello storico/contingente, che quindi può – anzi, in alcuni casi deve – cambiare, per adattarsi alle esigenze e alle dinamiche della vita (ma non dei gusti o delle emozioni).

Il diritto canonico non è l’Ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, né tanto meno può essere identificato con il Codice di diritto canonico. Infatti, nell’opera si ribadisce più volte che al centro del diritto ci sono i rapporti intraecclesiali di giustizia e non le varie norme canoniche. Si afferma che «il diritto è inseparabile dalla giustizia, in quanto è precisamente il suo oggetto, vale a dire ciò che è giusto. Agire secondo giustizia significa dare a ciascuno ciò che è il suo diritto.

Un altro punto notevole riguarda la peculiarità dell’Ordinamento giuridico canonico. «La giustizia intraecclesiale s’inserisce, come una dimensione intrinseca, nell’insieme della vita della Chiesa. Questa vita non si può concepire senza diritto, non già nel senso delle norme umane (che peraltro sono sempre esistite), bensì in quello di ciò che è giusto nella Chiesa. Una vita ecclesiale sulla terra senza diritto costituisce semplicemente un impossibile, un’utopia contraria alle esigenze della stessa vitalità cristiana, personale e comunitaria, e che può celare ogni genere di ingiustizia. Ugualmente, sarebbe del tutto fuorviante voler limitare la vita ecclesiale ai soli aspetti giuridici. Il difetto del giuridismo proviene proprio da una esagerazione del diritto, che dimentica le altre dimensioni della Chiesa, a cominciare da quella prioritaria dalla carità» (vol. I, p. 41).

Riguardo al II volume, ci limitiamo a segnalare, per la sua originalità, il contenuto dei capitoli XII («Il servizio della carità») e XVI («I rapporti tra la Chiesa e la Società civile»). L’A. afferma che il «servizio della carità» deve essere correttamente compreso. Da esso non vanno esclusi l’annuncio della Parola e la celebrazione dei sacramenti, né, d’altra parte, va negata «la distinzione strutturale tra giustizia e carità all’interno della Chiesa […]. È vero che, come insegna il Concilio Vaticano II, il Popolo di Dio “ha per legge il nuovo precetto di amare come lo stesso Cristo ci ha amati (cfr Gv 13,34)” (LG 9b), per cui anche i doveri di giustizia in senso giuridico derivanti dall’esistenza di quel Popolo costituiscono esigenze dell’amore cristiano. Ciò non vuol dire che nell’ambito canonico si verifichi una sorta di identificazione tra giustizia e carità, contraria alla reale complessità dell’esperienza interpersonale ecclesiale, che distingue tra ciò che è dovuto a qualcuno come suo diritto e ciò che viene dato gratuitamente come dono» (vol. II, p. 441).

Interessanti sono anche le annotazioni riguardo alla Chiesa e alla Società civile (denominazione che l’A. preferisce a quella abituale di «Comunità politica»), in cui si mette in evidenza che la questione giuridica fondamentale concerne la dimensione civile dei diritti ecclesiali delle persone e delle istituzioni legate alla Chiesa. Alla tutela e promozione di tali diritti nella società civile servono i rapporti istituzionali tra Chiesa e soggetti politici di vario livello, eventualmente con accordi. La sostanza di questa materia è giuridica e solo secondariamente politica.

La tesi dello Ius est obiectum iustitiae viene declinata in tutti gli ambiti del diritto ecclesiale presi in considerazioni nei due volumi: filosofico, teologico, storico; riguardo ai soggetti ecclesiali del diritto: i beni giuridici ecclesiali, il riconoscimento e la tutela dei diritti nella Chiesa a livello procedurale e penale; e, infine, nei rapporti tra la Chiesa e la Società civile.

Ognuno nei singoli 16 capitoli presenta, alla fine, una bibliografia ragionata e aggiornata, utile per ulteriori approfondimenti da parte del lettore. La proposta dell’A., è un aiuto ad accostarsi al diritto canonico non come a uno strumento di potere o di mortificazione della libertà dei figli di Dio, ma come a ciò che contribuisce a farci vivere nella verità, e quindi a vivere pienamente la libertà che Dio ci ha dato.

CARLOS J. ERRÁZURIZ
Corso fondamentale sul diritto nella Chiesa
2 voll., Milano, Giuffrè, vol. I: 2009, XI-598, € 48,00; vol. II: 2017, XII-742, € 74,00.


Acquista il Quaderno

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Dallo stesso Quaderno

Friends People Group Teamwork Diversity

“Io sono solo un ragazzo”

È possibile fare affidamento sui giovani? Non è forse rischioso dare delle responsabilità a chi non ha maturato esperienza? La...

5 Luglio 2018 Leggi

Il concetto “mitico” di popolo

Dal 31 maggio al 2 giugno in Romania ha avuto luogo il trentesimo viaggio apostolico di Papa Francesco. Nel suo discorso...

5 Luglio 2018 Leggi
Kos, Greece - October 11, 2015: Volunteer are giving a hand to the immigrants from Afghanistan who arrived to Kos island from Turkey on a dinghy boat. Foto: iStock/nielubieklonu

Crisi umanitarie e rifugiati

Oggi il contesto umanitario affronta una sfida seria: il numero di persone sfollate è il più elevato dai tempi della...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: iStock/BackyardProduction

La “Net Neutrality”

ABSTRACT – A metà dicembre 2017, la Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti – la cui maggioranza rispecchia gli...

5 Luglio 2018 Leggi

Lo stato della Corea

ABSTRACT – Il 27 aprile 2018 è avvenuto uno storico incontro tra Moon Jae-in, presidente della Repubblica di Corea, e...

5 Luglio 2018 Leggi
foto: Flickr/Christiaan Triebert

La guerra in Siria

ABSTRACT – Secondo alcuni analisti, il 2018 potrebbe essere l’ultimo anno in cui si combatte in Siria, prima che si...

5 Luglio 2018 Leggi

Ecumenismo e “governance” globale

ABSTRACT – Giovedì 21 giugno papa Francesco si è recato a Ginevra per il suo ventitreesimo viaggio internazionale, dedicato a...

5 Luglio 2018 Leggi
Gold Bars 1000 grams. Foto: iStock/ktsimage

L’oro dell’Italia

ABSTRACT – L’oro è simbolo di bellezza e di ricchezza, di potere e di sacralità, di risparmio e di scambio....

5 Luglio 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4033

Nel quaderno 4033 abbiamo recensito: 1) Jean-Louis Chrétien, “Sotto lo sguardo della bibbia”; 2) Walter Kasper, “Meditazione su Maria”; 3) Nicola Longobardo, “Trattato...

5 Luglio 2018 Leggi

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.